Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quando il Roland Garros era una scusa per fare la bella vita

Viaggio nella Parigi dei locali e delle discoteche frequentate dai campioni del tennis prima che diventassero simboli noiosi del salutismo e del politicamente corretto

Mauro Zanon
29/05/2022 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Roland Garros

Parigi. Quando le vite degli sportivi professionisti non erano ancora controllate in ogni minimo dettaglio, e i tennisti, così come i calciatori, non avevano ancora “l’obbligo” di essere dei simboli (noiosi) del salutismo e del politicamente corretto, nelle due settimane del Roland-Garros, il torneo sulla terra rossa più importante del mondo, andavano tutti a ballare, cantare, sedurre e sorseggiare whisky da Chez Castel, al 15 di rue Princesse, nel Sesto arrondissement di Parigi: anche se il giorno dopo c’era una partita importante.

«Conosco più discoteche che campi da tennis»

«Si dice che nel 1980, Vitas Gerulaitis fosse da Chez Castel alla viglia della sconfitta in finale del Roland-Garros contro Borg», ha raccontato Antoine Bénichou alla rivista parigina 40-A, che nel suo ultimo numero ha raccontato le “Night Sessions” dei tennisti negli anni Settanta e Ottanta. È l’âge d’or delle discoteche parigine: Chez Castel, appunto, chiamato così perché lo storico patron si chiamava Jean Castel, ma anche Chez Régine, gestito dall’omonima cantante e regina della notte. E i campioni della terra rossa, tra cui Nicola Pietrangeli (vincitore del Roland-Garros nel 1959 e nel 1960), non stanno a guardare: lasciandosi travolgere dalla mondanità parigina.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«Conosco più discoteche che campi da tennis. Il Crazy Horse era il mio ufficio. All’epoca, facevo la spola tra Castel e Régine: andavo da Chez Régine per Régine e da Chez Castel per Jacques», ha raccontato a 40-A Pietrangeli, protagonista in questi giorni su Sky del film Una squadra di Domenico Procacci (la storia del dream team del tennis italiano che vinse la Coppa Davis in Cile nel 1976). Jacques era Jacques Renavand, giovane promessa del tennis francese, che a 24 anni, rendendosi conto di essere più attratto dalle piste da ballo che dai campi in terra battuta, decise di ritirarsi: diventando l’anima di Chez Castel dal 1967 al 1981, il mattatore delle serate in veste di direttore e facilitatore di incontri tra tennisti, attrici, produttori e intellò.

Prima di giocare al Roland Garros, tutti al Chez Castel

«Con Jacques, eravamo amici da sempre. E quando ha cominciato a dirigere la discoteca ci siamo andati tutti», ha dichiarato Ilie Nastase, talentuoso con la racchetta in mano tanto quanto nell’arte della seduzione di donne del calibro di Bianca Jagger e Claudia Cardinale. Al Chez Castel si potevano incontrare Jean-Paul Belmondo accanto a Jimmy Connors, Juliette Gréco e Jacques Chazot, Philippe Chatrier e Marcel Bernard, il primo vincitore del Roland-Garros dopo la Seconda guerra mondiale, ma anche la banda degli australiani: Lew Hoad, Tony Roche e John Newcombe, i quali, dopo aver bevuto birra tutta la notte, si presentavano sui campi con disinvoltura alle 7 di mattina, per poi ripartire con la festa alle 17.

«Era la loro alimentazione. Li guardavamo come dei pazzi», scherza oggi l’ex tennista francese Pierre Barthès. Roche e Newcombe, vincitori di tredici titoli del Grande Slam in doppio, formavano un duo talmente complementare da condividere lo stesso amore per Brigitte Bardot: amore che, tuttavia, non sarà mai corrisposto. «C’erano sempre venticinque persone che salivano da me alle 5 di mattina», ha raccontato la cantante Nicoletta, che aveva un loft al quai des Célestines con vista sulla Senna dove organizzava degli after. Tra gli ospiti, Roche e Newcombe erano sempre presenti. «Quella sera durò fino alle 11. Tony Roche e John Newcombe sono rientrati a farsi la doccia, poi sono andati a giocare a Coubertin (uno degli stadi del Roland Garros, ndr). Volete sapere come è andata? Hanno vinto. All’epoca, ci divertivamo tanto».

«All’epoca il circuito era più umano»

Anche Serge Gainsbourg era ha un’habitué di Chez Castel, la discoteca preferita dei tennisti di passaggio a Parigi. Un giorno, rivolgendosi a Jacques, pronunciò queste parole: «Le più belle donne del mondo vengono a pisciare da me quello che hanno bevuto da te». I più scatenati, secondo le storie di chi ha frequentato Chez Castel durante gli anni Settanta e Ottanta, erano il paraguayano Victor Pecci e l’americano Vitas Gerulaitis.

«Andavamo in dodici tennisti da Chez Castel, e quelli che avevano le ragazze andavano assieme a loro. Eravamo giovani. Chi non esce a Parigi a 25 anni è un extraterrestre. Era l’apogeo di Chez Castel, la sua epoca dorata. C’erano gli attori, le star della musica e noi», dice oggi Victor Pecci, che è stato anche ministro dello Sport del Paraguay. Gerulaitis ci andava tutte le sere, ma non beveva una goccia di alcol che sia una e puntualmente abbandonava il dancefloor alle 2. Chez Castel esiste ancora, ma con una nuova gestione e un altro spirito. Diverso è anche il rapporto tra i giocatori. «All’epoca, il circuito era più umano – assicura Nastase –. Restavamo al bar e discutevamo. Oggi, non si conoscono nemmeno».

Tags: Roland Garrostennis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Djokovic tennis wimbledon

Riad vuole anche il tennis. Lo sportwashing saudita continua

4 Luglio 2023
Roger Federer ha vinto otto volte il torneo di Wimbledon. La sua ultima partecipazione è nell'edizione del 2021 (foto Ansa)

Meno male che ti sei ritirato, Federer

17 Settembre 2022
Berrettini contro Djokovic a Wimbledon nel 2021

Caso Wimbledon-russi. Non si può tirare lo sport per i pantaloncini

9 Maggio 2022
Medvedev Wimbledon

Escludere i tennisti russi da Wimbledon è sbagliato e controproducente

22 Aprile 2022
Il tabellone degli Australian Open 2022 con la foto di Djokovic, campione un anno fa (Ansa)

Il reato d’opinione di Novak Djokovic

18 Gennaio 2022
Novak Djokovic durante uno degli allenamenti in Australia di questi giorni (foto Ansa)

Djokovic è indifendibile, ma lo è anche il no dell’Australia al suo visto

15 Gennaio 2022

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist