Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Lacunosa e contraddittoria». Intellettuali francesi smontano l’inchiesta sugli abusi della Chiesa

Giuristi e filosofi dell'Académie catholique de France hanno analizzato il rapporto Sauvé trovando falle metodologiche, pregiudizi evidenti e poco rigore scientifico

Mauro Zanon
30/11/2021 - 6:27
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Papa Francesco con i vescovi francesi, lo scorso 23 settembre in Vaticano (foto Ansa)

Parigi. Mentre il Monde, il quotidiano dell’establishment goscista parigino, metteva le sue colonne a disposizione di un filosofo (?), tale Vincent Cespedes, che invita a “dissolvere la Chiesa cattolica”, definendola un’istituzione “criminale”, un gruppo di otto intellettuali e membri eminenti dell’Académie catholique de France analizzava nel dettaglio il rapporto Sauvé sugli abusi sessuali dell’Église di Francia tra il 1950 e il 2020, mettendo in luce le gravi falle metodologiche e i pregiudizi della commissione guidata dall’alto funzionario ed ex vicepresidente del Consiglio di Stato, Jean-Marc Sauvé.

Numeri che non tornano

L’analisi critica del rapporto Sauvé sfornata dagli otto intellettuali e inviata alla Santa Sede denuncia “la metodologia lacunosa e contraddittoria”, “le gravi carenze”, “la mancanza di rigore scientifico”, “l’ostilità nei confronti della Chiesa”, “i pregiudizi” e “i preconcetti ideologici” contenuti nel documento che ha provocato un terremoto nelle gerarchie ecclesiastiche francesi e sta mettendo in imbarazzo il Vaticano. Tra i firmatari del testo, composto da quindici pagine, figurano giuristi rinomati come Hugues Portelli e il celebre filosofo Pierre Manent. Commissionata e finanziata dalla Conferenza episcopale francese (Cef) nel novembre 2018, la relazione Sauvé aveva come missione quella di comprendere quali fossero le cause e l’entità degli abusi sessuali commessi nella Chiesa di Francia e di proporre una serie di piste per trattare i problemi a livello di istituzione ecclesiastica e risarcire le vittime.

Secondo le stime, sarebbero 330mila le persone che hanno subìto abusi da parte di preti o laici che lavorano nella Chiesa. Il rapporto sottolinea inoltre il carattere “sistemico” di questi atti. Ma le conclusioni a cui sono giunti Jean-Marc Sauvé e i suoi collaboratori non hanno affatto convinto gli otto intellettuali. La prima critica riguarda la discutibile metodologia statistica, che ha portato la commissione Sauvé a passare dalle 171 persone realmente sondate e che hanno affermato di essere state vittime di abusi sulla base di un sondaggio su internet senza alcuna verifica sui fatti denunciati, alla sorprendente “stima” di 330mila vittime.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Ostilità contro la Chiesa e ignoranza dell’istituzione

I firmatari, in seguito, prendono di mira i “pregiudizi di natura ideologica” contro la teologia cattolica, che mostrano non solo un’ostilità verso la Chiesa, ma anche una scarsa conoscenza dell’istituzione da parte della commissione, le cui raccomandazioni escono spesso dal “campo della competenza” inizialmente fissato dalla Cef. Infine, puntano il dito contro l’utilizzo della formula “responsabilità collettiva” della Chiesa, rimproverando alla commissione Sauvé di “confondere” la “solidarietà” dovuta alle vittime con la “responsabilità” individuale dei vescovi.

Creata nel 2008 da un gruppo di laici non legati alla Chiesa, l’Académie catholique de France riunisce sotto lo stesso tetto intellettuali, docenti universitari ed esperti in tutti i campi del sapere che si riconoscono nella confessione cristiana. Anche Jean-Marc Sauvé ne fa parte. Il presidente, Hugues Portelli, ha dichiarato al Figaro che l’analisi critica di quindici pagine non è volta a creare una «polemica», ma a «suscitare un dibattito».

Un’altra inchiesta registrava molte meno vittime

«Siamo rimasti tutti sconvolti dalla situazione delle vittime, ma abbiamo constatato che una delle inchieste del rapporto Sauvé, che ci sembrava la più rigorosa dal punto di vista scientifico, è stata puramente e semplicemente scartata a beneficio di un’altra, basata sull’estrapolazione di un sondaggio e realizzata secondo una metodologia molto discutibile. E la prima registrava un numero di vittime che era dodici volte inferiore a quello emerso nella seconda!», ha affermato Portelli.

L’autorità intellettuale dei firmatari della critica e la consistenza delle obiezioni contro il rapporto Sauvé hanno già avuto una prima conseguenza, e non certo di secondo piano. Secondo le informazioni del Figaro, il documento sarebbe infatti all’origine della decisione di Papa Francesco di “rinviare” sine die l’udienza in Vaticano di Jean-Marc Sauvé e dei membri della commissione prevista per il prossimo 9 dicembre.

Tags: Abusi sessualichiesa franciaFranciaPapa FrancescoPierre Manent
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022
Il 14 luglio il presidente Emmanuel Macron ha annunciato l’adozione di un “piano di sobrietà energetica”

In Francia si litiga sulla “sobrietà energetica”. «Evitiamo i blackout staccando la macchinetta del caffé?»

29 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist