Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Razzista è l’aborto, neri in rivolta contro Planned Parenthood

«Da cinquant'anni siamo presi di mira dall'industria della "salute riproduttiva"». Oltre cento leader di colore denunciano i successori di Margaret Sanger

Caterina Giojelli
03/09/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Qualche settimana fa il megacolosso abortivo Planned Parenthood ha annunciato che avrebbe rimosso il nome della fondatrice Margaret Sanger dalla clinica di Manhattan: l’urgenza era smarcarsi dai suoi «collegamenti deleteri con il movimento eugenetico», fare i conti, in ossequio al Black Lives Matter e alla cancel culture, «con il nostro retaggio e riconoscere il contributo al danno riproduttivo storico all’interno delle comunità di colore», ma allo stesso tempo mettere al riparo il business delle corporation abortiste che a Manhattan e dintorni campa florido sulla pelle dei neri. Il tentativo ipocrita di pagare pegno con una sbianchettatura ha indignato non poco l’Human coalition action capitanata dal reverendo Dean Nelson che in una lettera firmata da oltre cento funzionari, pastori e avvocati ha chiesto senza mezzi termini ad Alexis McGill-Johnson, presidente ad interim di Planned Parenthood, di affrontare «il razzismo sistemico delle pratiche abortive americane» e fare molto di più che rimuovere il nome di Margaret Sanger da una clinica.

«Questo sforzo dimostra l’indignazione tra la comunità nera per il fatto che siamo stati strategicamente e costantemente presi di mira dall’industria dell’aborto sin da quando la pratica è stata legalizzata quasi 50 anni fa» si spiega nella lettera che snocciola numeri e non slogan: il 36 per cento delle interruzioni di gravidanza registrate negli Stati Uniti viene praticato sulle donne nere, donne che rappresentano solo il 13 per cento della popolazione femminile del paese. «Le donne nere hanno cinque volte più probabilità delle donne bianche di abortire. In alcune città, come New York, ogni anno vengono abortiti più bambini neri di quanti ne nascano vivi. Non a caso il 79 per cento delle strutture per l’aborto chirurgico di Planned Parenthood si sorge nei quartieri o vicino alle zone abitate dalle comunità di colore».

DRITTI COME FUMO NEGLI OCCHI E CRITICHE DA SINISTRA

Numeri che hanno ben poco a che vedere con storytelling dell’aborto sinonimo di “salute riproduttiva” e libertà di scelta della donna brandito in un momento in cui si discute appunto di “razzismo sistemico”, cioè di un’uguaglianza formale di fronte a leggi e riconoscimento di diritti che non cambiano lo stato di fatto: gli afroamericani restano comunque schivi e oppressi, i bianchi gli schiavisti oppressori.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Che la retorica sui diritti e la salute riproduttiva che va implementando la nuova favola dell’aborto “safe, legal and accessible to every person who chooses it” c’entri poco o nulla con i diritti e la salute delle donne di colore lo hanno del resto ben dimostrato i Democrats for Life of America (Dfla), che nei giorni delle polemiche intorno alla legge con cui il governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo ha legalizzato l’aborto nel terzo trimestre, hanno offerto una documentata critica “da sinistra” che qui riproponiamo ancora una volta:

«Con finanziamenti pubblici illimitati e un tasso di abortività che è il doppio della media nazionale, l’aborto è un grosso affare a New York. La nuova legge voluta dal governatore non darà una risposta all’alto tasso di abortività, né sarà di aiuto alle donne in stato di gravidanza che si sentono spinte o costrette all’interruzione di gravidanza. La legge aiuterà influenti e finanziariamente floride corporation dell’aborto ad aumentare il numero dei loro clienti e i margini di profitto. Il bilancio di New York permette il finanziamento illimitato di interruzioni di gravidanza attraverso il programma Medicaid. Secondo il Dipartimento della Salute di New York, nel 2016 le entrate fiscali dello stato di New York hanno coperto i costi di 40.491 aborti. Il costo medio di un’interruzione di gravidanza è di 450 dollari, che corrisponde a un totale minimo di 18 milioni di dollari di fondi pubblici destinati alla realizzazione di aborti e a ingrassare i profitti delle corporation che li effettuano. Più della metà delle donne che hanno fatto ricorso a questi servizi – il 60 per cento per la precisione – aveva già avuto uno o più aborti in passato, e quasi il 70 per cento di loro apparteneva a minoranze etniche. Un bambino abortito su tre risulta essere afro-americano, e uno su quattro ispanico. La nuova legge sfrutta ulteriormente le donne, particolarmente quelle appartenenti alle minoranze etniche, che risultano sovrarappresentate in queste statistiche».

DALLA LOUSIANA ALLA GEORGIA

Tornando a New York city, tra il 2012 e il 2016 le madri di colore hanno interrotto 136.426 gravidanze e hanno dato alla luce 118.127 bambini. Planned Parenthood ha aperto la maggior parte delle sue cliniche vicino a quartieri e scuole ad alto tasso di immigrazione. A Cherry, Carolina del Nord, le proteste dei residenti hanno chiarito che il megacentro progettato dal colosso degli aborti non era né necessario, né voluto. E un terzo degli elettori democratici neri ritiene che l’aborto debba essere illegale. A Saint Louis la Chiesa pentecostale Church of God in Christ – sette milioni di membri, una delle più grandi denominazioni protestanti cui si riferiscono gli afroamericani – ha approvato all’unanimità una risoluzione per opporsi all’aborto in America. Non di aborto facile a spese della collettività e a vantaggio dei profitti delle corporation (e delle campagne elettorali) avrebbe bisogno la comunità nera, ovviamente, bensì sforzi di politici e finanziari maggiori e diversamente mirati per sottrarla all’emarginazione (causa di tanti aborti) e strumenti di sviluppo. Diversi legislatori e politici neri hanno firmato la lettera, tra i democratici la senatrice della Louisiana Katrina Jackson e il rappresentante dello Stato della Georgia Mack Jackson, tra i repubblicani il rappresentante del Texas James White e il procuratore generale dell’Indiana Curtis Hill, così come noti attivisti pro-vita Benjamin Watson e Alveda King o l’avvocato e stratega politico Justin Giboney.

Avere ignorato le denunce di “razzismo sistemico” interne all’azienda ha portato a giugno allo scandalo McQuade: accusata di trattare in modo ingiusto di dipendenti di colore, impedendo loro di percepire adeguata retribuzione e fare avanzamenti di carriera, Laura McQuade, ceo della filiale di Planned Parenthood a New York city, ha lasciato l’incarico. A luglio il tentativo di rinnegare la fondatrice che predicava la razza pura (ma non il redditizio controllo delle nascite di quelli che lei chiamava «imbecilli») presso la Planned Parenthood of Greater New York, ma silenzio da parte di Planned Parenthood National, hanno spiegato i firmatari della lettera: «Margaret Sanger voleva usare l’aborto e la contraccezione per abbattere le minoranze. Signora Johnson, le sue parole su Black Lives Matter suonano vuote mentre la tua organizzazione perpetua questa eredità razzista».

Foto Ansa

Tags: Abortoblack lives matterdemocrats for life
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist