Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Quello che per qualcuno è un terrorista per altri è un combattente per la libertà», ricorda il manuale di Al Jazeera

Il network del Qatar ha inviato ai suoi giornalisti di lingua inglese le direttive "islamicamente corrette" per parlare di jihad e terrorismo senza offendere nessuno

Redazione
31/01/2015 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

isis-iraq

Sta suscitando una certa eco almeno tra i siti di informazione anglosassoni l’ordine di servizio che secondo il National Review sarebbe stato ricevuto nei giorni scorsi dai giornalisti di Al Jazeera English in merito all’uso di parole come “terrorista”, “jihad” e “islamista”. L’email, sempre secondo la ricostruzione del giornale americano, sarebbe stata inviata ai cronisti in lingua inglese del network qatariota da un dirigente di nome Carlos van Meek, e basta una rapida lettura per capire perché abbia suscitato tanto scalpore.

al-jazeera-terrorismoCOME LA BBC. Van Meek, scrive nel suo articolo Brendan Bordelon, è intervenuto come «direttore di Al Jazeera» a un seminario organizzato in Qatar dalla Northwestern University nel 2013, e nella stessa occasione è stato presentato come «l’uomo incaricato di “stabilire Al Jazeera in America”».
Il National Review sostiene che la sua direttiva sia partita martedì 17 gennaio «poco dopo la pubblicazione della notizia di un sanguinoso attacco a un hotel nella capitale libica a opera di terroristi islamici» (dell’Isis, ndr). Inevitabile tuttavia tornare con la memoria anche alla strage di Parigi e alle “correttissime” cautele linguistiche raccomandate ai suoi giornalisti da Bbc Arabic.

LEGGI ANCHE:

Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023

Ecco in una nostra traduzione il testo dell’email così come appare nel sito del National Review, neretti e sottolineature comprese:

A tutti: Noi maneggiamo le parole con attenzione qui. Per questo vorrei portare alla vostra attenzione alcune parole chiave su cui tendiamo a inciampare. Quanto segue è tratto direttamente dal nostro Manuale di convenzioni redazionali. Tutti gli organi di stampa ne hanno uno. Ne abbiamo uno anche noi. Se volete proporre correzioni, cambiamenti, critiche… per favore scrivete a Dan Hawaleshka che si occupa di aggiornare il Manuale: saranno prese in considerazione sulla base del merito. Non rispondete a tutti per favore.

ESTREMISTA – Non utilizzare. Evitare di caratterizzare le persone. Spesso bastano le azioni a farlo, agli occhi dello spettatore. Si può scrivere “gruppo violento” se stiamo parlando di Boko Haram che accetta di negoziare con il governo. In altre parole, se stiamo parlando di un gruppo violento che balza alla cronaca per una ragione non-violenta.

TERRORISMO/TERRORISTA – Quello che per qualcuno è un terrorista per qualcun altro è un combattente per la libertà. Non utilizzeremo questi termini a meno che non lo faccia una fonte/persona.

ISLAMISTA – Non utilizzare. Continueremo a descrivere gruppi e individui parlando delle loro azioni passate e dei loro attuali obiettivi per dare agli ascoltatori il necessario contesto, anziché utilizzare un’etichetta semplicistica.

NOTA: Naturalmente molti dei nostri ospiti utilizzeranno la parola “islamista” nelle loro risposte. Non c’è alcun problema a includere queste risposte nei vostri pezzi. La parola non è messa al bando.

JIHAD – Non utilizzare il termine arabo. In senso stretto “jihad” significa una lotta spirituale interiore, non una guerra sante. Tradizionalmente non è un termine negativo. Indica anche una lotta per difendere l’islam dalle cose che lo sfidano. Di nuovo: è un termine arabo che non utilizziamo. 

COMBATTENTI – Non utilizziamo parole come “militanti”, “radicali”, “insorti”. Ci atterremo a “combattenti”. Tuttavia l’uso di questi termini è consentito quando si citano altre persone che li usano.

MILITANTE – Possiamo utilizzare questo termine per designare individui che promuovono lo scontro o metodi violenti per il sostegno di cause politiche o sociali. Per esempio, possiamo utilizzare questo termine per designare l’omicida di massa Andres Behring Breivik o il bombarolo di Oklahoma City Timothy McVeigh. Ma attenzione: non lo utilizzeremo per designare un gruppo di persone, come per esempio “militanti” o “gruppi militanti” eccetera.

Tags: al jazeerabbcIslamislamismojihadterrorismoterrorista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Cleese Fawlty Towers

La migliore serie tv britannica di sempre alla prova dell’ondata woke

13 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist