In bocca all'esperto

Una frittura di ghiozzi da far perdere la testa a Maigret

novecento-all-isola-foto-tommaso-farina-2

Pubblichiamo la rubrica di Tommaso Farina contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

L’anello di congiunzione tra Georges Simenon e la Bassa friulana, anzi la laguna di Marano, è probabilmente il ghiozzo. È davvero curioso il fatto che il celeberrimo commissario Maigret, l’amabile e carismatico protagonista dei gialli dello scrittore più buongustaio di Francia, in alcune sue indagini venisse “sorpreso” dalla penna di Simenon a far indigestione di una bella frittura di ghiozzi.

Proprio gli stessi ghiozzi che, col nome “go” (sì, è così), costituiscono una pietanza fondamentale, ancorché sempre più rara, nella zona della foce del fiume Stella e delle lagune di Marano e di Grado. Ci voleva uno come Carlo Piasentin, lettore onnivoro, cuoco, anfitrione e arcifriulano, per farci riscoprire il parallelismo. Del resto, il suo Novecento all’Isola, a Palazzolo dello Stella (Udine), già la scorsa estate ci aveva sbalordito con la rivisitazione delle costine di maiale alla griglia.

Oggi, col menù di primavera, abbiamo, testuale, l’“Omaggio a Jules Maigret”: ghiozzi in leggerissima frittura. Si lavora un po’ per ripulirli dalle piccole spine, ma è fatica premiata da un godimento estremo al palato.

Il posto, in ogni caso, è bellissimo: sala splendida, tavoli immensi, bellissimo dehors, arredamento da casa accogliente.

novecento-all-isola-foto-tommaso-farina-1In carta, molti altri piatti: gli asparagi verdi e polenta gratinati con ricotta di bufala, spugnole e crema d’uovo; la tartara di fassone con l’ormai famoso gelato al Parmigiano; gli strepitosi paccheri del pastificio Mancini con aglio e olio e peperoncino, polpo, carciofi, pesto d’origano e gamberetti di laguna; le mezze maniche con alici, asparagi verdi, ricotta stagionata e finocchietto; il risotto di ghiozzo, di nuovo, anch’esso un piatto ancestrale da provare; il filetto di manzo con asparagi, spugnole ed erba ursina; gli involtini di pesce spatola ai pistacchi con asparagi e mandorle; profiterol al cocco con cioccolato bianco all’arancia e ananas.

Questa è la creatività di Carlo, che poi avrà la pretesa di farvi bere bene, suggerendovi un vino poco conosciuto. Pagherete 40-50 euro.

@farinatommaso

Per informazioni
Novecento all’Isola
novecentoallisola.it
Loc. Casali Isola Augusta, 4 (sulla statale Venezia-Trieste) – Palazzolo dello Stella (Udine)
Tel. 0431.586283
Chiuso lunedì a pranzo

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.