Regione Lombardia: tutti i prossimi passi del presidente Maroni

Di Matteo Rigamonti
27 Febbraio 2013
Dopo l'ufficializzazione, il leghista sarà proclamato presidente e avrà 10 giorni di tempo per nominare la nuova giunta, 15 perché sia convocata la prima seduta

Al termine di diciotto anni di presidenza Formigoni, Roberto Maroni (Lega Nord) si appresta a insediarsi a Palazzo Lombardia, sede dell’omonima Regione. Dopo il voto del 24 e 25 febbraio, infatti, in Lombardia si sta per aprire la decima legislatura. Ecco il calendario delle scadenze e dei passaggi ufficiali prima che avvenga l’insediamento del rinnovato Consiglio regionale.

PRESIDENTE E CONSIGLIO. Dopo il voto e lo spoglio, non appena sarà verificata la regolarità dei verbali, l’Ufficio centrale regionale proclamerà eletto il nuovo Presidente della regione. La nuova legge elettorale, inoltre, prevede che al candidato presidente che abbia ottenuto un numero di voti inferiore sia assegnato un seggio nei banchi dell’opposizione. I restanti 78 posti del Consiglio regionale vengono, invece, ripartiti tra le liste, proporzionalmente ai voti ottenuti. Alla coalizione guidata da Roberto Maroni, pertanto, ne sono stati attribuiti 48, anche per effetto di un premio di maggioranza che porta i seggi al 60 per cento quando si raggiunge il 40 per cento dei voti; di questi 19 vanno al Pdl, 15 alla Lega, 11 alla lista Maroni Presidente, 2 a Fratelli d’Italia e 1 ai Pensionati. Nelle file dell’opposizione siederanno, invece, con Umberto Ambrosoli, 16 consiglieri regionali del Pd (17 in tutto) e 4 del Patto civico con Ambrosoli, 9 consiglieri del Movimento 5 Stelle, nessuno della lista montiana per Albertini presidente.

LA GIUNTA. Entro 10 giorni dalla sua proclamazione, il Presidente della Regione è tenuto a formare la Giunta, che dovrà essere composta da massimo 16 assessori più 4 sottosegretari. In seguito, non oltre 15 giorni dopo la proclamazione, il Presidente del Consiglio regionale uscente convocherà l’assemblea per la prima seduta. Entro tale data ciascun consigliere deve dichiarare di quale gruppo consiliare intende far parte. In base al nuovo regolamento non si possono formare gruppi di un solo consigliere.

PRIMA SEDUTA. Nella prima seduta, il Consiglio elegge il proprio Presidente e i 4 componenti di maggioranza e opposizione dell’Ufficio di presidenza. L’elezione avviene a scrutinio segreto. Sempre nella prima seduta viene anche eletta la Giunta delle Elezioni, l’organismo che deve valutare le eventuali incompatibilità o le cause di ineleggibilità dei consiglieri. Entro 45 giorni dalla seduta di insediamento del Consiglio regionale si costituisce la Giunta per il Regolamento e viene istituito il Comitato paritetico di controllo e valutazione delle leggi e degli effetti delle politiche regionali. Infine, entro 60 giorni dall’insediamento del Consiglio, l’Ufficio di Presidenza provvede alla costituzione del Consiglio delle autonomie, l’organismo di consultazione permanente tra la Regione e il sistema delle autonomie locali.

@rigaz1

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.