Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Renzi a Treviso in visita alla scuola: «Taglieremo il cuneo fiscale, entro il 17 marzo il Jobs act»

Renzi agli studenti: «Se avete problemi scrivetemi a [email protected]». Poi agli amministratori locali ha promesso: «Rispetteremo il vincolo di spesa al 3 per cento, ma allenteremo patto di stabilità interna»

Chiara Rizzo
26/02/2014 - 16:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

“Treviso. Che bello incontrare gli studenti! Sentivo la mancanza. Investire sulla scuola è il modo per uscire dalla crisi. #lavoltabuona”: comincia così la giornata del premier Matteo Renzi, dopo aver incassato la fiducia alla Camera ieri, oggi è stato a Treviso dove ha visitato la scuola media Luigi Coletti di Santa Bona, e ha incontrato gli amministratori locali. Il presidente della Regione Luca Zaia, quella della provincia Leonardo Muraro e i sindaci. Avrebbe dovuto parlare anche con i sindacati, lavoratori e amministratori dell’Elettrolux, ma quest’ultimo incontro è saltato.

NELLA SCUOLA. Renzi è arrivato alla scuola circondato da un folto gruppo di telecamere e giornalisti, ha scavalcato le transenne per stringere le mani ad alcuni sostenitori e genitori, poi è entrato per circa un’oretta, mantenendo un colloquio dai toni molto informali con gli studenti. Ha scherzato con i ragazzi, ha cercato di capire come vivessero: «I vostri genitori hanno problemi di lavoro». Si è impegnato: «Se c’è qualcosa che non va poi me lo segnalate alla casella [email protected] Ogni settimana andrò nelle scuole ad ascoltare le richieste e poi torno a Roma con i compiti a casa». Quello sarà l’indirizzo di una nuova casella email per raccogliere richieste e ascoltare problemi. Una cifra stilistica anche del nuovo premier. «La scuola è punto di ripartenza del Paese. Al governo dobbiamo guardare allo spread e ai mercati, ma poi i Paesi si salvano solo se le scuole funzionano. L’Italia diventa grande e importante solo se riesce a investire nella scuola. Perciò abbiamo deciso di ripartire da qui. Negli ultimi anni gli insegnanti sono stati considerati un po’ poco» Ha ribadito il premier.

L’INCONTRO CON I SINDACI: «FINORA FEDERALISMO FISCALE DA BARZELLETTA». Subito dopo Renzi si è intrattenuto con i sindaci della zona. Il presidente della commissione lavori pubblici del comune di Treviso, Antonella Tocchetti ha riferito che Renzi ha chiesto e preso nota, comune per comune, di quanti soldi per interventi infrastrutturali siano stati bloccati e di quanti abitanti ci siano in quel paese. L’ex primo cittadino di Firenze ha dato ragione ai suoi colleghi veneti per la rabbia dovuta agli interventi che si vedono bloccati dal patto di stabilità. Poi Renzi ha lanciato una battuta polemica sul federalismo fiscale: «Sono un sostenitore indefesso dell’autonomia dei Comuni, ma va detto che il federalismo fiscale è stato poco più che una barzelletta. Va fatto in modo serio e dobbiamo riuscire a superare la logica dello scontro ideologico per trovare la soluzione più corretta».

LEGGI ANCHE:

Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023

ZAIA: «VOGLIAMO 400 MILIONI PER LE ALLUVIONI E NEVICATE». Il governatore Zaia ha annunciato alla stampa alcuni temi di cui vorrebbe parlare con Renzi. «Concretezza e risultati su temi come pressione fiscale, occupazione e dissesto idrogeologico, Paghiamo 21 miliardi di tasse all’anno e siamo una delle poche regioni con un residuo fiscale attivo. Abbiamo un danno da più di 400 milioni per l’alluvione e la neve in montagna: a noi dicono che non ci sono soldi, ma si discute il salva-Roma che vale almeno altrettanto».

RENZI: «IRAP VALE 30 MLD» In una conferenza stampa seguita al giro di incontri, Renzi ha poi chiarito in modo più tecnico le misure a cui sta lavorando, cioé Jobs act con taglio del cuneo fiscale e tagli dell’Irap. Ha promesso: «Ridurremo di almeno 10 miliardi di euro il cuneo fiscale. l’Irap vale circa 30 miliardi in Italia. Non abbiamo definito quale strada prendere abbiamo discusso dei problemi». Ha assicurato anche che entro il 17 marzo sarà presentato il pacchetto Jobs act: «Andrò dalla Merkel col jobs act già pronto» ha infatti detto il premier, che per quella data incontrerà la cancelliera tedesca, poi ha anticipato l’intenzione di rispettare il vincolo del 3 per cento, ma allo stesso tempo di allentare i cordoni della borsa per la spesa locale: «Noi rispetteremo i vincoli, modificando e modulando il patto di stabilità interno». Renzi ha spiegato che l’incontro con gli operai Elettrolux è stato solo posticipato alla settimana prossima, per incontrarli «tutti insieme e non solo quelli di questo stabilimento». Poi il premier ha raccontato ciò che lo ha colpito di questa visita: «Vedo un clima molto bello, tanto dolore e difficoltà, ma trovo anche grande attesa, speranza e fiducia e sono particolarmente consapevole del durissimo lavoro che dobbiamo fare. Trovo il desiderio profondo di partire sulle cose».

Tags: cuneo fiscaleirapLuca ZaiaMatteo Renzioccupazionetreviso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist