Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Renzi apre al dialogo col Pdl: «C’è vita su Marte. Il Pd non può essere la prosecuzione del Pci»

Il Pd non deve essere una prosecuzione del Pci, ma una partito di discontinuità rispetto al passato. Intervista al dirigente Pd Antonio Funiciello

Matteo Rigamonti
04/04/2013 - 14:51
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Bersani si è fatto umiliare da quegli arroganti del M5S. Ora patto con il Pdl oppure al voto». Così il titolo dell’intervista odierna del Corriere della Sera al sindaco di Firenze Matteo Renzi. Bersani, per ora, tace.
A valutare come positiva la mossa di Renzi è Antonio Funiciello, scrittore, giornalista e dirigente del Pd, autore di un bel libro sulla sinistra e sul fenomeno Renzi (A vita. Come e perché nel Partito democratico i figli non riescono a uccidere i padri, Donzelli).

Funiciello, come legge l’intervista di Renzi?
Come un segnale che c’è vita su Marte. E che ci sia vita su Marte è quello che stiamo cercando di scoprire da tanti anni. Ora, grazie a Renzi, abbiamo scoperto che vita su Marte c’è. Dico questo perché era preoccupante la pressoché totale assenza di un dibattito politico all’interno del centrosinistra e del Pd dopo la sconfitta elettorale di fine febbraio. Dell’intervista è da apprezzare, inoltre, il sostegno espresso da Renzi al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che è un fatto assai importante in una fase di forte incertezza politica e latente conflitto istituzionale come è l’attuale. E che ci sia un leader politico che non vuole esasperare i toni ma prova a rasserenarli è indubbiamente una cosa positiva.

Renzi ha aperto al dialogo con il Pdl, rimuovendo, almeno da parte sua, la pregiudiziale su Silvio Berlusconi. Una novità per il partito.
In qualsiasi democrazia europea, quando ci si trova in una situazione di stallo politico, è normale che un leader, sia esso di centrosinistra o di centrodestra, cerchi maggiore dialogo con l’altro fronte. Renzi ha dimostrato di essere una persona normale, un leader che dimostra di voler anteporre la ragion di stato agli interessi di parte. E la sua, quando dice che Berlusconi va battuto e mandato in pensione senza auspicare che finisca in galera, è una piccola rivoluzione copernicana. Lo è tanto nei confronti del centrodestra quanto nei confronti del centrosinistra: quando gli uni smetteranno, infatti, di dire che a sinistra sono tutti comunisti e gli altri che a destra sono tutti evasori fiscali, allora, saremo un paese moderno.

Ma così facendo, Renzi non rischia di incappare in una rottura con Bersani e la leadership del partito?
Mettiamola così. Quando abbiamo perso il primo round alle primarie, noi abbiamo accettato di fare la campagna elettorale insieme a tutti gli altri, condividendo tutto, anche la sconfitta. Adesso c’è da augurarsi che, dopo le prossime primarie, che faremo presto e Renzi vincerà, anche loro vorranno condividere con noi la vittoria elettorale. Meglio condividere con noi la vittoria che condividere una sconfitta.

Quando farete le primarie?
Noi vorremmo essere un partito serio e nello statuto del Pd c’è scritto che la stagione congressuale, che termina con le primarie, deve partire inderogabilmente sei mesi prima della scadenza del mandato del segretario in carica, che scade a ottobre. Se i miei conti sono giusti significa che a fine aprile dobbiamo aprire la stagione congressuale. Sono obblighi che vanno rispettati, soprattutto se ti chiami Partito democratico. Ovviamente stiamo parlando di un congresso che si cocluda con primarie aperte e non chiuse.

Nel partito come è vista la “sfida” lanciata da Renzi? Alla sua crescita in termini di esposizione mediatica corrisponde una crescita in termini di consensi interni?
È molto presto per dirlo e comunque sono valutazioni piuttosto complicate da fare, ma onestamente mi sembra che si avverta nel partito una grande disponibilità a discutere di politica quando qualcuno manda segnali di vita. E tanta gente che ha votato Bersani alle primarie è disponibile a cambiare e votare Renzi per una leadership politica forte, ora che Bersani è stato sconfitto alle elezioni. D’altronde Renzi ha già raccolto molti voti in regioni tradizionalmente di sinistra, regioni “rosse” come le Marche, l’Umbria e la Toscana.

Renzi saprà rinnovare la sinistra italiana o è una sfida persa in partenza?
Nel 2007, quando facemmo il Pd, lo pensammo come un partito di centrosinistra che non fosse la prosecuzione del Pci, il Partito comunista italiano. E mi piace ricordare che Walter Veltroni, nel discorso del Lingotto, manifestò una dichiarata volontà di discontinuità, cosa che, invece, non c’era stata con il Pds e i Ds, che erano in piena continuità con il passato. Se tutto questo è ancora vero, sicuramente un quarantenne non cresciuto in partiti propaggine del Pci potrà esercitare un’opera di rinnovamento. Chi non lo pensa è perché vede il Pd in continuità con il Pci, ma è un tradimento, sbaglia.

Adesso cosa succede?
È impensabile voler andare subito a elezioni per provare a vincerle a colpi di minoranza. Sarà, invece, importante vedere come si comporterà il Pd in occasione dell’elezione del presidente della Repubblica. Se, come credo, il Pd riuscirà a votare un candidato ed eleggerlo già al primo scrutinio con una larghissima maggioranza, come avvenne con Carlo Azeglio Ciampi, vorrà dire che avremo fatto un buon lavoro.

@rigaz1

Tags: antonio funiciellocentrosinistraelezione presidente repubblicaMatteo RenziPdpier luigi bersaniprimarie pd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist