Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

L’unico che può tirarci fuori dalla pasta omicida in cui siamo immersi

L’uomo che si crede moderno fuggendo la rivelazione, si condanna inesorabilmente a retrocedere nell’abisso della violenza primordiale

Pier Giacomo Ghirardini
19/09/2015 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

girardArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – L’uomo “moderno” che fugge la rivelazione cristiana ricade sempre, inconsapevolmente, nell’incubo del religioso “arcaico”, fondato sulla violenza sacrale del capro espiatorio. La Lettura del Corriere della Sera del 6 settembre, articolo di Emanuele Trevi, “L’inflazione del sacrificio”, in cui si chiama in causa la riflessione antropologica di René Girard: mi ha folgorato l’illustrazione di Beppe Giacobbe, prova provata di come l’arte (la verità romanzesca) riesca ad esprimere con totale chiarezza il nostro inconscio essere figli del sacro fondato sulla violenza del capro espiatorio. Un pacchetto di fiammiferi minerva: in mezzo a questi uno prende fuoco e la capocchia incenerita rivela un profilo umano.

Non c’è bisogno di spiegazioni. Tutti sappiamo bene di cosa stiamo parlando: è la pasta omicida di cui siamo fatti, il peccato originale, il (rimosso) museo degli orrori su cui si fondano le religioni arcaiche e le istituzioni primordiali in tutte le società umane, il punto di inizio del nostro doloroso apprendistato umano (il processo di ominizzazione). Al di là del politicamente corretto (la menzogna romantica), la violenza unanime contro il debole eletto a vittima è la soluzione (antica) alla crisi anche per l’uomo (moderno). Badateci bene: la fiction non ci appaga se non ci scappa il morto – che paga per tutti. A scuola facciamo comunella per prendere in mezzo il bimbo strano (portatore di segni vittimari), per arrivare al mobbing in ufficio, alle purghe e ai pogrom. E se, per disgrazia del mondo, abbiamo il potere, legittimiamo qualsiasi mascalzonata in nome del sacrificio: è quello che hanno fatto coloro che ci hanno imposto l’austerity, insensata per l’economia reale, catartica per il Moloch dei mercati finanziari. Le lacrime (vere) della ministra che annunciava la macelleria degli esodati non rimandavano forse al transfert della scena sacrificale originaria? Una tecnocrazia che si legittima con epilessie sciamaniche: e noi cristiani saremmo quelli all’antica?

Scrive Girard: «La verità è estremamente rara su questa terra. C’è anzi motivo di pensare che vi sia del tutto assente. I fenomeni di frenesia mimetica, in effetti, sono per definizione unanimi. Ogni volta che se ne verifica uno, esso persuade tutti i testimoni senza eccezione, trasformando i membri della comunità in accusatori che nulla può scuotere, perché incapaci di percepire la verità». E la verità che, per una vita, il maestro di Avignone ci ha insegnato è che l’uomo che si crede moderno fuggendo la rivelazione, si condanna inesorabilmente a retrocedere nell’abisso della violenza primordiale, un fango da cui solo Cristo può trarci fuori. Per farci uomini, insegnandoci l’innocenza di ogni vittima, la misericordia di Dio, il perdono, la rinuncia a qualsiasi rappresaglia, la ragione del Logos che si è fatto carne.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Vladimir Putin

Promemoria per i fautori della guerra santa contro Putin

16 Marzo 2022

Grazie, René, nell’ora della tua estrema vecchiaia.

Tags: austeritycapro espiatoriorené girard
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Vladimir Putin

Promemoria per i fautori della guerra santa contro Putin

16 Marzo 2022

Bastardi in buona fede (e un libro come rimedio)

15 Marzo 2021
Controlli anti-coronavirus sui passeggeri all'aeroporto di Madrid

Dov’è, o morte, il tuo colpevole?

14 Gennaio 2021
Klaas Knot

Sorprendente requisitoria dall’Olanda contro l’Europa dell’austerità

20 Settembre 2020
Liam Neeson nel film "Un uomo tranquillo" (Cold Pursuit)

Liam Neeson e il peccato imperdonabile di razzismo

7 Febbraio 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist