Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Richiudere le chiese? «Ingiusto trattarci come attività non essenziali»

La battaglia del vescovo di Brooklyn contro il tetto alla partecipazione dei fedeli alle Messe imposto dal governatore Cuomo. Toccherà di nuovo anche a noi?

Redazione
20/10/2020 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Controlli contro il coronavirus davanti a una chiesa di Brooklyn

I numeri del coronavirus fanno paura e da qualche tempo preoccupa altrettanto il continuo inasprirsi delle misure adottate dal governo per contenere il contagio: non pochi vi leggono una strategia di avvicinamento per passi a un altro devastante lockdown. Impossibile non domandarsi di conseguenza se ci toccherà assistere di nuovo anche alla chiusura delle chiese e delle Messe e al penoso tira e molla dei mesi passati.

In una intervista pubblicata sabato scorso, la Stampa ha rivolto la domanda direttamente al capo dei vescovi italiani, il cardinale Gualtiero Bassetti, che ha risposto come segue:

«C’è molta preoccupazione per l’andamento epidemiologico. Per questo, rinnovo l’appello alla prudenza e alla responsabilità. Il dialogo con le istituzioni non è mai mancato. Però va sottolineato che nelle nostre chiese si applicano i protocolli e non è mai mancato il rispetto di tutte le norme anti-Covid: mascherina, distanziamento e sanificazione. È un punto importante da tener presente».

Sul calo della partecipazione alle Messe che si è registrato un po’ ovunque dopo la riapertura delle chiese – o meglio sulle ragioni di tale calo, e se questo sia un effetto del lockdown o se invece il lockdown abbia semplicemente fatto emergere una disaffezione preesistente – si può discutere all’infinito (Tempi lo ha fatto in più occasioni, anche attraverso le intuizioni di un filosofo come Fabrice Hadjadj). Comunque la si pensi, è comprensibile che alla Chiesa non piaccia affatto l’idea di tornare a sbarrare le porte ai fedeli.

LEGGI ANCHE:

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022

A New York, lo scontro tra il governatore Andrew Cuomo e la diocesi di Brooklyn sulle Messe a numero chiuso è finito addirittura in tribunale. In seguito al riaccendersi dell’epidemia, infatti, alcune zone dello Stato sono state identificate come “hot spot”, e in quanto tali sottoposte a regole più rigide sugli assembramenti. L’ordinanza di Cuomo ha colpito anche le chiese di Brooklyn e del Queens, imponendo un tetto alla partecipazione dei fedeli alle Messe (incluse le celebrazioni in occasione di battesimi, matrimoni e funerali) pari al 25 per cento della capienza dell’edificio o a un massimo di 10 persone.

Venerdì 9 ottobre il primo round è andato a Cuomo. Come riporta un articolo della Abc:

«Il giudice distrettuale ha definito il caso una “decisione difficile”, ma si è schierato con Cuomo rigettando la richiesta di un ordine restrittivo temporaneo da parte della Chiesa. Il governo, ha sentenziato, “può concedersi ampia discrezione nella gestione della diffusione dei contagi da malattie letali, sulla base dei precedenti stabiliti dalla Corte suprema”».

Tuttavia il vescovo di Brooklyn Nicholas DiMarzio è ancora determinato a far valere il «diritto di celebrare Messa insieme» contro quella che lui considera come una violazione del Primo emendamento. Venerdì scorso il newyorkese è stato ascoltato dalla Corte, davanti alla quale si è lamentato della «irragionevolezza» dei limiti imposti da Cuomo e della ingiustizia subita dai cattolici, a suo dire trattati dallo Stato come cittadini di serie B.

«Un tempo si sarebbe guardato al terzo settore e alla religione come a un pilastro della società accanto al mondo economico e al governo. Era questo a tenere insieme la società», ha detto monsignor DiMarzio alla Catholic News Agency commentando l’udienza. Adesso invece «siamo relegati a bordocampo».

Alle misure di salute pubblica imposte da Cuomo, il vescovo replica che le chiese della diocesi sono «molto grandi» ed è eccessivo consentire l’accesso alle Messe a un massimo di 10 o 25 fedeli, come di fatto accade per via delle nuove regole. Questo per di più dopo un’estate passata a concordare con le autorità civili le misure di sicurezza e a implementarle con cura in tutti i luoghi di culto.

«Abbiamo fatto tutto il possibile a nostra conoscenza per evitare i contagi», spiega DiMarzio, ricordando che nelle chiese della diocesi c’è obbligo per tutti i fedeli di indossare la mascherina e la capacità è già ridotta secondo le direttive più prudenti. Tra l’altro oggi i cattolici hanno la protesta facile nei confronti della Chiesa, aggiunge il prelato non senza ironia, «se si fosse verificato qualche problema lo avremmo saputo».

Ma la questione in gioco adesso, ammette il vescovo, non è appena logistica: si tratta proprio della «libertà religiosa» e del fatto che le chiese sono state classificate arbitrariamente dallo Stato come attività «non essenziali».

Monsignor DiMarzio osserva che tanti esercizi ritenuti “essenziali” dal governo statale sono invece aperti e non sono nemmeno tenuti a contare gli ingressi. E protesta: «Nella società abbiamo un posto diverso dai negozi» ed è «irragionevole» mettere tutto in un unico calderone. «Altre religioni ammassano 400 persone in piccoli posti», mentre dalla riapertura non si hanno ancora notizie di chiese cattoliche divenute focolai.

«La differenza sta qui», insiste DiMarzio: la Chiesa non contesta le linee guida, anzi ha sempre obbedito alle regole imposte dalle autorità civili e seguendole ha garantito la sicurezza dei fedeli, «ci siamo comportati diversamente e credo che dovremmo essere trattati diversamente».

Foto Ansa

Tags: andrew cuomobrooklynCoronavirusgualtiero bassettilockdownmesseNew York
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Un fotogramma del famoso film di Kubrick, Shining

Shining? No, è la Cina: porte sfondate per scovare i malati di Covid

6 Maggio 2022
Xi Jinping, presidente della Cina, ha imposto il lockdown a Shanghai e potrebbe farlo anche a Pechino

Cina. Dopo Shanghai, il Signore dei lockdown terrorizza Pechino

29 Aprile 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022
Funzionari sanitari in Cina portano viveri nelle case degli abitanti di Shanghai in lockdown

Shanghai va oltre il lockdown: cinesi murati in casa o sfollati dal regime

24 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist