Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Renato Farina: Te Deum laudamus per gli amici scoperti a sessant’anni

Sconosciuti o inaspettati, soffrono per me. Non sono più io, ma loro a voler bene. Entrano in casa mia anche se ho le mani sporche. Mi riprendono e mi abbracciano. Il miglior vino per questi angeli

Renato Farina
03/01/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

vino-salameCome da tradizione, anche nel 2014 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 31 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Angelo Scola, Asia Bibi, Louis Raphaël I Sako, Fausto Bertinotti, Luigi Amicone, Renato Farina, Mattia Feltri, Fred Perri, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Annalisa Teggi, Alessandra Kustermann, Mario Tuti.

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di Renato Farina.

Vorrei rendere grazie a Dio per gli amici. A sessant’anni ho scoperto chi essi sono, da dove vengono, di chi sono, perché sono così importanti. Non ho compreso del tutto, spero di sperimentarlo e capirlo ancora meglio a settanta e ancora di più a ottanta anni.

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone

Quello che non sono riuscito a spiegarmi di Luigi Amicone, il nostro luigino

5 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

Ai bambini, alle elementari, si dà il tema “il mio migliore amico”; ricordo ancora l’emozione per il film Amici per la pelle. E c’era dentro l’essenziale nel tema e in quella pellicola. Il fatto che si darebbe la vita per l’altro, che con l’amico la vita è più calda, il gioco è più bello, il dolore non è mai disperato. Ma fino ad ora avevo sempre pensato che ero io a voler bene, a dare la vita, anzi a dover dare la vita. Invece per la prima volta ho visto che l’amicizia è quella di un altro.

La sorpresa dell’amicizia è scoprire che un altro sta dando la vita per te. E questa persona – l’amico – agisce, anche quando non ne è pienamente consapevole, come segno di un Altro che non ci lascia soli, ci tormenta, rompe anche un po’ le scatole, ma è disposto a caricarsi tutti i nostri pesi per farci essere veri e felici.

Per discrezione non farò nomi. L’ultimo caso è stato l’altro giorno. Mi pareva di essere naufrago, abbandonato da quelli che Solov’ev chiamava «i vostri fratelli e capi», mi parevano tutti presi dalle loro obbedienze a compiti altissimi, ma incapaci di curarsi del gregge, di cui «non conoscono l’odore» (papa Francesco), o almeno del mio odore non ne vogliono sapere. Ed ecco che suona inaspettato al citofono un amico. Non si era annunciato, mi trova per caso. Chi l’ha mandato? Non l’ha mandato nessuno. Gli sono venuto in mente improvvisamente, ha preso i suoi scartafacci, e da un altro paese ha pensato di vedere se ero in casa. Ha avuto cura di me. Non ero io anzitutto l’amico. Era lui, era il Samaritano. Ero io il suo prossimo. Era figura reale del Destino.

Ricordo con lui improvvisamente che quella stessa persona quarantaquattro anni e sei mesi prima mi aveva accompagnato a casa, io a piedi e lui in motorino, gli interessavo io, desiderava potessi condividere con lui un altro amico, che da ragazzi non si ha vergogna a chiamare «un amico grande grande», Gesù Cristo. Erano un gruppo di ragazzi che stavano insieme. Uscì dal gruppo, mi cercò. Mi è tornato in mente che cucinai, da ragazzino, piselli e prosciutto per lui. Era lui a venire da me, come amico. L’amico ti cerca. Esce dalle sue mura, viene incontro.

te-deum-2014-tempi-copertina-asia-bibiCosì nei mesi scorsi un altro amico, anzi due o tre amici, pensando che dovessi essere triste perché il mondo non era gentile con me, si fecero trovare ad aspettarmi a casa. Il miglior vino per quegli amici.

Ed ancora, da un’altra nazione, mi viene incontro con un sms (Te Deum anche per gli sms, qualche volta) e dice una verità immensa, a me che sentivo il peso e un po’ cercavo, quasi mi crogiolavo nel lamento di cui sopra. Me ne ha dette di tutti i colori. Non mi ha risparmiato niente. Poi l’sms: «Gius ti sta seguendo passo passo, minuto per minuto. Non devi temere niente». Gius sta per don Giussani, amico realissimo nella comunione dei santi, che ora si fa vivo tramite lui, bussa, manda sms. L’amico è così. Ti aiuta a guardare la realtà nella sua profondità e nella sua estensione. Corregge. Ma anche se hai le mani sporche di sangue, l’amico ti entra in casa, ti rimprovera e ti abbraccia.

Non dimenticate l’ospitalità
Io dico grazie, intono il Te Deum, non perché lo scopro come dovere, ma perché mi è stato donato.

Thornton Wilder nel meraviglioso romanzo Theophilus North (me lo consigliò Hans Urs von Balthasar) descrive la corona perfetta dell’amicizia, la sua costellazione ideale. Essa consiste nell’avere tre amici dello stesso sesso di pari età, tre più grandi, tre più piccoli, così tre più tre più tre nell’altro sesso (escludendo mogli, mariti o fidanzati). Guarda un po’, ne ho contati anch’io per me diciotto quest’anno. Uomini e donne che scoccano frecce e che tessono così la Gerusalemme celeste in terra, un altro mondo in questo mondo. Non per nostro esclusivo godimento, ma per gli altri, abbattendo i bastioni, per andare al largo, nel vasto mondo.

Nove più nove. O forse nove per nove, o magari nove alla nona potenza. Amici e amiche sconosciuti o inaspettati che pregano per te e soffrono per te, e quando ti vedono timidamente fanno presente che hanno offerto per te le loro fatiche. E queste loro frecce amorose e amiche le raccogli e tu stesso li imiti, ti fai amico dell’altro, bisognoso come te. E che cosa fantastica scoprire che tu nella sua casa sei stato come un angelo. Annunciatore dell’unico grande Amico che ti aveva già invitato a casa sua. Così come è scritto nella lettera agli Ebrei: «Non dimenticate l’ospitalità; e alcuni praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo». Angeli amici. Te Deum laudamus.

@RenatoFarina

Tags: amiciamiciziahans urs von balthasarLuigi GiussaniPapa Francescorenato farinate deumvladimir solov'ev
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone

Quello che non sono riuscito a spiegarmi di Luigi Amicone, il nostro luigino

5 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Foto di Charlotte Thomas per Unsplash

Giorgio e Marcella, una storia di straordinaria “banalità”

13 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist