Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Riguadagnarsi l’energia

Eni si lancia nella lotta al “climate change” con un maxi piano basato sulle fonti rinnovabili. E uno stand formativo al Meeting

Alessandro Sansoni
17/08/2017 - 15:31
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

eni

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Eni è pronta a raccogliere la sfida lanciata dagli accordi sottoscritti alla Conferenza di Parigi (Cop21) il 12 dicembre 2015, con i quali 197 paesi hanno inteso assumersi l’impegno di contrastare il riscaldamento climatico. Lo ha chiarito Claudio Descalzi nel corso del forum organizzato il 21 luglio scorso dal Sole 24 Ore, durante il quale l’amministratore delegato di Eni ha annunciato che l’obiettivo della società è diventare leader mondiale della “chimica verde”. Si tratta di un traguardo da raggiungere nel medio periodo, ma sin dai prossimi mesi Eni è pronta a mettere in campo importanti investimenti sul fronte delle energie rinnovabili, con l’attivazione di impianti dotati di soluzioni tecnologiche particolarmente innovative.

Solo nel nostro paese, attraverso il piano denominato “Progetto Italia”, Eni investirà, nei prossimi cinque anni, 230 milioni di euro per arrivare a installare 220 megawatt da fonti rinnovabili entro il 2022. In una prima fase saranno attivati 5 siti (Assemini, Porto Torres, Priolo, Monte Sant’Angelo e Augusta) per una capacità produttiva di 85 megawatt; seguiranno poi altri 10 siti per raggiungere la quota prevista. I lavori con i vari governi regionali per ottenere le relative autorizzazioni sono già ampiamente avviati. Il “pacchetto rinnovabili” programmato da Eni prevede il ricorso soprattutto al fotovoltaico, accompagnato in misura minore da eolico, biomasse e solare a concentrazione. Lo sforzo “verde” della multinazionale non si limiterà, tuttavia, all’Italia: altri 320 milioni di euro saranno investiti all’estero, nei paesi in cui Eni è presente. La serietà dell’impegno ecosostenibile è certificato dalla decisione di creare, sin dal 2015, una Direzione Energy Solutions posta alle dirette dipendenze dell’ad, con il preciso compito di affiancare e integrare le fonti energetiche tradizionali con la produzione di energia da “rinnovabili”, attraverso progetti redditizi su scala industriale.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Soluzioni, non ideologia
Com’è noto l’obiettivo di Cop21 è soprattutto ridurre le emissioni di CO2 nell’aria, per limitare l’innalzamento della temperatura del pianeta entro i 2 gradi centigradi. Per far questo, secondo i principali studi sul climate change, è necessario avviare un processo di de-carbonizzazione del mercato e premere l’acceleratore sulla “transizione energetica”, parzialmente già in atto, che porti, innanzitutto, all’abbandono definitivo del carbone come fonte di energia e, successivamente, alla sostituzione degli idrocarburi con fonti alternative. Più facile a dirsi che a farsi: una società e un’economia low carbon finanziariamente sostenibili richiedono, a meno che non si voglia rinunciare alla tecnologia contemporanea, tempi molto lunghi. Il desiderio di preservare il pianeta e ridurre il tasso di inquinamento richiede soluzioni articolate e progressive, che un approccio ideologico alla questione rischia di compromettere. Mentre proseguono la ricerca e lo sviluppo di tecnologie rinnovabili, per Eni il gas naturale rappresenta la migliore soluzione perché è la fonte fossile a più bassa emissione di anidride carbonica in rapporto alla resa energetica.

Il proprio impegno nella lotta al cambiamento climatico Eni lo racconterà al prossimo Meeting di Rimini, che si terrà dal 20 al 26 agosto e avrà come tema “Quello che erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo”. Lo spazio Eni sarà un luogo di formazione e informazione per grandi e bambini. A partire dai video con i quali lo speaker radiofonico Federico Taddia reinterpreta a suo modo alcuni articoli presenti sul blog Eniday: da “E luce fu!”, sull’accesso all’energia per il campo di Dabaab, a “Un ponte chiamato gas”, sull’importanza del gas per un futuro low carbon; da “Catturare il sole”, dedicato alle tecnologie solari applicate all’edilizia, a “Come natura crea”, per trasformare i rifiuti organici in biocarburanti, direttamente dal Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente.

Particolarmente interessante sarà ricevere aggiornamenti su alcune delle principali innovazioni in via di sperimentazione sul fronte dell’energia solare: la priorità, in questo ambito, è trovare soluzioni alternative al silicio, che rende i pannelli poco maneggevoli e difficili da smaltire. Una prima ipotesi è rappresentata dagli Organic PhotoVoltaics (Opv), leggeri e flessibili. Un’altra, sulla quale si concentrano da anni sempre gli scienziati del Centro Ricerche Eni, sono i Concentratori Solari Luminescenti (Lsc), grazie ai quali potremo un giorno costruire finestre con vetri colorati e trasparenti in grado di produrre energia dal Sole.

Allo stand Eni ci sarà anche uno spazio dedicato ai più piccoli. Mentre gli adulti, infatti, potranno discutere con gli esperti di Eni, o ascoltare le interviste rilasciate alla redazione di Eniday dai più illustri personaggi presenti al Meeting, i ragazzi potranno divertirsi a costruire una pipeline intelligente, individuare le coppie opposte sul tema dell’energia, cimentarsi nella costruzione di una casa completamente autosufficiente dal punto di vista energetico, utilizzando dei veri pannelli solari, e scoprire cosa si nasconde dietro la raccolta differenziata dei rifiuti… attraverso una grande pista di biglie.

@AleSansoni

Tags: Cambiamenti climaticienergiaeniMeeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
Cop28, l’annuale conferenza Onu sul clima, è in programma a Dubai, Emirati Arabi, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023

La grande bugia della Cop28 (e di tutte le altre 27)

30 Novembre 2023
Una veduta interna dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 28 novembre 2019 (Ansa)

Perché i Lincei rifiutano il confronto sull’origine dei cambiamenti climatici?

9 Novembre 2023
Clima transizione Ultima Generazione

Clima. L’apocalisse non è domani

23 Ottobre 2023
Meloni Salvini Tajani centrodestra

Due lezioni capite dal centrodestra su libertà e alleanze internazionali

17 Ottobre 2023
Greta Thunberg protesta contro le turbine eoliche norvegesi insieme ai giovani pastori di renne Sami

Greta contro le turbine eoliche colonialiste e lo scienziato dominato dall’ecoansia

17 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist