Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Pro-Test: «Anche noi pensiamo al bene degli animali, ma è più giusto amare le persone»

Si sono dati appuntamento a Roma ieri ricercatori e scienziati da tutta Italia, in protesta contro la legge che limita fortemente la sperimentazione su cavie animali. «Ne va di mezzo il futuro della ricerca nel nostro Paese»

Redazione
20/09/2013 - 16:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Avevano al polso l’adesivo che si infila alle maniglie dei bagagli in aeroporto, a evidenziare il pericolo che la cosiddetta legge “restringi-vivisezione” costringa tanti di loro, ricercatori e scienziati, a partire per l’estero per poter dare un futuro al proprio lavoro.
Erano in tanti ieri fuori dal Parlamento (foto a lato tratta da internet) per la manifestazione organizzata da “Pro-test” in difesa della sperimentazione sugli animali, che con il testo di legge in fase di approvazione al Governo rischia di essere fortemente limitata. La bozza, già approvata alla Camera, è contestata perché supera le già strette direttive imposte dall’Unione Europea nel 2010, riducendo all’osso le possibilità per chi lavora nei laboratori. Tante gli istituti di ricerca che hanno aderito: tra questi l’associazione Luca Coscioni e l’Istituto Mario Negri, Telethon, il San Raffaele di Milano, l’Istituto Ifom.

«L’USO DI ANIMALI È COMUNQUE IN CALO». Si oppongono a chi usa la parola vivisezione in maniera brutale, per indicare il lavoro di chi nei laboratori usa cavie per fare sperimenti. Ma che in realtà «vengono trattate nel migliore dei modi, e comunque vengono utilizzate solo quando non esistono alternative per la riuscita dei test», spiega a La Stampa Giuliano Grignaschi, responsabile dell’Animal Care Unit dell’Istituto Mario Negri.
L’uso di animali in laboratorio è calato del 30 per cento negli ultimi 10 anni, e in Italia negli ultimi 3 anni sono state usate 350mila cavie in meno. Alla scienza però servono ancora, specie nella ricerca sui tumori: «Una delle restrizioni previste dall’articolo 13 è lo xenotrapianto, ovvero il trapianto di tumori umani sui topi per verificare i trattamenti necessari», spiega Marco Foiani, oncologo direttore dell’Ifom. «Ne va di mezzo la salvezza di migliaia di persone: l’oncologia ha bisogno di progressi sul fronte delle terapie ed è impossibile ipotizzarle se si limiteranno le sperimentazioni sulle cavie animali».

«SENZA RICERCA NON SAREI QUI». Tutti ricordano come lo sviluppo della ricerca sia garantito persino dall’articolo 9 della Costituzione, principio che non sembra affatto trasparire in questo testo. In piazza c’era anche Ivan Tavella, 34enne affetto da distrofia muscolare in sedia a rotelle: «Se non ci fosse stata la ricerca a quest’ora ero già morto», ha spiegato a La Stampa. «Ogni farmaco che mi tiene in vita è frutto dei risultati ottenuti con la sperimentazione animale. Per progredire occorre testare organismi complessi; solo operando sui topi, per esempio, si è scoperta la causa della mia patologia, ovvero la mancanza della proteina distrofina».
Una delegazione di medici e ricercatori è stata poi ricevuta dalla Commissione Sanità del Senato: si cerca il dialogo affinché la legge torni alle direttive europee sulla sperimentazione e rigetti gli emendamenti più restrittivi. «Anche noi pensiamo al bene degli animali», è stato il commento di Luca Perico, ricercatore dell’Istituto Mario Negri, «ma a parte il fatto che sono tenuti in condizioni standard per evitare che soffrano, credo sia più giusto amare le persone».

LEGGI ANCHE:

Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

11 Novembre 2021
Tags: cavielegge restringi vivisezionemanifestazionepro-testricercatoriRomascienziatisperimentazione animale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

11 Novembre 2021

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Enrico Michetti

Il centrodestra può vincere i ballottaggi a Roma e Torino?

12 Ottobre 2021
Roma, Colosseo

Roma deve fidarsi di più dei romani

30 Settembre 2021
Giacomo Van Lint, Scena di genere presso la Colonna Traiana

Notizie dal mondo nella “scena di genere presso la Colonna Traiana” di Giacomo Van Lint

28 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist