Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Roma e Atene salgono sul treno della ripresa

Un vertice per rianimare l’asse Italia-Grecia dopo anni di crisi e umiliazioni in Europa. Dalle infrastrutture all’immigrazione

Alessandro Sansoni
28/09/2017 - 15:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Tsipras gentiloni ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Qualcosa si muove sul fianco mediterraneo dell’Unione Europea, dopo un decennio di umiliazioni e di crisi economica ai danni dei cosiddetti Piigs. Tantissimi italiani sono da poco tornati dalle vacanze trascorse in Grecia. Soprattutto giovani, ma anche migliaia di famiglie che hanno affollato le isole dell’Egeo, Atene e i siti archeologici del Peloponneso. Per l’Italia, però, la Grecia non è soltanto una meta turistica, è anche un fondamentale interlocutore strategico. Non tutti sanno, probabilmente, che il nostro paese è il primo partner commerciale dello stato ellenico, con relazioni bilaterali solide che affondano le radici nell’antichità greca e romana. Inserire questa partnership in un quadro di cooperazione strutturata e articolata è stato l’obiettivo del primo vertice intergovernativo Italia-Grecia che si è tenuto a Corfù lo scorso 14 settembre, alla presenza del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e del premier greco Alexis Tsipras. Si tratta, per certi aspetti, della conferma della ripresa dell’iniziativa italiana nello scacchiere balcanico.

Ferrovie mediterranee
Le due delegazioni hanno chiuso importanti accordi in vari settori. Innanzitutto l’incontro è servito per rilanciare una politica di investimenti reciproci e di cooperazione economica ad ampio spettro, ma si è lavorato anche su altri temi cruciali: immigrazione, cultura, sicurezza, energia, infrastrutture.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

In particolare sulle infrastrutture si è raggiunto il principale risultato concreto: l’acquisizione da parte di Ferrovie dello Stato, per 45 milioni di euro, del principale operatore ferroviario greco, Trainose. Secondo l’amministratore delegato di Fs, Renato Mazzoncini, «il closing odierno è un’ulteriore e importante tappa nel processo di espansione internazionale del gruppo Fs, come previsto dal piano industriale 2017-2026. L’acquisizione di Trainose rappresenta anche un’occasione di sviluppo per le ferrovie greche che da ora in poi potranno contare sul know-how e l’esperienza del gruppo Fs». In effetti l’operazione rende Ferrovie un grande player europeo di mobilità, che oltre a essere primo in Italia e Grecia per il mercato ferroviario e il trasporto pubblico locale, occupa il secondo posto in Germania ed è presente attraverso società controllate anche in Francia, Olanda e Regno Unito, offrendo inoltre notevoli potenzialità di sviluppo del traffico merci dai porti greci al Centro Europa, anche grazie a un programma di investimenti di oltre 500 milioni di euro.

L’altra grande questione oggetto dei colloqui è stata la compartecipazione alla costruzione del gasdotto Tap, con Snam che detiene il 20 per cento della proprietà del consorzio che sta completando il tratto nella Grecia settentrionale. Gentiloni ha rimarcato nel corso della conferenza stampa l’importanza della collaborazione in ambito energetico, senza risparmiare una stoccata alla Germania e ai paesi del Nord Europa, sempre pronti a difendere a spada tratta i propri interessi nazionali a discapito di quelli mediterranei: «Non possiamo accettare che in tale contesto ci siano raddoppi a Nord e incertezze a Sud. La collaborazione serve per dare autonomia ai nostri paesi», ha detto il premier, con un chiaro riferimento alla realizzazione del North Stream 2, che procede laddove le sanzioni antirusse dell’Unione Europea sono costate l’affondamento del progetto South Stream.

Superare Dublino
Gli altri due ambiti nei quali la sintonia tra Roma e Atene è totale sono l’immigrazione e la ridefinizione dell’architettura istituzionale dell’Unione Europea. Per quanto concerne la questione migratoria, i due paesi hanno evidenziato come essi abbiano dovuto subire più di altri l’urto e la pressione dell’ondata di profughi, rivendicando una maggiore condivisione delle responsabilità da parte di tutti i partner europei e un cambio di indirizzo che proceda su tre direttrici fondamentali: la revisione del Trattato di Dublino, la creazione di un sistema di rimpatrio più efficiente e un atteggiamento non di chiusura nei confronti della Turchia, nonostante i suoi comportamenti ondivaghi.

Sull’Unione Europea, infine, le dichiarazioni congiunte di Gentiloni e Tsipras aprono alla possibilità di costruire finalmente un embrione di fronte comune degli stati mediterranei: «Il nostro punto di vista – ha dichiarato Gentiloni – è molto chiaro: finalmente, dopo anni di difficoltà, rivediamo affacciarsi la crescita della zona euro, ma dobbiamo incoraggiare questa realtà e non deprimerla. La funzione di cui abbiamo bisogno deve essere collegata a un bilancio serio e a un’unione fiscale e bancaria più avanzata. Non sarà facile, ma serve coraggio per abbandonare lo status quo, altrimenti rischiamo di perdere questa opportunità». Chiudendo con un accenno significativo alla possibilità, emersa in occasione delle celebrazioni dei Trattati di Roma, di procedere a diversi livelli di integrazione, che tengano conto delle condizioni differenti in cui versano i vari stati.

@alesansoni

Foto Ansa

Tags: Alexis Tsiprasgreciaimmigrazionepaolo gentiloniUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
Il principe Faisal bin Farhan al Saud, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, a Pechino il 20 novembre scorso

Cosa c’è dietro il voto per Expo 2030 (a parte i petrodollari dei sauditi)

29 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Agricoltori in Francia protestano contro l'Ue e la legge che limita drasticamente l'utilizzo di pesticidi

Le elezioni si avvicinano e l’Ue allenta il furore ideologico green

26 Novembre 2023
Governo Meloni Pnrr

Pnrr. La cooperazione che serve per raggiungere gli obiettivi e superare la “firmite”

25 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist