Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Roth e il castigo senza delitto di Nemesi

A Newark si registrano annualmente, nel periodo estivo, degli isolati casi di poliomielite, ma nella torrida estate del '44 i contagi si moltiplicano. La comunità si trova a fronteggiare una vera epidemia in un clima di crescente allarme. Il giovane insegnante di ginnastica Bucky Cantor sarà coinvolto nella guerra interna contro la poliomielite.

Mattia Majerna
05/10/2011 - 17:52
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Gli ultimi due romanzi di Philip Roth, uno dei più grandi scrittori americani viventi, avevano per titolo una malaugurata astrazione. La sua più recente fatica, Nemesi, non inverte la tendenza di titoli minacciosamente stringati e sviluppi tematici rigidamente consequenziali, offrendoci la storia di un castigo paradossalmente senza delitto.

A Newark si registrano annualmente, nel periodo estivo, degli isolati casi di poliomielite, ma nella torrida estate del ’44 i contagi si moltiplicano. La comunità si trova a fronteggiare una vera epidemia in un clima di crescente allarme. Il protagonista è Bucky Cantor, il giovane insegnante di ginnastica della scuola locale e animatore del campo estivo di Newark. Bucky, scampato alla guerra di trincea a causa della sua miopia, sarà coinvolto nella guerra interna contro la poliomielite.

Nella seconda parte del romanzo assistiamo alla “diserzione” di Mr. Cantor con relativa fuga nelle Pocono Mountains, dove raggiungerà la sua promessa sposa in una colonia apparentemente protetta da un cordone sanitario di maestose montagne, ma il pericolo della polio è realmente scongiurato?

LEGGI ANCHE:

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Roma, presentazione del romanzo di Marcello Vitale “La bolgia dei dannati”

23 Giugno 2022

Prendete un angolo di arcadia americana, un classico locus amoenus, una soffice radura incorniciata da un folto di latifoglie. Immaginate il vostro idillio devastato come un presepe in fase di smontaggio e avrete un antipasto della crudele inclinazione di Roth a violare la dolce armonia pastorale.

Al ventisettesimo romanzo il pericolo di ripetersi è elevato, ma, come scriveva Borges, la replicazione di temi e immagini è uno scotto da pagare alla propria originalità e Roth può dire di averlo saldato. Non è nuova la sua avversione/attrazione per il mito pastorale da mandare in pezzi con gioioso autolesionismo, non è nuova la miscela di forza virile, temperanza e volitività di Mr. Cantor, non è nuovo il restyling di angosce kafkiane e kafkiano umorismo (una risata amara scappa al lettore quando il protagonista viene preso per la seconda volta per un agente della squadra di igiene), non è nuova la sua fissazione per i funerali e non è nuova la severità da fuga settecentesca dello sviluppo del tema. Ciononostante il romanzo resta un manufatto pregevole e riserva al lettore delle piacevoli sorprese.

Il titolo non identifica immediatamente la tematica centrale del racconto, la struggente perdita della virilità, la conversione delle elargizioni divine, come la salute e la forza fisica, nelle corrispettive maledizioni, ma inietta nella narrazione una velenosa inquietudine. La nemesi eponima assume la sua necessità esclusivamente nella prospettiva di paranoia religiosa del protagonista. Mr. Cantor uomo dalla coscienza ipersviluppata, non è capace di riconoscere la tragica contingenza degli eventi umani e spartisce il proprio ingiustificato senso di colpa per essersi allontanato da Newark con un Dio crudele e punitivo.

Per una volta la virilità, in Roth, non comprende la potenza sessuale (gli allarmismi, le elegie sulla propria impotenza non si contano nella sua fiction) e con discrezione commovente glissa sulla notte di amore en plein air tra Marcia e Bucky.

La scena finale comporta una retrocessione nel tempo della narrazione e, collateralmente, della Storia. Non siamo più su un terreno non edificato di Newark, ma in uno stadio della Grecia antica e Bucky, con il suo profilo fieramente numismatico, dà una dimostrazione della sua specialità sportiva, il lancio del giavellotto, davanti a un gruppo di ragazzini estatici. È una commemorazione della “saga della mascolinità” e una ripresa in sordina del tema della freccia avvelenata. Seguiamo la traiettoria discendente del giavellotto e il romanzo si conclude con una ripetizione al rallentatore della parola “mentre”, che pare sospendere la durata del lancio.

Tags: letteraturalibrirecensioneroth
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Roma, presentazione del romanzo di Marcello Vitale “La bolgia dei dannati”

23 Giugno 2022
Neonato tra le braccia del padre

La testimonianza di carità e fede di Carolina Castiglioni

17 Giugno 2022
Susanna Tamaro

L’invito di Susanna Tamaro a lasciarsi incantare dalla bellezza della realtà

6 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist