Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Resistere al totalitarismo soft. La lezione di Rod Dreher

A Milano con Alberto Mingardi per presentare "La resistenza dei cristiani", lo scrittore americano vede un futuro fosco per l'occidente, tra ideologia woke e repressione del pensiero. E fa suo l'appello di Solzenicyn

Piero Vietti
02/09/2021 - 2:55
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Lo scrittore americano Rod Dreher e il direttore dell'IBL, Alberto Mingardi
Lo scrittore americano Rod Dreher e il direttore dell’Ibl, Alberto Mingardi alla presentazione del libro “La resistenza dei cristiani”, Milano, 1 settembre 2021

In Italia per un tour promozionale del suo ultimo libro, La resistenza dei cristiani – Manuale per fedeli dissidenti, il giornalista e scrittore americano Rod Dreher ha parlato mercoledì sera a Milano in un dibattito al cinema Plinius organizzato da Tempi, Fondazione Tatarella, Fondazione De Gasperi e il suo editore italiano, Giubilei Regnani. Con lui Alberto Mingardi, direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni e docente universitario dello Iulm.

Il totalitarismo soft

Presentato da Tempi anche a Roma martedì scorso con il politologo Lorenzo Castellani, il saggio di Dreher in America ha venduto ben oltre le centomila copie e continua a fare discutere. Quella dell’autore de L’opzione Benedetto è un’accusa potente (e forse un po’ pessimista) a quello che lui chiama “Totalitarismo soft”, che negli Stati Uniti e in generale nei paesi anglosassoni sta plasmando la società, i rapporti tra le persone, le scuole e le università, gli interessi economici e la gestione del potere. Un totalitarismo che ha a che fare con il pensiero unico e il politicamente corretto, e che – questa l’ardita ma documentata tesi di Dreher – non è poi molto diverso dai totalitarismi che hanno ferito il Novecento. Certo non per i gulag e i campi di concentramento, le file per il pane o la polizia segreta, ma per le conseguenze sulla libertà delle persone.

«Nei suoi interventi – ha detto Rodolfo Casadei introducendolo – si trova molto di più di una critica della cultura e della società contemporanee. Obiettivamente, oggi i critici non mancano: i critici della globalizzazione, i critici del nichilismo, i critici della condizione post-moderna, i critici della prospettiva transumanista… Ci sono giornali, ci sono centri culturali, case editrici. Quello che spesso manca, quello di cui abbiamo disperatamente bisogno, sono soggetti capaci di indicare modalità concrete che permettano di conservare o di restaurare quelli che Pasolini chiamava “i vari modi di essere uomini”».

LEGGI ANCHE:

Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022

L’America woke e l’ex blocco sovietico

Lucido nella sua analisi del momento attuale, Dreher racconta che «alcuni anni fa ho iniziato a parlare con diverse persone emigrate negli Stati Uniti dai paesi dell’ex blocco sovietico scappate del comunismo. Mi dicevano che le cose che vedevano succedere nell’America woke, ricordavano loro molti aspetti delle società da cui erano fuggiti: persone spaventate di perdere il lavoro se avessero detto cosa pensavano davvero su certi temi, libri censurati perché non allineati a un certo tipo di pensiero dominante, media e industria dell’intrattenimento sempre più attivi nella propaganda woke».

Se è vero che una società autoritaria è caratterizzata dalla monopolizzazione del potere da parte di un singolo partito, da una politicizzazione di ogni aspetto della vita, e dalla pretesa obbedienza di tutti da parte del potere, secondo Dreher in America «stiamo vivendo l’inizio di quello che io chiamo totalitarismo morbido, dove i dissidenti non vengono brutalmente puniti e incarcerati, e l’ideologia dominante è motivata dalla compassione per le vittime».

Nelle grandi aziende, nelle scuole e nelle università, nei giornali, chi dissente ad esempio dalla propaganda Lgbtq e dalle campagne antirazziste è sempre meno tollerato. «È iniziato nelle università, si è diffuso attraverso i media e oggi controlla le grandi aziende, il diritto, la medicina, lo sport, le ong e anche diverse chiese». È una nuova religione che ha attecchito nella società individualista occidentale che ha perso la fede nelle istituzioni e nelle gerarchie e che rischia, azzarda lo scrittore americano, di degenerare grazie alla pervasività della tecnologia nelle nostre vite in quello che in Cina già succede con il credito sociale.

«Se tu critichi l’ideologia gender, l’antirazzismo e gli altri dogmi woke sarai messo ai margini della società». La dura analisi di Dreher ha una proposta di soluzione, che è quella del titolo originale del suo saggio: vivere senza menzogna. La citazione del famoso discorso di Solzenicyn serve a Dreher per indicare una via di resistenza, per cristiani e non, in un mondo che finirà per perseguitare i non allineati e in cui «la fede borghese di noi occidentali non basterà a salvarci».

“Vogliono fare l’uomo nuovo”

È «la riproposizione, nell’America e nell’Occidente di oggi, della missione ideologica di fare l’uomo nuovo», ha detto Alberto Mingardi, augurandosi che la “profezia” di Dreher sia sbagliata. Il punto cruciale, ha spiegato il direttore dell’Ibl, è che «l’orizzonte politico attuale, il mondo della politica dell’identità, è profondamente collettivista. Le dinamiche dell’appartenenza politica, oggi, coincidono con il vittimismo di massa. Noi apparteniamo a una certa categoria di “vittime”, e in quanto tali abbiamo diritto a un risarcimento. Non per un torto subito da noi in prima persona, ma per un torto subito dal gruppo al quale apparteniamo». Bisogna però anche ascoltare «le ragioni degli altri», avverte Mingardi, «esistono gruppi che hanno subìto grandi torti nella storia».

«Quando si vedono i guasti del politicamente corretto, e sono tanti, si finisce per non vedere che esso risponde anche a un’esigenza antica e reale: cioè migliorare un po’ le regole di convivenza, guardarsi con un po’ più di simpatia reciproca». Secondo Mingardi la tesi di Dreher è debole proprio sul termine scelto, «dover parlare di totalitarismo moderato forse significa che la categoria non è quella giusta». Tante “schedature” che i giganti tech fanno dei nostri dati «hanno effetti modesti sulle nostre vite», e poi «la complessità del diritto proprio a partire dagli Stati rende le aziende molto prudenti, quando si affaccia la possibilità di condividere quelle informazioni con lo Stato. Sarei un po’ più fiducioso nel diritto».

La responsabilità degli intellettuali

C’è poi il capitolo social network, dove Dreher secondo Mingardi ha ragione quando denuncia «un problema di omologazione ideologica delle classi dirigenti. Il problema più grosso è come i social influenzino, per le loro stesse dinamiche, il discorso pubblico. Il problema è la natura delle guerre culturali e qui credo che Dreher centri perfettamente il punto, sollevando il tema, mai abbastanza sottolineato, della responsabilità degli intellettuali. Nelle belle pagine che dedica ai Social justice warrior, Dreher sottolinea giustamente come sia sempre di più una convinzione presente nei ceti intellettuali che il linguaggio plasma la realtà dell’uomo».

«L’esistenza del sistema dipende dalla paura del popolo di opporsi a tali bugie. Ma l’opposizione attiva è costosa, in alcuni casi può arrivare a costare la vita. Allora Solzenicyn, che ne era ben consapevole e sapeva che il coraggio è risorsa quantomai scarsa nel cuore umano, faceva un invito più modesto ma più potente: “Il nostro modo di vivere dev’essere il seguente: Mai sostenere coscientemente le menzogne!“. Quello era un invito personale e Dreher rivolge un invito personale al suo lettore, che è un cristiano “impegnato” di questa o quella confessione».

Accettare la sofferenza

Senza accettare la sofferenza però, ha concluso Rod Dreher, è impossibile resistere: «Un ottimista pensa che le cose andranno bene, e sbaglia. Un cristiano spera che le cose andranno bene, ma sa che se non sarà così la sua sofferenza sarà strumento di redenzione del mondo nelle mani di Dio». «Conservare la memoria è fondamentale», ha concluso Mingardi. «Se credete che io sia un allarmista esagerato – ha chiosato Dreher – spero abbiate ragione. Ma era ancora Solzenicyn a dire che se pensiamo che “queste cose non possono accadere qui” dobbiamo sapere che “tutto il male del ventesimo secolo è possibile ovunque”. La scelta di come resistere è nostra».

Foto Tempi

Tags: Alberto MingardiCristianiIdeologia GenderPapa Francescorod dreherStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022
La portaerei Fujian varata venerdì dalla Cina

Il grande balzo in avanti della Marina cinese

20 Giugno 2022
Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist