Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Roma approva il quoziente familiare (visto che si può, anche in tempi di spread?)

Nella Capitale la tariffa per i rifiuti alle famiglie sarà ridotta di 27 milioni di euro. Esenzione totale per i nuclei con reddito Isee inferiore ai 6.500 euro annui

Redazione
26/07/2012 - 9:03
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Una giornata storica per Roma. Con 41 voti favorevoli, 3 contrari e un astenuto, l’assemblea capitolina ha approvato il regolamento sul Quoziente Familiare. Roma diventa così la seconda grande città italiana dopo Parma ad adottare il sistema.

Concretamente il provvedimento consiste nella riduzione della Tariffa Igienica Ambientale (TIA) alle famiglie per ben 27 milioni di euro. Gli sconti saranno calcolati in base alla capacità contributiva delle famiglie. Precedentemente, al contrario, la tariffa aumentava proprio in base ai componenti del nucleo familiare.

I nuclei familiari che hanno un reddito ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) inferiore a 6.500 euro annui e non hanno debiti per questa tariffa, saranno totalmente esenti dal pagamento.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Le scuole godranno di una tariffa agevolata: pagheranno solo il 33,3% dell’importo. Esenzione totale per le case famiglia per diversamente abili e minori, convenzionate con Roma Capitale.

La delibera, propedeutica al bilancio, prevede una spesa a carico di Roma Capitale di 27 milioni di euro sul bilancio 2012, in buona parte coperta grazie al recupero dell’evasione fiscale.

Il Consiglio Comunale di Roma ha inoltre approvato un ordine del giorno, a firma dell’assessore al Bilancio, Federico Guidi, che chiede di estendere più possibile gli ambiti di applicazione del quoziente, sia alzando la fascia di reddito dei beneficiari, sia andando a coprire altri settori quasi le mense scolastiche, gli asili e tutti gli altri ambiti possibili di applicazione.

“L’approvazione dell’Assemblea Capitolina del quoziente familiare è una vittoria dei romani – ha detto il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno -. Un aiuto concreto ai cittadini meno agiati, che vede Roma capofila nel ridurre la tariffa dei rifiuti alle famiglie”.

“Ci auguriamo – ha proseguito il sindaco – che anche il Governo si muova in questa direzione applicando, anche a gettito fiscale invariato, il Fattore Famiglia nel sistema fiscale e tariffario nazionale. Sarebbe un segnale positivo importante in un momento così delicato per l’intero Paese”.

“Sono diventato Assessore per vedere questo giorno”. Così l’Assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale Gianluigi De Palo, si è espresso a margine dell’approvazione da parte dell’Assemblea capitolina del Quoziente Familiare nella Capitale.

“È un momento storico perché mentre in altre città italiane si portano avanti battaglie ideologiche che non migliorano la vita dei cittadini, con il Quoziente la città di Roma vuole dare una risposta reale e concreta alle famiglie”, ha proseguito l’assessore.

“Nonostante la crisi economica – ha aggiunto De Palo – abbiamo investito 27 milioni di euro per garantire a un numero maggiore di famiglie con figli di non pagare la TIA. Senza dimenticare la scelta di lasciare invariate le tariffe di nidi e mense scolastiche, servizi con la qualità migliore a livello nazionale, che già tengono conto del numero dei figli”.

Secondo l’assessore De Palo, l’approvazione del quoziente familiare è “una svolta culturale che rimette al centro la famiglia e pone Roma Capitale come riferimento a livello nazionale”.

Per Emma Ciccarelli, presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio, si tratta di un “passaggio culturale molto importante” e di un passo avanti per “superare il pregiudizio individualista e riconoscere le necessità e i bisogni delle famiglie”.

Soddisfazione anche da parte dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, secondo il cui presidente regionale, Angelo De Santis, la tariffa sui rifiuti era “una delle più inique”, pertanto “da Roma arriva un segnale a tutto il Paese”.

Il quoziente familiare appena approvato, è “una promessa per una volta mantenuta, che va a sostenere le famiglie e tutta la città, perché il bene della famiglia è il bene di tutti”, ha aggiunto De Santis.

di Luca Marcolivio tratto da ZENIT.org

Tags: alemannoiseequoziente familiareRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Expo 2030

Expo 2030 e il meccanico di Di Battista: tragicommedia di un fallimento annunciato

30 Novembre 2023
Femministe a Roma manifestano contro la violenza sulle donne con la bandiera palestinese

Care femministe, il vero patriarcato è a Gaza

28 Novembre 2023
Roma Piazza Venezia Lavori

Giubileo a Mordor: il tracollo di Roma Capitale tra caos e benaltrismo amministrativo

26 Ottobre 2023
Chiara Corbella Petrillo

Una strada, una piazza o un giardino in memoria di Chiara Corbella

8 Giugno 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist