Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

C’è una componente del No che non deve essere ignorata

Sarebbe grave se il popolo della famiglia continuasse a essere marginalizzato dalla politica. E da un mondo cattolico che al referendum si è defilato o diviso

Alfredo Mantovano
14/12/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

family-day-circo-massimo-renzi-ci-ricorderemo-ansa

Anticipiamo la rubrica di Alfredo Mantovano contenuta nel numero di Tempi in edicola da giovedì 15 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti)

«Il Sì fa il risultato migliore a Milano, Bologna, Firenze e il peggiore a Napoli, Bari, Cagliari. C’è altro da aggiungere?». Quando, a poche ore dal referendum, l’ex presidente dell’Enel Chicco Testa ha diffuso questo tweet non ha espresso “razzismo”, come è stato detto criticandolo. Ha mostrato di non aver colto la lezione del 4 dicembre. A Capalbio il clima è mite, il mare splendido, l’aria ideale per lo jogging: quando il No si materializza al 60 per cento ti fa lo stesso effetto dei profughi, pur se poche unità, che compaiono in cerca di alloggio temporaneo. È un pezzo di una realtà che – sia che appartieni alla sinistra radical chic sia che sconfini nella destra perbenista (c’è tanta differenza?) – preferisci tenere a distanza. Hai nei suoi confronti un atteggiamento ideologico postmarxista: se la realtà non si incasella nelle categorie che ti sei costruito, tanto peggio per la realtà.

Negli otto mesi di campagna referendaria il Sì è stato presentato come il voto responsabile, distante dai populismi, bene accetto ai salotti, all’Unione Europea e agli investitori. Poi però si è fermato al 40 per cento: perché? Perché se tratti come un paria chi ha una intenzione di voto diversa dall’establishment; se la qualifica più garbata che gli attribuisci è “populista”; se teorizzi di limitare il più possibile il voto stesso, soprattutto quando passa per un referendum, chi ti ascolta e tiene al proprio voto, visto che non gli è rimasto altro, ti dice chiaro e forte che non è d’accordo. Se poi, a urne chiuse, ne disprezzi il risultato e lo qualifichi come incivile, veramente mostri che il tuo orizzonte si ferma a Capalbio.

Le ragioni di una mossa
Chiediti perché, con lo spiegamento impressionante messo in campo dal Sì, e con un No a mani nude, è andata come è andata. Quel 60 per cento è vario: non permette a nessuno di vantare la vittoria esclusivamente come propria, e non si spiega con la mera sommatoria dei simpatizzanti di M5s, Lega, di una parte di Forza Italia e della minoranza Pd. Si spiega con ulteriori addendi, non ultimo quello di famiglie italiane che non si sentono rappresentate da nessuno e che protestano contro la propria umiliazione, accelerata negli ultimi tre anni. Cui si aggiunge la fotografia di concreta quotidiana difficoltà scattata alla loro condizione dall’ultimo rapporto Censis, poche ore prima del voto.

Le motivazioni del No sono andate da quelle conservative degli apologeti della Costituzione “la più bella del mondo” all’opposizione alla riforma come conseguenza dell’opposizione politica a Renzi; ma in esse ha avuto peso anche il popolo del Family Day. Al Circo Massimo, il 30 gennaio scorso, su uno striscione vicino al palco della manifestazione delle famiglie era scritto “Renzi ci ricorderemo”. Il premier ha dapprima deriso quella piazza, poi l’ha disprezzata imponendo con doppia fiducia la legge cosiddetta sulle unioni civili (nella sostanza il matrimonio same-sex), dopo aver fatto passare con lo stesso metodo altre leggi ostili alla famiglia. Qualche mese dopo quel popolo – qualche milione di persone – “si è ricordato”.

Sarebbe grave se questa componente del No fosse ignorata ancora adesso, dopo esserlo stata dai media, dai commentatori e dal premier per l’intera campagna referendaria. Sarebbe grave se questa marginalizzazione continuasse ad avvenire da parte di un mondo cattolico che alla tornata referendaria ha pensato bene in suoi settori significativi di nascondersi o di dividersi – perfino all’interno di singole associazioni – di fronte a una riforma che negava frontalmente il principio di sussidiarietà, cardine della Dottrina sociale della Chiesa.

Il No di domenica è un incoraggiamento popolare – non populista – a non accontentarsi di aver fermato il pericolo: e a chiedersi, in epoca di crollo demografico, come ridare dignità alla famiglia. Se non ci badano in primis i cattolici, chi ci pensa? Quelli di Capalbio?

Foto: Ansa

Tags: Alfredo Mantovanochicco testafamily dayMatteo Renzireferendum costituzionaleriforma costituzione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist