Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Renzi aveva promesso una riforma al mese. Ecco quali sono finora i suoi (mezzi) risultati

Per ora, soltanto sul lavoro e sulla pubblica amministrazione, il Governo è riuscito a ottenere un parziale successo. Ma ancora molto è da fare

Francesco Amicone
18/09/2014 - 16:14
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Non si esce con il passo della tartaruga da vent’anni di stagnazione». Lo ha dichiarato Matteo Renzi, l’altro ieri, a Montecitorio. Per uscire dalla crisi, «ci vuole lo spirito del maratoneta», aveva detto a Tempi, in agosto. Eppure, nonostante le promesse, a sette mesi dall’insediamento del suo governo, il 22 febbraio 2014, delle riforme attese (una al mese), annunciate, comunicate via twitter, il “piè veloce” Renzi non ne ha portata a termine una. Non che sia un compito facile: vuoi per le elezioni Europee, il calendario, i tempi parlamentari, le opposizioni silenziose, interne ed esterne al Pd, il premier finora ha conseguito effettivamente tre mezzi risultati: parte della riforma della pubblica amministrazione, parte della riforma del lavoro, prima approvazione della legge elettorale. La riforma costituzionale è ancora al vaglio del Parlamento. Parziali successi dell’esecutivo che, nei fatti, non hanno finora inciso sull’andamento dell’economia, della disoccupazione e del debito pubblico.

BONUS 80 EURO. Il 18 aprile, il Governo aveva varato le «Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale». Tra parentesi, uno slogan: «Per un’Italia coraggiosa e semplice». Era il decreto sul “bonus 80 euro”. I mille euro netti in busta paga in più per 10 milioni di italiani – promessa mantenuta da Renzi – forse sono stati determinati per la vittoria del Pd nelle elezioni Europee di maggio. Non a risollevare l’Italia, se era quello l’obiettivo. A settembre lo stesso ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha affermato che «gli 80 euro non hanno dato gli effetti sperati». «Siamo messi male e noi stiamo peggio della media europea», ha confessato Padoan. D’altronde basta scorrere i dati attesi della crescita dell’economia italiana per il 2014: -0,4 per cento rispetto al 2013. Recessione, per il terzo anno di fila.

JOBS ACT. «Serve un colpo di reni, Renzi vuole il Jobs act entro luglio», scriveva Europa, il 4 giugno. A metà settembre il disegno di legge che delega il governo a legiferare sul lavoro, allo scopo di diminuire il numero di contratti, cambiare il sistema degli ammortizzatori sociali e aumentare la flessibilità è ancora fermo in commissione Lavoro al Senato. Motivo? L’articolo 18. Lo stesso che undici anni fa impedì il compimento della Legge Biagi.
L’unico obiettivo raggiunto dal Governo Renzi è stato il varo della prima parte della riforma, con il decreto-lavoro, che ha modificato i contratti a tempo determinato e l’apprendistato. «Il nostro obiettivo è procedere per produrre il cambio di segno a fine anno», aveva dichiarato prima dell’estate il ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Si riferiva al tasso di disoccupazione. Dalle rilevazioni dell’Ocse, dopo l’approvazione del decreto, nel luglio 2014, non si è però registrata alcuna inversione di tendenza nel tasso disoccupazione. In estate, anzi, la percentuale di disoccupati in Italia è salita al 12,6 per cento. 0,3 per cento in più rispetto al 2013. L’ultima previsione dell’esecutivo è che il varo completo del Jobs act non avvenga prima dell’estate prossima.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022

RIFORMA PA E BUROCRAZIA. Nonostante la «violenta lotta alla burocrazia» annunciata in primavera da Renzi, e nonostante la burocrazia sia uno dei primi motivi della difficoltà di fare impresa in Italia, l’unica misura più o meno a tema, varata per ora dal Governo in sette mesi, è stata la parziale riforma della pubblica amministrazione “Renzi-Madia”, passata definitivamente il 7 agosto. Il decreto denominato «Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli Uffici Giudiziari» si è limitato a introdurre pre-pensionamenti, tagliare i distacchi sindacali e aumentare la mobilità dei dipendenti. Come per la riforma del lavoro, anche quella della pubblica amministrazione e della semplificazione burocratica è ancora ferma all’approvazione del disegno di legge che delega il Governo a legiferare sul tema.

SBLOCCA-ITALIA. Una delle ultime azioni dall’esecutivo volte a migliorare lo stato dell’economia italiana è lo “sblocca-italia”. Il decreto “sblocca” alcune infrastrutture già previste da accordi firmati dall’Italia, come la realizzazione del gasdotto Tap, trivellazioni e opere pubbliche. Sui risultati della misura però, pesano i dubbi legittimi dell’ex ministro Corrado Passera e degli analisti, come Tobias Piller, corrispondente del Frankfurter Allgemeine, che su tempi.it aveva osservato che «non è con pacchetti di leggine dai nomi più o meno creativi, come “sblocca”, “cresci” oppure “salva” Italia, che si esce dalla crisi».

SCUOLA. A pochi giorni dall’insediamento a Palazzo Chigi, Renzi diceva così: «Il governo deve darsi obiettivi ambiziosi e ha scelto tre settori: la riforma del lavoro e del fisco, la riforma elettorale, ma soprattutto una gigantesca scommessa educativa che parta dagli investimenti nell’edilizia scolastica». Mentre il Piano di Edilizia scolastica va avanti (918 interventi realizzati finora), la scommessa educativa annunciata da Renzi si è arenata, trasformandosi a settembre in un «patto educativo» con l’obiettivo di «dare al paese una Buona Scuola». Non si prevede una maggiore autonomia per le scuole paritarie o un cambiamento del sistema educativo. Il nucleo del “patto” sono invece 150 mila nuove assunzioni e un aumento della spesa pubblica. L’esecutivo si aspetta di attuarlo non oltre il settembre 2015.

GIUSTIZIA. Il capitolo Giustizia è il più complicato e il più difficile da risolvere. Per ora la riforma è soltanto una “ricetta” divisa in sette parti, approdata in Consiglio dei ministri a fine agosto. Si compone di sei disegni di legge e un decreto. L’obiettivo è concludere l’iter della riforma entro il 2018. Il primo decreto è stato pubblicato in Gazzetta il 12 settembre. Secondo il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, l’obiettivo è quello di «degiurisdizionalizzare la domanda di giustizia, cioè togliere ciò che non è strettamente necessario davanti al giudice».
In realtà, non c’è nessuna misura per contrastare l’abuso della carcerazione preventiva, niente di rilevante per ridurre tempi e costi dei processi o per smaltire i 5 milioni di procedimenti civili arretrati. Il decreto si limita a ridurre le ferie dei magistrati da 45 a 30 giorni, prevede l’obbligo di cercare un accordo per i legali delle parti in vertenza, prima di arrivare davanti al giudice e semplifica il divorzio.

Tags: crescitadisoccupazionegovernoLavoroMatteo RenziPilriforma costituzionaleriformesenato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Mario Draghi

L’improvvisa debolezza di Mario Draghi

19 Febbraio 2022
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

18 Febbraio 2022
statua don Giovanni Bosco

L’alleanza scuola-lavoro è una alleanza necessaria e vincente

17 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist