Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Quirico al Cmc: «Quando ero in prigionia pensavo: “Devo tornare per chiedere perdono”»

Il giornalista della Stampa rapito per 152 giorni in Siria racconta la sua esperienza in prigionia a Milano: «Il mio peccato più grande è stato la vanità, i veri sequestrati erano i miei famigliari»

Leone Grotti
26/09/2013 - 10:31
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Il mio modello di fede è Giobbe, quello del mio collega belga Abramo. Lui cercava di fare un patto per essere liberato e si arrabbiava perché non succedeva mai, per me con Dio può funzionare solo il darsi, l’affidarsi, stando in attesa». Parla con grande passione e trasporto Domenico Quirico (leggi qui la sua intervista a tempi.it), che ieri a Milano ha accettato l’invito del Cmc per un incontro a Palazzo Marino in cui ha raccontato i suoi 152 giorni di prigionia in Siria, nelle mani dei ribelli, «che in teoria erano i miei amici, quelli che mi hanno tradito e hanno tradito la rivoluzione».

«CREDEVO DI ESSERE ALL’INFERNO». «Ho dovuto avere pazienza – continua – come Giobbe, che lascia che Dio gli tolga tutto ma alla fine riceve dieci volte di più. Per me il rapporto con Dio, soprattutto nella vita di tutti i giorni, è questo darsi e aspettare».
Ma non è stato facile attendere, soprattutto «dopo due mesi di giornate vuote, passate a far niente, in prigionia»: «A un certo punto ho pensato di essere morto e di essere finito all’Inferno, chiuso per sempre in una stanza vuota, caratterizzata dall’assenza di tutto».

«LA MIA FAMIGLIA IN PRIGIONIA». Ma poi, continua Quirico, «ho capito che quell’assenza era la presenza più forte di Dio, che mi diceva “accetta con umiltà, non venire subito a farmi delle domande, fidati”. Dio non mi ha mai abbandonato ma penso di aver espiato le mie colpe». Quali? «Uno dei peccati più facili per il giornalista: la vanità. I veri sequestrati erano i miei famigliari, i miei amici, i miei colleghi, che hanno sofferto con me e per me senza poter sapere dov’ero, se ero vivo o morto. E per che cosa io li ho esposti a questo rischio? Per un reportage in più, per 150 righe. La bilancia non funzionava, ho peccato di vanità e pensavo in prigionia: “Io devo tornare, devo tornare per chiedere perdono”».

LEGGI ANCHE:

Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022
Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all'ergastolo in Ucraina

Ucraina. Davvero giustizia è fatta?

26 Maggio 2022

«IL VALORE DELLE COSE SEMPLICI». Ora che è tornato a casa, viene chiesto al giornalista della Stampa, «come si fa a recuperare quei 152 giorni che ti sono stati tolti?». «Io recupero la mia vita facendo gesti semplici – è la risposta – perché ho scoperto il valore immenso di cose banali: bere l’acqua fresca quando ho sete, cosa che non potevo fare in Siria, decidere se mangiare una cosa o l’altra, soprattutto i dolci. Io sono molto goloso e il gusto di un biscotto è fantastico, non sentire di continuo il rumore dell’artiglieria è straordinario».

@LeoneGrotti

Tags: domenico quiricoquirico stampaSiriasiria ribellistampa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022
Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all'ergastolo in Ucraina

Ucraina. Davvero giustizia è fatta?

26 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist