Contenuto riservato agli abbonati

I ragazzi non sono startup, finiamola con l’epica del fallimento

Di Annalisa Teggi
12 Novembre 2022
Se non reggono i confronti da cui non escono vincenti li riempiamo di retorica sull'importanza di cadere e rialzarsi. L’alternativa all’incubo della performance non è una tecnica, ma un’immersione viva nella vita
fallimento


«Solo il meglio non vale», canta Coez. Ed è bello trovare intuizioni sensate nella leggerezza della cultura pop. Il popolare, nella sua migliore accezione, è l’antidoto sano e realistico alle elucubrazioni intellettuali. E così Coez indica un orizzonte più fresco e libero di quello proposto da una certa «epica del fallimento», figlia della competitività tossica che tanto ci avvelena.

L'ansia da prestazione e la "strategia del fallimento"
Psicologi e sociologi ci ricordano che oggi pesa sui nostri figli una colossale ansia da prestazione che li rende fragilissimi. Vivono assediati dallo spettro della performance. Non a caso anche nei nostri modi di dire è diventato endemico commentare con un sintetico «top!».
Ma i nostri ragazzi non sempre sono al top e sono disorientati quando toppano. Vengono, perciò, raccontati dagli esperti come quelli che non sono più capaci di reggere i confronti da cui non escono vincenti, quelli che temono di non valere nulla se non ottengono il ri...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati