Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Riparte in Italia la campagna per la cannabis libera. In Uruguay è legale da un anno ed è anarchia totale

Senza controllo i "club" dove si ritira la marijuana, i cittadini che la coltivano a casa non si registrano, farmacie ferme. L'assurdo: droga esentasse, il pane no

Leone Grotti
16/07/2015 - 13:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ci sono 218 parlamentari che hanno già aderito alla proposta di legge di Benedetto Della Vedova. Il tema è uno di quelli che tornano ciclicamente: legalizzare la marijuana. La proposta ricalca quella presentata e approvata in altri paesi: si potrà coltivare in casa (massimo cinque piantine), si potrà aderire  ai “cannabis social club” per la coltivazione in forma associata o si potrà comprare in negozi con licenza dei Monopoli di Stato. Il fumo sarà vietato nei luoghi pubblici, consentito in casa.

CAOS URUGUAY, La legge è simile a quella approvata nel dicembre 2013 in Uruguay ed entrata in vigore grazie all’allora presidente marxista José Mujica nel maggio 2014. Ma dalle parti di Montevideo, a oltre un anno di distanza dalla legalizzazione, il mercato della “canna libera” è ancora nel caos più totale.

LEGGI ANCHE:

Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022

CANNABIS CLUB. In Uruguay ci sono tre modi per accedere legalmente alla droga: coltivarla in casa (massimo sei piantine), comprarla in farmacia o procurarsela in appositi club. Uno di questi è il 420 Cannabis Club e ogni mese vi si recano gli iscritti per ritirare i quattro pacchi mensili da 10 grammi ciascuno a cui hanno diritto. «Far parte di un club mi fa stare tranquilla», dichiara María Aguirre, 40 anni, al Guardian mentre ritira le dosi per sé e suo marito. «Gli spacciatori cercano sempre di farti provare droghe pericolose, che danno dipendenza».

«LA MARIJUANA FA MALE». Il messaggio dato dal governo del paese è proprio questo: la droga fa male, la marijuana no. Un messaggio che l’Onu, attraverso l’International Narcotics Control Board, critica ininterrottamente dal dicembre 2013: «La Cannabis è sottoposta al controllo della Convenzione unica sugli stupefacenti del ’61, che chiede agli stati membri di limitare il suo uso a scopi medici e scientifici, a causa della sua capacità di dare dipendenza. Non solo dà dipendenza, ma può anche colpire alcune funzioni mentali fondamentali, il quoziente intellettivo, le performance accademiche e lavorative, e compromettere l’abilità alla guida. Fumare cannabis è più pericoloso di fumare tabacco».

«NÉ LEGALE NÉ ILLEGALE». Nonostante questo, la marijuana in Uruguay si può comprare in farmacia. O almeno si dovrebbe. L’applicazione della legge infatti è in alto mare. La commissione che dovrebbe controllare il mercato legale di fatto non esiste ancora e regna l’anarchia. «Al momento un club come il 420 non è né legale né illegale», spiega Marco Algorta, capo “giardiniere”, che deve controllare che nessun membro ritiri più cannabis del massimo legale. Ma se non lo facesse, nessuno se ne accorgerebbe. «Lo Stato è lento», ammette Milton Romani, direttore del Consiglio nazionale uruguayano delle droghe, «ed è un bel problema». Ci sono infatti almeno 20 club da ispezionare, ma solamente uno è presente nei registri ufficiali.

«COME SE FOSSI UN DROGATO». La Commissione dovrebbe anche tenere un registro dei singoli cittadini che coltivano in casa la marijuana. Circa tremila persone si sono registrate, molti altri invece non hanno intenzione di farlo per paura di essere discriminati. «È come se venissi registrato dallo Stato come un drogato», si lamenta Pablo, 25 anni, nativo di un paesino vicino alla capitale Montevideo. «Potrebbe crearmi molti problemi. L’unico vantaggio che dà registrarsi è che se qualcuno ti ruba le piantine, puoi andare a denunciarlo alla polizia». Quante persone in Uruguay ragionano come Pablo? Nessuno lo sa.

MARIJUANA IN FARMACIA. Infine ci sono le farmacie. Qui, secondo gli annunci di Mujica, la marijuana sarebbe stata venduta in concomitanza con una campagna di informazione su quanto faccia male la droga. Né la cannabis in vendita a un grammo al dollaro nelle farmacie, né la campagna di prevenzione si sono ancora viste. Per qualcuno sarebbe comunque fuori luogo: «È un’idea pazza. È fuori luogo, come se si vendessero sigarette nelle farmacie», commenta Juan Guano, partner del negozio UruGrow, che vende marijuana nella capitale.

PIÙ IMPORTANTE DEL PANE. Per ora, il paradossale risultato di una legge approvata con lo scopo di minare il mercato nero dei trafficanti è quello di alimentare un nuovo mercato nero incontrollabile. Non sono state risolte neanche le più evidenti contraddizioni della legge: la cannabis è esentasse, come il latte, l’acqua e il materiale educativo. Evidentemente, è ritenuta più importante del pane e delle medicine, entrambi tassati al 10 per cento.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: cannabisdipendenzadrogalegalizzazioneleggemarijuanamujicauruguay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
Marcos Jr Filippine

«Le Filippine si avvicinano alla Cina e si allontanano dalla democrazia»

23 Maggio 2022
Pianta di cannabis

Che libertà è quella di spacciare come bene la coltivazione del nulla?

9 Maggio 2022
Parolin droga

Parolin: «Legalizzare la droga non è il rimedio al malessere esistenziale»

5 Maggio 2022

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist