Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Restituire l'anima ai malati di mente dell'Africa. La missione di Grégoire

"Quando la fede spezza le catene". La recensione del libro di Rodolfo Casadei sul "Basaglia africano" apparsa sull'Osservatore Romano

Roberto Righetto
07/05/2018 - 16:52
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Lo chiamano il «Basaglia africano», e in effetti ha ricevuto nel 1998 il premio Basaglia. L’immagine più potente, e più nota, della sua figura, è quando si presenta in pubblico con una catena arrugginita al collo e racconta a chi lo ascolta come sia riuscito a toglierla dal corpo di un malato mentale imprigionato dalla sua stessa famiglia. Qualche anno fa ne ha mostrata una perfino a Benedetto XVI, in piazza San Pietro. Perché la forza che ha permesso a quest’uomo nato in Benin e immigrato per oltre trent’anni in Costa d’Avorio, senza aver fatto studi di medicina, di liberare dalle catene migliaia di persone afflitte da una malattia mentale, spesso imprigionate perché considerate indemoniate, è stata e continua a essere la fede cristiana. Si chiama Grégoire Ahongbonon e sarà presente in Italia nei prossimi giorni per presentare un libro a lui dedicato, intitolato semplicemente Grégoire. Quando la fede spezza le catene, scritto da Rodolfo Casadei e pubblicato da Emi (parlerà a Torino giovedì 10 maggio, prima al Salone del Libro e poi al Cottolengo; poi a Udine domenica 13, giorno dell’anniversario dell’introduzione della legge Basaglia, nella rassegna «Vicino Lontano»).
Non è un caso che l’opera da lui fondata sia dedicata a Camillo de Lellis, il santo che considerava i malati «la pupilla e il cuore di Dio». Così per Grégoire i malati di mente sono «gli ultimi degli ultimi» che lui ha scelto per incarnare il dettato evangelico. Dovendo innanzitutto combattere con l’atavica mentalità africana, ben lungi dall’essere sconfitta, in cui prevale l’ipoteca del mondo degli spiriti. Senza parlare poi della venalità che contraddistingue molte iniziative nate per rispondere ai bisogni sociali, perlopiù purtroppo ammantate di una patina religiosa. Grégoire ha avuto il merito di convincere moltissimi suoi connazionali che la malattia mentale è appunto una malattia che si può curare, che non si tratta di una maledizione divina, dovuta alla stregoneria o all’azione del demonio. Il malato mentale è innanzitutto una persona che ha bisogno di ascolto e di cure efficaci e non può essere lasciato solo o addirittura incatenato. Invece ancor oggi in Africa è spesso considerato un uomo cui è stata mangiata l’anima, tanto che gli stregoni che si pensa siano dietro la malattia vengono chiamati mangeurs d’âmes, mangiatori di anime.
La svolta nella sua vita accade nel 1982. Da qualche anno egli vive con la moglie e i figli a Bouaké, prima facendo il gommista e poi il taxista. Ma la sua attività non va bene e si riduce sul lastrico. In preda alla disperazione, incontra un missionario francese che l’invita a un pellegrinaggio in Terrasanta. Qui accade il miracolo, una vera e propria conversione. Tornato in Costa d’Avorio, egli decide di dedicarsi ai poveri e inizia a rivolgere le sue attenzioni verso i ricoverati all’ospedale e i detenuti nel carcere. Un giorno, incontra un uomo seminudo che disperatamente fruga in un immondezzaio alla ricerca di qualcosa da mangiare: Grégoire vede subito che si tratta di un malato di mente. In Africa infatti è molto facile vederne in mezzo alla strada. Da lì la decisione di dar vita a un centro d’accoglienza, nella buvette dismessa dell’ospedale: è così che nasce la San Camillo, destinata in pochi anni a espandersi sempre più. Il primo vero centro di accoglienza per malati psichiatrici è tutto femminile e viene inaugurato nel 1994. Oggi sono dieci, cui si accompagnano sei centri di reinserimento. In 25 anni, Grégoire con i suoi collaboratori, la moglie Léontine in primis, ha assistito sessantamila malati mentali espandendo la sua attività in quattro Paesi: oltre che in Costa d’Avorio, la San Camillo è presente in Benin, Togo e Burkina Faso.
Sempre nel 1994, la domenica delle Palme, avviene un’altra svolta: Grégoire viene avvisato che in un villaggio non lontano da Bouaké vive un malato che è stato legato dai suoi familiari. È sua sorella a telefonargli. Quest’uomo è un ragazzo di 21 anni, si chiama Kouakou e Grégoire effettivamente lo trova incatenato al suolo in una capanna, con le gambe avvolte in un fil di ferro che è penetrato nella carne provocando numerosi ascessi. Grégoire convince a fatica i genitori del ragazzo a liberarlo con l’aiuto di una suora infermiera. Poche settimane dopo però il giovane muore di setticemia. Grégoire viene così a conoscere una nuova tragedia nella tragedia; all’interno del mondo pieno di sofferenza della malattia mentale c’è uno stadio minimo, fatto di quelle persone ridotte in contenzione e totalmente abbandonate. Da allora egli con le sue équipes va di villaggio in villaggio a cercare questi malati ed è riuscito a liberarne circa un migliaio.
Ma cos’è che caratterizza l’impostazione dei centri da lui creati? Come scrive Eugenio Borgna nella prefazione al volume di Casadei, «il climax dominante è quello di comunità nella quale chi cura e chi è curato si rispecchiano l’uno nell’altro nel contesto di un atteggiamento interiore nutrito di gentilezza e di comprensione, di accoglienza e di amore, di attesa e di speranza: in un orizzonte ideale di equivalenza umana e cristiana». Non ci sono contenzioni, i malati sono liberi di muoversi al loro interno e stimolati al lavoro, gli psicofarmaci sono somministrati solo quando è necessario. Il secondo livello sono i centri di reinserimento, che hanno l’aspetto di fattorie collettive perché non mancano mai le attività agricole e di allevamento: così il malato impara un lavoro o riprende familiarità con l’attività che faceva prima di ammalarsi. E a poco a poco è in grado di tornare alla vita precedente; non mancano poi i casi di persone guarite che restano nei centri per aiutare Grégoire nell’opera di cura. Infine, c’è un terzo stadio, i centri di relais. Si tratta di ambulatori sparsi sul territorio che da una parte fanno da filtro per l’igiene mentale, dall’altra continuano a seguire le persone uscite dai centri di reinserimento per evitare le ricadute.
Come scrive ancora Borgna, si tratta di «modelli di cura non lontani da quelli che hanno consentito a Franco Basaglia di realizzare una psichiatria aperta alla comprensione della follia, e alla solidarietà». La differenza è che Basaglia era uno psichiatra ed agiva animato da un sentimento umanitario, il nostro Grégoire non ha alle spalle una preparazione medica ed è mosso dalla fede cristiana. Una fede che è riuscita a dar vita a una realtà davvero impensabile nel continente nero.

LEGGI ANCHE:

Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023
Tags: africacosta d'avorioGregoire Ahongbononmalattia mentalerodolfo casadei
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist