Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Quirico: «Potevo uccidere i miei carcerieri, ma non l’ho fatto. Dio era in quella stanza con me e Piccinin»

L'inviato della Stampa ha raccontato durante un incontro a Torino i lunghi mesi di prigionia in mano ai ribelli islamici. «Hanno cercato di farci credere che erano uomini del regime»

Redazione
16/09/2013 - 16:26
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Sono stato cinque mesi con il mio compagno a guardare il muro, ad aspettare che la porta si aprisse. E non si apriva mai». Sono le parole di Domenico Quirico, reporter della Stampa, prigioniero in Siria per 152 giorni e liberato l’8 settembre scorso. Quirico ha raccontato un pezzo nascosto della guerra venerdì sera, al Teatro Carignano di Torino, spiegando l’illusione in cui era caduto così: «Eravamo certi di essere vittime di un’imboscata delle forze del regime. Dico a Pierre Piccinin, detenuto con me: “Qui ci sparano in testa, è l’ultimo minuto della mia vita”. Invece mi hanno portato in una stanza. Sento una voce da orco: “Tu sai dove sei. Io sono un colonnello della polizia di Assad?”, mi dice un uomo. E poi mi ha picchiato e sentivo l’odore della soddisfazione per avere la mia vita fra le sue mani. Mi hanno chiesto di urlare il nome di Assad. Hanno cercato di farci credere che erano uomini del regime. Ma sono bastati due giorni per capire che non era così e che erano i ribelli, miliziani che pregavano quattro o cinque volte al giorno, cosa che l’esercito non fa perché è contro gli islamisti. Poi i bombardamenti dell’aviazione su di noi hanno confermato il sospetto».

ILLUSIONI E VIRTU’. Quirico ha ribadito di aver sperato nella forza redentrice dei ribelli: «Ho creduto, e non lo rinnego, nella rivoluzione dei siriani per i primi due anni, nella possibilità che in quel Paese ci fosse una classe rivoluzionaria formata dai giovani, dagli intellettuali, da semplici cittadini che avevano deciso di trasformare il loro mondo. Ho creduto nella forza della giovinezza per la costruzione della Siria. Bene, la rivoluzione mi ha tradito e mi ha consegnato ad un fenomeno che io non avevo ancora individuato». Durante i mesi di prigionia, mentre i rivoluzionari mostravano il loro volto il reporter si è «chiesto più volte se nell’affidarmi a questa rivoluzione io non abbia commesso errori tecnici», giungendo a una conclusione non scontata per un giornalista disposto a rischiare la vita: «Il mio errore è stata la vanità, vanità che qualche volta c’è nel mio mestiere. L’idea era: sono in grado di arrivare dovunque, farò qualsiasi cosa per andare là a raccontare una realtà che non ha mai visto nessuno. Ecco la vanità di cui sono stato vittima per 152 giorni della mia vita. Ma questo non è il vero problema. Per la prima volta mi sono accorto che la mia vanità fa a sua volta delle vittime. Ci sono le mie figlie qui, a cui ho provocato un dolore immenso e mia moglie e tutta la gente che mi vuole bene. Uscirò migliore da questa storia se avrò imparato che non sono solo, che ogni mio atto riguarda anche altri. Se mi insegnerà l’umiltà la più difficile delle virtù. Se avrò imparato l’umiltà nel mio mestiere».

«POTEVO UCCIDERE». Alla domanda sul sentimento che si può provare per quelli che prima di partire si credeva di amare, Quirico ha risposto raccontando i tentativi di fuga e di uccidere i suoi aguzzini: «Ci eravamo impadroniti di due granate e abbiamo discusso a lungo se e come usarle. Quando questi ragazzi sono venuti per buttarci gli avanzi del loro cibo pensai che in quel momento non sapevano che la morte stava giocando fra la nostra e la loro stanza e non aveva ancora scelto in quale delle due sarebbe caduta. Ero in grado di uccidere quattro esseri umani che erano miei carcerieri e torturatori, ma che in qualche misura erano diventati parte della mia vita. Ero in grado di farlo? Potevo lanciare la granata e ucciderli. Vi chiedete se non provavo qualche sorta di problema morale. Io non conoscevo il tempo in cui la granata sarebbe esplosa. Se il periodo fosse stato lungo avrebbero potuto scappare e uccidermi. Sono stati giorni in cui calcolavamo la meccanica di una possibile evasione. Se avevo un problema morale? Erano i miei torturatori, anche se in qualche misura erano diventati parte della mia vita. Di uno sapevo che aveva famiglia, dei figli. Un altro era un ragazzo di campagna. Un terzo mangiava in continuazione, con la fame bulimica dei poveri e dei miseri. Il quarto, una sorta di “sciupafemmine” islamico, era sempre al telefono, con presunte fidanzate». Perciò il giornalista non riesce a parlare di odio, «ma erano comunque la mia dannazione e avrei avuto la forza di ucciderli. Il destino, però, me lo ha impedito quando abbiamo avuto la possibilità di provare a scappare». Ma durante i due tentativi di fuga Quirico e Piccinin vengono presi e riportati nella stanza.

LEGGI ANCHE:

Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all'ergastolo in Ucraina

Ucraina. Davvero giustizia è fatta?

26 Maggio 2022
L'articolo della scrittrice Helena Janeczek sulla surrogata a Kiev pubblicato dalla Stampa del 24 marzo

Nessuna “storia di libertà”, il mercato delle surrogate ucraine è una tragedia

26 Marzo 2022

DISUMANITA’ E REDENZIONE. Quindi provi odio? «Se vi dicessi che ho perdonato, mentirei. Perché per perdonare dopo questo occorre entrare nelle regioni della santità. Io sono un credente cattolico, come il mio compagno di prigionia Piccinin, e Dio era lì con noi: abbiamo pregato molto. Poi a un certo punto ho avuto l’impressione che Dio fosse evaporato. Che non ci fosse più. Ma non era vero anche in questa assenza Dio era lì, semplicemente mi ha insegnato che era sbagliato il modo con cui noi ci rivolgevamo a Lui chiedendogli la liberazione. Dio non fa patti, non vende la grazia. Bisogna aspettare. È la differenza tra Abramo che non aspetta, come Dio gli ha chiesto, e vuole tutto subito, e Giobbe che invece aspetta e dopo aver perso ogni cosa otterrà ciò che ha chiesto moltiplicato per dieci».
Poi Quirico ha spiegato la sua «tendenza a leggere la storia in generale e la mia personale in termini molto semplici. Di colpa e redenzione, di peccato e grazia. Perché la mia fede è quella di quando ero bambino, forse una fede che non esiste più, fatta di parroci che andavano nelle case con la neve per portare la Comunione, una fede che spaccava le montagne, che attendeva e sapeva aspettare». Quirico non solo non odia, ma finisce chiedendo perdono. Perché «se io scegliessi la strada dell’odio sbaglierei, resterei ostaggio. Tutto il male di questa storia rimarrebbe in me. Affinché non sia così devo avere la speranza di uscire migliore da questa storia. Per farlo la strada non è odiare, ma recuperare l’umiltà e chiedere perdono come ho fatto con mia figlia al telefono. Chiederò ancora perdono».

Tags: assad siriadomenico quiricoguerra siriala stampapierre piccininribelli siria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all'ergastolo in Ucraina

Ucraina. Davvero giustizia è fatta?

26 Maggio 2022
L'articolo della scrittrice Helena Janeczek sulla surrogata a Kiev pubblicato dalla Stampa del 24 marzo

Nessuna “storia di libertà”, il mercato delle surrogate ucraine è una tragedia

26 Marzo 2022

Afghanistan. La tomba delle nostre illusioni – Un incontro a Milano

16 Settembre 2021
I giocatori in ginocchio prima di Italia-Galles a Euro 2020

Chi non si inginocchia è razzista, “ovviamente”

22 Giugno 2021
Maurizio Lupi circondato da microfoni di giornalisti

Come sciacalli intorno a Lupi

14 Maggio 2021
Michela Murgia

Chiediamo tutti scusa a Michela Murgia

13 Aprile 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist