Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Le reliquie dei coniugi Martin a Milano: «Insegnarono alla figlia santa Teresa che il cuore appartiene a Dio»

Il postulatore della causa dei due coniugi beati racconta a tempi.it la loro storia. «Un marito e una moglie che furono semplicemente due sposi cristiani, che misero sempre Dio al primo posto»

Emmanuele Michela
20/05/2014 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

coniugi martin«Il Buon Dio mi ha dato un padre e una madre più degni del Cielo che della terra». Così scrisse poco prima di morire Teresa di Lisieux, descrivendo l’educazione ricevuta dai genitori Luigi e Zelia, proclamati beati nel 2008 da Benedetto XVI. Due esempi di beatitudine semplice che negli ultimi anni hanno incontrato sempre più devozione tra la gente, come dimostra il grande seguito che ha avuto la “peregrinatio” delle loro reliquie che in queste settimane ha attraversato l’Italia. Le ultime tappe saranno questa settimana nella provincia di Milano: oggi, alle 17.30, arriveranno nella Chiesa di Sant’Ignazio di Milano, quartiere Feltre, per restarvi fino a giovedì. Il giorno dopo saranno a Villasanta e poi, sabato e domenica, a Parabiago.

NUOVO MIRACOLO. Ad accompagnare le reliquie è padre Antonio Sangalli, carmelitano e postulatore della causa, che a tempi.it racconta gli incontri in questi giorni nelle comunità che hanno ricevuto l’urna: «Siamo stati ad Adro, Genova, Roma, Ostuni, Carmignano, Castel Rozzone… Ovunque siamo stati accolti con l’affetto con cui si attendono gli sposi fuori dalla chiesa». Nella teca sono conservati gli avambracci destri dei due coniugi, quelli che il sacerdote chiede di stringere ai futuri sposi il giorno in cui esprimono il proprio consenso alle nozze. «L’urna vuole testimoniare l’amore coniugale, ecco perché la scelta di portare in giro questa parte del corpo».
L’innalzamento agli altari dei due genitori di Santa Teresa è avvenuta dopo la guarigione inspiegabile di Pietro Schilirò, un bambino affetto da grave malformazione ai polmoni che sembrava destinato a morire dopo la nascita nel 2001, e che invece si salvò e ora ha 13 anni. «Ma c’è già un nuovo miracolo che è al vaglio delle commissioni», incalza padre Antonio. «Un mese dopo la beatificazione dei due genitori, in Spagna è guarita una bambina da un’emorragia cerebrale di quarto grado».

LA SANTITA’ DEL MATRIMONIO. «La gente capisce che nell’unione di Luigi e Zelia Martin c’è qualcosa di grande, ed è l’origine del sacramento del matrimonio, che oggi è molto sconosciuta. Sono due coniugi che parlano di fedeltà, di amore, educazione, accoglienza del primato di Dio sulla persona e sulla vita… Semplicemente da sposi», racconta ancora padre Antonio, che martedì sera all’oratorio Sant’Ignazio di Milano terrà anche un incontro sulla vocazione familiare. «Lo stile della vita di Luigi e Zelia era mettere Dio al primo posto». Una fedeltà che non venne mai tradita neanche di fronte alle sofferenze che la vita mise loro davanti: la perdita di quattro dei nove figli, la morte di Zelia dopo 19 anni di nozze, la fedeltà di Luigi anche nella malattia, con l’indebolirsi della capacità fisiche e in parte mentali. «La Chiesa non ha avuto paura di beatificarli nonostante queste defiance: anche in questo hanno avuto una vita cristiana».
Uno sguardo fisso rivolto a Dio, sui cui si è costruita l’educazione dei figli, e quindi verso santa Teresa: «Il cuore non appartiene altro che a Dio», chiude padre Antonio «questo era il punto da cui partivano a educare i propri figli. La loro era un’educazione completa per il cielo, non soltanto ad uno sguardo all’orizzonte terreno. Senza loro due non ci sarebbe questa grande santa».

@LeleMichela

Tags: beatiBenedetto XVIconiugi martinMilanomiracolipietro Schilirò miracoloreliquiesanti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Ulma

“Uccisero anche i bambini”. La beatificazione senza precedenti della famiglia Ulma

6 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist