Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sacconi: «Marco Biagi aveva un sogno: lo statuto dei lavori»

A undici anni dalla scomparsa, l'amico e senatore Pdl traccia un profilo del giuslavorista ucciso dalle Br: «Era convinto che è la regola a doversi adattare alla realtà, e non viceversa»

Matteo Rigamonti
20/03/2013 - 11:48
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

A undici anni dal suo assassinio, Adapt, il Centro studi Marco Biagi e l’associazione amici di Marco Biagi hanno promosso il convegno dal titolo “Le ragioni di uno statuto dei lavori. Ricordando Marco Biagi”. Il convengo si è svolto ieri martedì 19 marzo a Palazzo della Cooperazione, Roma. Sono intervenuti, tra gli altri, Michele Tiraboschi, allievo di Biagi e ordinario di diritto del lavoro all’Università di Modena, il professore Giuliano Cazzola, il senatore Maurizio Sacconi e, in conclusione, il ministro Elsa Fornero. Tempi.it ha chiesto a Sacconi, amico personale di Biagi e presidente dell’associazione che porta il suo nome, di tracciarne un profilo.

Senatore Sacconi, che uomo era Marco Biagi?
Marco era un socialista riformista, ma prima di rutto era un cattolico e questo spiega la sua visione positiva dell’uomo e di un diritto a misura di ciascuna persona e di tutte le persone. Marco è stato anche un uomo coraggioso – sapeva quali pericoli correva – e che tuttavia ha perseguito il sogno di una maggiore umanizzazione del diritto del lavoro, che l’ideologia aveva ormai separato dalla persona.

Cosa significa ricordarlo oggi?
Ricordare Marco significa rinnovare l’impegno per dare sviluppo alle sue intuizioni, partendo proprio da quella visione positiva dell’uomo che lo conduceva ad avere fiducia nel principio di sussidiarietà e nel dialogo sociale, per dare più spazio al contratto e meno alle leggi astratte.

Quale concezione aveva Biagi della legge?
Lui prendeva sempre le mosse dal principio di realtà per cui la regola deve sapersi adattare alla realtà e non plasmarla a suo piacimento sulla base di un impianto ideologico. Penso che Marco possa essere considerato davvero il punto di riferimento dell’altra scuola del lavoro, l’altra rispetto a quella fortemente condizionata dall’ideologia del ‘900 che partiva dalla, più o meno esplicita, antropologia marxista e dal presupposto dell’homo homini lupus. Non è un caso che Marco abbia aperto la strada a una concezione alternativa del lavoro veramente moderna, che, oltretutto, risulta più utile a promuovere l’impiego e lo sviluppo della persona nel tempo della competizione globale.

Cosa insegna il suo pensiero ai tecnici e ai politici di oggi?
Che occorre depurare le discussioni sul lavoro dall’ideologia di parte, al fine di liberare nuovi lavori, promuovere la propensione ad assumere e favorire l’aggiornamento delle competenze. Per farlo, la strada maestra da seguire deve essere quella della rimozione del sovraccarico regolatorio introdotto dalla legge Fornero sui contratti, abrogandone i contenuti legati alle diverse tipologie contrattuali.

E che fare per i giovani?
Per loro bisogna incentivare i contratti permanenti, a partire dall’apprendistato, detassandoli per i primi cinque anni. Più in generale, invece, occorre ridisegnare l’impianto regolatorio per sancire il passaggio dallo statuto dei lavoratori verso lo statuto dei lavori, che era il sogno di Biagi.

Cos’è lo statuto dei lavori?
Lo statuto dei lavori è un più semplice ed elementare impianto regolatorio dei rapporti di lavoro che fa leva su di un pavimento universale di regole base che favorisce la libera contrattazione aziendale, in termini sia individuali sia collettivi. Si tratta di uno strumento di adattamento reciproco e condiviso da parte delle imprese e dei lavoratori.

@rigaz1

Tags: apprendistratodisoccupazione giovanileLavorolegge forneromarco biagiMaurizio Sacconiriforma Fornerostatuto dei lavori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
Renato Brunetta e Giorgia Meloni, 21 marzo 2013 (Ansa)

Salario minimo, c’è da fare un lavoro di “ricostruzione” democratica e sociale

17 Agosto 2023
reddito di cittadinanza proteste

«Il reddito di cittadinanza ha fallito. Ora l’occupazione può crescere»

5 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist