Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Nessun film già visto, Tredici vite è un formidabile bagno di realtà

Benedetto Ron Howard, che non fa la morale sulla storia dei ragazzini intrappolati nella grotta thailandese nel 2018 e ci riporta a quei fatti immergendoci nella strada per arrivare a loro. Senza prosa del dolore

Caterina Giojelli
16/08/2022 - 6:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Sì, è vero, nell’estate del 2018 c’eravamo anche noi: ma che preoccupazione sarà mai quell’epilogo scontato innanzi ai fatti così potenti che si verificarono quell’estate? Ron Howard ha fatto un grande film, Tredici vite (disponibile su Prime Video dal 5 di agosto), sulla storia verissima dei dodici piccoli calciatori di una squadretta di calcio locale e del loro allenatore che restarono intrappolati dal 23 giugno al 10 luglio nella grotta di Tham Luang, in Thailandia, dopo essere stati sorpresi da un’alluvione.

Sì, è vero, lo stanno scrivendo in tanti: Ron Howard ai fatti non ha aggiunto nulla. Ma che c’era da aggiungere? Ha fatto un film sul salvataggio di quelle tredici vite. ma soprattutto su di noi. Che durante i Mondiali del 2018 siamo stati capaci di stare attaccati allo schermo e in cuor nostro in ginocchio davanti a quell’imponente, muta e terribile spelonca senza prediche, solo in ascolto, in attesa che da quell’enorme viscere nero uscissero tredici ragazzini, mentre sopra la montagna le nuvole continuavano ad addensarsi.

E poi li avevamo visti, il 2 luglio, quando li avevano ritrovati tutti interi, li avevamo guardati nei video dei soccorritori, e ne avevamo scritto tutti: le facce ridotte a ossa spettrali, le gambe come stecchi, le mani giunte illuminate dalla torcia a ringraziare mentre nel grande utero nero, una voce di uomo aveva chiesto loro in inglese quanti erano, siete forti, aveva ripetuto, siete qui da dieci giorni, torniamo a prendervi. E quando la luce si era spenta su quelle tredici vite, su quelle tredici facce, su quelle tredici ostie,  si era fatto buio anche dentro di noi – uomini, donne, madri, padri, ragazzi -, la loro solitudine si era appiccicata anche alle nostre ossa – li avevamo sentiti i risucchi e gli sciabordii dell’acqua che rimbombano nell’oscurità, i piedi impastati di fango, gli occhi aperti nel buio.

LEGGI ANCHE:

Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Dante di Pupi Avati

La commedia divina e bestiale che unisce Avati e Hirokazu

5 Dicembre 2022

Scava, scava, non riuscivamo ad “adottarli”

Ron Howard ha fatto un gran film riportandoci davanti a quella grotta a immaginare i primi dieci giorni dei ragazzini a rubarsi l’ossigeno, a bere fango, ad aspettarci. Un gran film sul tradimento delle aspettative del grande pubblico: proprio non eravamo riusciti ad “adottarli”, questi bambini, la montagna che sovrastava la grotta non partoriva il teatro delle passioni, i sentimenti, non c’era Ciro sotto le macerie del terremoto di Ischia o i minatori cileni nella miniera di San Josè: pochissimo era uscito sui bambini, qualcosa sull’allenatore Aek orfano di padre e madre e fratello, cresciuto dai monaci buddisti.

Sapevamo solo che era stato lui ad averli portati nella grotta (c’erano i cartelli, era allora tutto un ripetere in Thailandia, non dovevano entrare, chissà quanto ci costa), avremmo saputo solo in seguito che era stato lui a tenerli in vita per dieci giorni, un ragazzo orfano colpevole che si era fatto giovane padre nel ventre della montagna matrigna.

Ma allora, durante quei giorni di infiniti di titoli e servizi dalla Thailandia, avevamo di fatto riempito di parole il silenzio. Scava, scava, nessuno riusciva a tradurci in poesia, prosa, perfino sceneggiatura la paura, nulla ci era familiare in quella tragedia, scava scava ed era più l’acqua drenata dalla montagna che le informazioni cavate dagli inviati. E forse è stata questa reverenza, questo non osare tradurre in sillabe l’angoscia di quei genitori, di quei bambini, ad averci assaltato di domande e condotti tutti all’imbocco della grotta a cercare quell’alito di vita dove atona sembrava la tragedia. E certo è stata questa la strada scelta da Ron Howard: non darci nulla, darci pochissimo, darci quello che si sapeva. Insieme a ciò che veramente ci mancava: la strada per arrivarci.

Tentare un «fottuto suicidio»

Non poteva Ron Howard ricamare sui turbamenti e l’angoscia dei due sommozzatori inglesi Rick Stanton e John Volanten che trovarono i piccoli e li salvarono mettendo insieme due amici, un medico e un espediente terribile per portarli fuori. I sommozzatori dopo la tragedia vennero invitati ovunque a raccontare, ripetere, narrare l’operazione di soccorso più grande, rischiosa, pericolosa mai tentata prima.

Il regista di A beautiful mind obbedisce agli avvenimenti concitati di quei giorni, il muoversi della comunità internazionale, l’arrivo dei sub migliori del mondo, i progetti che si infrangono quando ci scappa il morto, il sommozzatore volontario Saman Kunan, ex membro dei Navy Seal che muore durante le operazioni di salvataggio, l’ossigeno che nella grotta continua a calare, la pioggia che cade, chi ci capisce qualcosa che spiega che portarli fuori dal camino è un «fottuto suicidio», le retromarce sull’idea di addestrarli, la necessità di farli uscire subito e le mappe che immortalano quel dedalo letale di sporgenze, correnti, melma, buio e apnee e tutti, gli esperti, le famiglie, noi in poltrona, tutti a chiederci chi mai di noi, dei nostri figli, chi riuscirebbe a fare una cosa del genere? Con quale speranza?

Immergerci nel tunnel e nel cuore del film di Ron Howard

Eccolo, allora, il film di Ron Howard. Nessun indagine sul dolore delle famiglie, sulla paura del governatore lasciato solo a gestire la tragedia, sullo strazio dei Navy Seal che hanno perso un amico, nemmeno sulla solitudine dell’ingegnere che da solo raduna un popolino a drenare la montagna, o dei contadini che acconsentono a perdere il raccolto perché quello tsunami di fango drenato venga riversato nei loro campi, per dare solo “una possibilità” ai ragazzi.

E ci volevano due bravissimi come Viggo Mortensen e Colin Farrell, per convincerci – senza speranza di trovare i tredici o tirarli fuori vivi – a immergerci e seguirli mentre come Stanton e Volanten infilano tuta, bombole, e scendono nella grotta, nel tunnel di acqua, nel cuore del film di Ron Howard. A metterci su quella strada che ha separato noi, il mondo in ginocchio fuori dalla grotta, e i tredici piccoli soldatini che scrivevano biglietti da consegnare a mamma e papà e far diramare dai giornalisti all’imbocco di Tham Luang: «Stiamo bene, un po’ freddo, un po’ fame, non preoccupatevi».

La strada nella gola tra cielo e terra

La strada: una sola in un labirinto di stalattiti, melma, correnti, portava ai bambini, le altre al nulla, ed era larga come un solo uomo e lunga oltre cinque ore d’immersione e diverse bombole d’ossigeno. Ron Howard ha fatto un grande film perché ha obbedito alla realtà fuori dalla grotta, oltre il pelo d’acqua, in superficie, per poi immergersi e immergerci nel cuore della tragedia, in quel tunnel, in quel solo luogo dove era possibile afferrare qualcosa di ancestrale, quella riverenza primordiale che insieme al fango vischioso ci avrebbe restituito i ragazzini tutti ossa e palpiti e gambe sottili come fili d’erba.

Una gola tra cielo e terra dove da sempre l’unica legge a regnare è quella del mistero e dell’energia tellurica, dove tutto è origine e rinascita, non per altro sulla vulnerabilità di un bambino di Betlemme è iniziato per i cristiani il mondo intero. Ron Howard ha fatto un film su una via, terribile e spaventosa che porta alla salvezza. Un film che non aggiunge nulla alla realtà, ed è questa la sua portata eccezionale.

Tornare in ginocchio a Tham Luang

Qualcuno l’ha chiamato documentario, reportage asciutto, ha parlato di pura spettacolarizzazione del tunnel, lamentato l’assenza di guizzi, idee, melodramma. Sono passati quattro anni e ancora oggi al grande pubblico manca una morale familiare, che faccia del sentimentalismo il suo unico criterio di giudizio, il suo agognato sospiro di sollievo. Ed è questa la grandezza del film, non aver riempito di costrutti sociali una tragedia misteriosa: averci riportato tutti in ginocchio davanti al mistero della grotta di Tham Luang con una domanda di salvezza.

 

Tags: filmRon HowardthailandiaTham Luang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Dante di Pupi Avati

La commedia divina e bestiale che unisce Avati e Hirokazu

5 Dicembre 2022
The Land of Dreams

“The Land of Dreams”, un sogno con i piedi per terra

8 Novembre 2022
Film cinema

Non siamo soli in questo mondo. Due film potenti sull’educazione

7 Novembre 2022
Una scena del film Parigi, 13Arr.

Il film più bello della scorsa stagione non se l’è filato quasi nessuno

29 Agosto 2022
Una scena del film Top Gun: Maverick

“Top Gun” filmone a sorpresa, “Lightyear” senza un guizzo. Le recensioni di luglio

11 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist