Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ruanda. Misericordia e perdono sono possibili dopo un genocidio?

Padre Stanislaw Filipek, missionario polacco nel paese africano da 30 anni, racconta la sua esperienza: «Tutti mi chiedono: "Chi dovrebbe perdonare per primo?"»

Redazione
18/05/2016 - 0:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

genocidio-ruanda-ansa

La misericordia non è un argomento come un altro in Ruanda, dove nel 1994, in soli 100 giorni, sono state massacrate 800 mila persone, in una delle più grandi tragedie umane dell’Africa e della storia. Ma è proprio sulla divina misericordia di Dio che il missionario polacco padre Stanislaw Filipek si è concentrato per curare le ferite di un popolo con il quale vive da 30 anni.

«DIO PUÒ SISTEMARE TUTTO». «Cristo si è rivelato a suor Faustina tra le due guerre mondiali in un momento di profonda disperazione, quando il popolo era afflitto dal male fatto. E proprio in quel momento, quando tutto era perduto e andato in rovina, Dio si è rivelato come misericordioso. Dio può sistemare tutto. Può trasformare il male in bene. Siamo sempre invitati a impararlo e questo è il filo rosso del nostro lavoro pastorale in Ruanda», ha raccontato padre Stanislaw a Aid to the Church in Need.

LEGGI ANCHE:

Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
Pauline Nyiramasuhuko

Pauline Nyiramasuhuko, madre, ministro e mostro

17 Ottobre 2021

CHI DEVE PERDONARE PRIMA? Quando si parla di misericordia e perdono, continua il missionario, oggi in Ruanda tutti fanno la stessa domanda: chi dovrebbe perdonare per primo? «Non c’è una risposta», ammette padre Filipek, «ma io ripeto sempre: chi è più saggio, chi è più vicino a Dio, deve imparare a perdonare. Chi perdona non perde mai, anzi, può solo vincere». E come diceva san Giovanni Paolo II, «l’arte della misericordia di Dio consiste nel portare alla luce il bene anche in un’esperienza di male».

FALSA TESTIMONIANZA. Per esemplificare, il sacerdote polacco racconta un caso ruandese: «Una giovane donna ha testimoniato il falso contro un uomo perché un complice potesse impossessarsi della sua casa. Quella testimonianza ha portato a una condanna in carcere di otto anni. Lui ha sofferto molto e gli è nato un forte desiderio di vendetta. In carcere però ha fatto il suo incontro personale con Gesù, si è convertito e ha cominciato un percorso di riconciliazione».

CONVERSIONE E PERDONO. Quando la coscienza della donna che l’aveva fatto condannare ha cominciato a risvegliarsi, «dopo essersi fatta aiutare da un sacerdote, ha capito che aveva bisogno di chiedere perdono. Così è cominciato un lungo processo di ricerca dell’uomo in tutte le carceri del paese. Quando ha scoperto che era uscito, trovò la sua casa e spaventata, non sapendo come avrebbe reagito, andò a chiedergli perdono. “Ti ho perdonata molto tempo fa”, le rispose lui. “Volevo vendicarmi all’inizio, poi mi sono convertito e ho capito che Dio mi ha guidato attraverso una via crucis difficile ma che infine mi ha liberato. Così ti ho perdonata”. Lui l’ha abbracciata e l’ha baciata. Ora sono amici. Dopo che la società è stata fatta a pezzi e divisa dal genocidio, vediamo che solo la misericordia di Dio può essere risposta e antidoto a tutto questo male».

Foto Ansa

Tags: genocidio ruandamisericordiaperdono
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
Pauline Nyiramasuhuko

Pauline Nyiramasuhuko, madre, ministro e mostro

17 Ottobre 2021
Paul Rusesabagina ruanda

Arrestato mr “Hotel Rwanda”. La famiglia: «Persecuzione politica»

1 Settembre 2020
La locandina del film "Il miglior regalo" di Manuel Cotelo

Ma come fa Cotelo ad avere successo con quei film così cattolici?

15 Febbraio 2019
20020925 - ROMA - SPE: CINEMA: PRIME;  " MINORITY REPORT " .    Tom Cruise (D) e Samantha Morton in una scena di  " Minority Report " , il film di Steven Spielberg ambientato nell' anno 2054 a Washington in uscita il 20 settembre nelle sale cinematografiche italiane. 20Th ENTURY FOX / ANSA / ji

Il rischio Minority Report. Non c’è perdono senza giustizia

30 Settembre 2018

Auguri Benedetto XVI. Ecco come lui stesso parlava del suo compleanno, «amicizia» con Cristo

16 Aprile 2018

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist