Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino (2011-2017)

La preghiera del mattino (2011-2017)

Questa dovete proprio segnarvela: Tar annulla benedizione a scuola

Redazione
11/02/2016 - 17:38
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

prete-benedizione-shutterstock_175799393

Il Corriere della Sera torna oggi a occuparsi (a pagina 25) di una guerra legale all’italiana il cui clamore era riuscito a suo tempo ad attirare addirittura l’attenzione del New York Times. Il campo di battaglia è l’Istituto comprensivo 20 di Bologna. È qui, in una scuola elementare, che si è svolta – parole del Corriere – «la “crociata” di un gruppo di genitori e insegnanti che, insieme al comitato Scuola e Costituzione, si batté contro le benedizioni tra le mura scolastiche». Ebbene, ieri i giudici del Tar dell’Emilia-Romagna, hanno deciso di schierarsi dalla parte dei crociati nemici della croce: «L’acqua santa a scuola non deve entrare», scrive il quotidiano per riassumere la sentenza.

L’Istituto comprensivo 20 è composto da tre scuole, e quando nel gennaio dell’anno scorso i sacerdoti della parrocchia chiesero il permesso di entrare nella struttura per la benedizione pasquale, in due di esse secondo il Corriere «filò tutto liscio». Anche nella scuola elementare Fortuzzi il consiglio di istituto autorizzò il rito, ma 11 insegnanti e 7 genitori si misero di traverso, ritenendo che «la laicità così è a rischio». Di qui il ricorso al Tar contro la delibera della scuola, «firmato anche – sottolinea sempre il Corriere – dall’ex assessore alla Scuola della giunta Cofferati».

Nel frattempo poi la benedizione è avvenuta lo stesso, ma fuori dall’orario scolastico per non “disturbare” nessuno. Bene. Poteva bastare questa soluzione ai giudici del tribunale amministrativo? Certo che no. Infatti ieri il Tar ha annullato la delibera del consiglio di istituto. E adesso segnatevi questo passaggio della sentenza perché c’è da scommettere che “farà giurisprudenza”.

Scrivono i giudici (i corsivi sono nostri): «Il principio costituzionale della laicità non significa indifferenza di fronte all’esperienza religiosa, ma comporta piuttosto equidistanza e imparzialità rispetto a tutte le confessioni religiose. La scuola non può essere coinvolta nella celebrazione di riti religiosi che sono attinenti unicamente alla sfera individuale di ciascuno – secondo scelte private di natura incomprimibile – e si rivelano quindi estranei ad un ambito pubblico che deve di per sé evitare discriminazioni». Et voilà.

Commento basito della preside della scuola Daniela Turci: «Era stato fatto tutto secondo le leggi, ma evidentemente ci sono nuove leggi».

Commento entusiasta della professoressa bolognese Monica Fontanelli, una dei ricorrenti: «È stato affermato un principio della Costituzione». Entusiasmante anche la linea “educativa” dell’insegnante: «A scuola si insegna a vivere insieme, le pratiche religiose restano fuori». Ecco un’altra lezione da appuntarsi da qualche parte: per “vivere insieme” bisogna bandire le “pratiche religiose”.

Commento sconfortato del nuovo arcivescovo Matteo Zuppi («chiamato a Bologna da papa Francesco», precisa curiosamente il Corriere): «Non credo sia questa la laicità, così come non è laico vietare la croce al cimitero. In Italia la laicità è anche data dal grande umanesimo che sta nel dialogo e nel confronto, non certo nella loro assenza».

Non ci sarebbe nulla da aggiungere a tutto ciò, se non un paio di spunti rapidi, per contribuire alla riflessione. Già che ci siete, segnatevi anche questi.

Primo, le parole pronunciate giusto mercoledì da Jozef De Kesel, nuovo arcivescovo di Maline-Bruxelles, succeduto a monsignor Léonard nel novembre scorso e presentato dai media come un gran “progressista” (anche perché è stato «chiamato a Bruxelles da papa Francesco», noterebbe il Corriere): «C’è una certa tendenza nella società moderna e secolarizzata, una società che è anche la mia, a voler privatizzare la religione. A toglierle il diritto di esprimersi nel dominio pubblico. Questo mi sembra un segnale preoccupante. Io sono d’accordo con la separazione tra Chiesa e Stato. Lo Stato è neutro. Ma la società non è neutra. Nella società vivono anche i credenti».

Secondo, una curiosità: il consiglio di istituto trascinato davanti alla giustizia amministrativa è presieduto da Giovanni Prodi, nipote di quel Romano che fu già un paio di volte presidente del Consiglio. Ecco, ricordate cosa scrisse qualche tempo fa lo stesso Prodi (Romano) a proposito dei Tar? Questa vicenda bolognese era di là da venire, e lui si riferiva in particolare alle battaglie legali che tanto spesso azzoppano o bloccano del tutto le scelte economiche del paese (dai grandi appalti fino alle più semplici autorizzazioni concesse a imprese desiderose di investire). Tuttavia non ci sembra di forzare eccessivamente i suoi argomenti riproponendoli in questo contesto: «Se si abolissero i Tar e il Consiglio di Stato, il nostro Pil assumerebbe subito un cospicuo segno positivo», osservava Prodi, criticando «l’enorme e senza confronti spazio di potere che queste istituzioni hanno assunto rispetto ai limiti rigorosi che esse hanno negli altri paesi». Il ricorso al Tar, spiegava l’ex premier, «è diventato un comodo e poco costoso strumento di blocco contro ogni decisione che non fa comodo, penetrando ormai in ogni aspetto della vita del paese». Più efficacemente perfino dello Spirito Santo.

Foto benedizione da Shutterstock

Tags: bolognalaicitàScuolatar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist