Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il dibattito sulla razza è sempre più tossico. Essere antirazzisti non basta più

L'Università di Nottingham "cancella" Tony Sewell, presidente della Commissione sulle disparità razziali in Inghilterra, perché non denuncia con sufficiente forza la società "istituzionalmente razzista"

Piero Vietti
19/04/2022 - 6:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Tony Sewell razzismo
Tony Sewell durante una trasmissione tv della BBC

C’è un caso inglese recente che spiega meglio di tante teorie il livello di tossicità (per usare una parola cara ai combattenti del pensiero woke sui social network) raggiunto dal dibattito sul razzismo. È un caso emblematico perché segue le stesse dinamiche di qualunque discussione su temi più o meno divisivi, e finisce quasi sempre con l’intolleranza di chi si dice tollerante.

Il report sul razzismo non è abbastanza antirazzista

Tony Sewell è uno degli uomini che nel Regno Unito si sono spesi di più per migliorare le condizioni di vita delle minoranze etniche, presiede un ente benefico che da oltre quindici anni aiuta i ragazzi più svantaggiati a trovare lavoro nel campo della ricerca scientifica, è insomma uno di quelli che fa qualcosa di concreto per combattere le diseguaglianze, quasi una rarità in un mondo in cui tutti si riempiono la bocca di antirazzismo ed egualitarismo senza poi combinare nulla. È nero, quindi difficilmente attaccabile per black-washing, e nel 2020 è stato nominato presidente della Commissione sulle disparità razziali ed etniche con il compito di esaminare la disparità razziale nel Regno Unito.

Nel 2021 ha pubblicato un report nel quale ha osato dire che mentre il razzismo è ancora una questione che deve essere affrontata in Gran Bretagna, la nostra società non è “istituzionalmente razzista”. È bastato questo perché Sewell venisse travolto da un’ondata di critiche, insulti e censure, a partire naturalmente da Twitter, il giocattolino che piace tanto ai progressisti pronti a immolarsi per difendere la libertà di parola propria e non quella degli altri. “Utile idiota nero per il governo razzista di Boris Johnson”, “membro del Ku Klux Klan”, “Zio Tom”, “negro domestico”, e così via.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La bolla che influenza l’Università

In un mondo normale le shitstorm via social network dovrebbero lasciare il tempo che trovano. Da qualche tempo però Twitter è diventato il tribunale della morale comune (forza, Elon Musk), la bolla che investe e colpisce chi non si comporta “bene”, e di fatto determina il dibattito pubblico, essendo frequentato principalmente da troll e giornalisti (con la difficoltà a volte di distinguerli tra loro). Ex studente dell’Università di Nottingham, dove ha conseguito un dottorato, Sewell era stato selezionato per ricevere una laurea honoris causa in questi mesi, ma nel dicembre scorso l’Università ha cambiato idea, cancellando l’invito.

La notizia è uscita il mese scorso, e un portavoce dell’Università ha confermato che l’ateneo non considerava più “appropriata” (altra parola d’ordine che piace agli amici woke) tale onorificenza data la “controversia politica” nata attorno a lui. Con il solito modo paraculo che hanno i liberali quando censurano, l’Università ha fatto sapere di non avere nulla di personale contro Sewell, né di avere critiche sul suo lavoro: tutta colpa dei criteri di assegnazione della lauree honoris causa, che non si possono assegnare a chi è “oggetto di controversia politica”.

Proteggere gli studenti dalle controversie

Poiché qualcuno che ragiona al di là degli steccati ideologici esiste ancora, l’Università di Nottingham è stata criticata da alcuni commentatori e membri del Parlamento inglese. Ma anche in questo caso la risposta è stata pronta, ipocrita, e indicativa dello stato di semidecomposizione in cui è il sistema educativo anglosassone (ma arriverà anche da noi, tranquilli, già sta arrivando): la cancellazione di Sewell è stata fatta per proteggere gli studenti, che potrebbero offendersi oppure venire distratti da una tale celebrazione che rischierebbe di metterli in ombra. Siamo al culmine della codardia, fa notare Tom Slater sullo Spectator, un’università che non vuole polemiche, dibattito e e discussioni intellettuali ha perso la sua funzione.

Nessuno è così ingenuo da crederci davvero, però, dato che se il problema è non essere “controversi” ci si chiede perché nel 2017 lo stesso Ateneo abbia consegnato una laurea honoris causa all’ex ambasciatore cinese Liu Xiaoming, che ha definito “fake news” i campi di rieducazione uiguri. Non c’è nulla di controverso nel rapporto di Sewell – se non su Twitter e nella pagina di commenti del Guardian, nota ancora Slater – che anzi propone misure concrete per migliorare polizia, salute e istruzione in favore delle minoranze. Il suo problema è che non ha un’opinione abbastanza estrema per i nuovi giudici della moralità pubblica.

Essere antirazzista non basta più, il solo pensiero che il razzismo non sia l’unico criterio con cui giudicare la società è inaccettabile. I social media iniziano il lavoro, le istituzioni codarde come l’Università di Nottingham, impaurite dall’idea di dovere difendere una propria decisione, lo finiscono. Sempre allo stesso modo: cancellando il non allineato.

Tags: antirazzismocancel cultureInghilterraPoliticamente Correttouniversitàwoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023
Protesta per i diritti dei trans davanti a Downing Street, Londra

Se ci sono di mezzo i dogmi trans, la libertà non è scontata nemmeno a Oxford

20 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Ultima cena woke

Alle radici dell’oscurantismo woke

2 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist