Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ru486. Dell’aborto non se ne parlerà più

Perché la politica e la società se ne dovrebbe occupare e preoccupare se una donna può fare tutto da sola, a casa sua, con una pillola?

Assuntina Morresi
10/08/2020 - 10:08
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Con le nuove indicazioni ministeriali sull’aborto farmacologico si conclude un percorso iniziato nel 1978, quando fu approvata la legge che legalizzò l’aborto in Italia. Ora nel nostro paese è definitivamente diventato un esclusivo problema delle donne, che fa parte del novero delle scelte personali come lo è un qualsiasi atto medico, senza alcuna valutazione dell’evento in quanto tale, e che riguarda il Servizio Sanitario Nazionale solo se la situazione precipita dal punto di vista clinico e la donna deve recarsi urgentemente in ospedale per evitare il peggio.

Non abbiamo ancora letto i testi ufficiali: le nuove linee di indirizzo sono state annunciate su twitter – ormai diventato lo strumento privilegiato di comunicazione istituzionale – ma dalle anticipazioni sappiamo che le due pillole usate per interrompere la gravidanza in atto – la prima per far morire l’embrione in pancia, la seconda dopo due giorni per indurre le contrazioni espulsive – potranno essere somministrate senza ricorrere al ricovero ospedaliero, ritenuto necessario finora da tre precedenti pareri del Consiglio Superiore di Sanità. Un quarto parere diverso, quindi, ha dato via libera al Day Hospital, e – parrebbe, dalle anticipazioni – alla somministrazione anche in ambulatori e consultori. All’ospedale si va solo se la situazione va fuori controllo, cioè se l’emorragia abortiva è grave o gli effetti collaterali severi e intollerabili, a seconda di come la donna li vive e li percepisce. Sarà lei a gestire l’intero percorso, in prima persona, anche se non potrà sapere come avverrà il suo aborto, in che tempi e in che modi: le pillole impiegano mediamente tre giorni a interrompere la gravidanza e senza ricovero ospedaliero la donna potrà espellere il concepito anche a casa, o comunque al di fuori di una struttura sanitaria, con tutto quello che questa condizione significa, sia in termini di sicurezza sanitaria per la donna stessa, sia in termini di visione e posizione culturale e valoriale.

Per far passare tutto questo come una “conquista di civiltà” c’è bisogno di una narrativa “amica”, che spacci quello farmacologico come percorso più sicuro e facile. È quello che stiamo leggendo in questi giorni nella grande stampa, con qualche raro momento di onestà intellettuale: ad esempio su il Messaggero di oggi è possibile leggere una testimonianza di chi quell’esperienza l’ha fatta. “Sono tornata quindi per la seconda (pillola, ndr), mi hanno dato una sola pastiglia di antidolorifico e mi hanno assicurato che sarebbe stata una cosa semplicissima. E invece stavo malissimo: ho avuto contrazioni per 5-6 ore, vomitavo, ero completamente disidratata, avevo svenimenti. Io quel giorno ho pensato che stavo per morire. Ero disperata, una dottoressa mi ha guardato e mi ha detto: “ma non lo sapeva che è così?” […] Ma io non sapevo davvero di cosa si trattasse, né sapevo che avrei dovuto pensare a tutto io da sola, in bagno… è stato traumatizzante”. In effetti non c’è niente di nuovo in questo racconto per chi conosce la letteratura in merito, sono queste alcune delle “evidenze scientifiche” del settore, raccontate personalmente anziché con statistiche dedicate, ma evidentemente non rilevanti nel nuovo corso del Ministro della Salute Roberto Speranza e dei suoi esperti.

Certamente chi ritiene l’aborto una pratica inaccettabile perché elimina una vita umana già esistente, non fa dipendere questo suo giudizio dalla tecnica utilizzata per sopprimere quella vita.

Ma non ingannino le apparenze: non si tratta di una mera scelta fra tecniche abortive più o meno appropriate. Se così fosse, non se occuperebbero consigli regionali e comunali: avete mai letto prima di assessori al commercio o al turismo chiamati a votare sull’uso o meno di specifiche pratiche ginecologiche? Eppure è quel che è successo con la RU486, fino a qualche giorno fa, in Italia.

È proprio l’avventarsi della politica su apparenti procedure tecniche a svelare la strategia che utilizza la RU486 come cavallo di Troia: l’aborto farmacologico è un metodo per cambiare nei fatti la legge 194 senza passare per il parlamento. Introdurre, sostenere e diffondere la RU486 significa introdurre, sostenere e diffondere una procedura che porta con sé l’idea della privatizzazione totale dell’aborto, l’idea della estraneità della società dal dramma dell’aborto, una questione che non è più una piaga sociale, un segno di sofferenza e di disagio, ma si trasforma in una scelta che riguarda esclusivamente chi la fa. Perché mai la politica e la società se ne dovrebbe occupare e preoccupare se una donna può fare tutto da sola, a casa sua, una volta avute in tasca le pillole, gli antidolorifici, e l’indirizzo dell’ospedale più vicino se qualcosa non dovesse funzionare? Dell’aborto non se ne parlerà più: non ce ne è più motivo.

Tratto dal Centro studi Livatino – Foto Ansa

Tags: Abortoroberto speranzaru486
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023

Negli Stati Uniti arriva la pillola senza ricetta e limiti di età

16 Luglio 2023
Monastero di clausura

Le “nozze mistiche” di Anna della Vergine

3 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist