Il Cristo del Grande Inquisitore è un fantasma
A duecento anni dalla nascita di Dostoevskij ripercorriamo uno dei passi più celebri de I fratelli Karamazov
A duecento anni dalla nascita di Dostoevskij ripercorriamo uno dei passi più celebri de I fratelli Karamazov
Il saggio di Werner Raffalt è una miniera di intuizioni, in un grandioso mosaico storico e letterario che si spalanca a pressanti domande sul nostro presente
Per il filosofo russo il pericolo sarebbe stato la sparizione della drammaticità della scelta tra Dio e la sua negazione. Tutto diventa uguale
Così dilaga la tendenza a silenziare tutte le opinioni e le persone che minacciano di turbare la correttezza politica (il sonno intellettuale) della società
Sconosciuti o inaspettati, soffrono per me. Non sono più io, ma loro a voler bene. Entrano in casa mia anche se ho le mani sporche. Mi riprendono e mi abbracciano. Il miglior vino per questi angeli
Dal "Senso religioso" alla "fraternità sacramentale", così il fondatore di Cl sfidava tutti a scoprire che «la Chiesa è l’umanità vissuta come umanità di Cristo». L'intervento del cardinale Ouellet alla presentazione della biografia
I bizantini «non vollero capire che la superiorità del regno cristiano esiste solo nella misura in cui si amministra secondo lo spirito di Cristo». La fine di Costantinopoli secondo Vladimir Solov'ev
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70