Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quelli che passano le giornate a controllare chi ha tolto il like a chi

L’altro giorno per sbaglio ho sfiorato unfollow. È stato un attimo, ho subito seguito di nuovo il mio amore su quel social, ma se n’erano già accorti tutti

Guia Soncini
30/04/2017 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Cara Guia, sono la migliore in tutto quello che faccio. Se gioco, vinco. Se m’innamoro, mi riproduco. L’unica alla mia altezza è mia sorella, vai a capire se perché abbiamo avuto il vantaggio della stessa genetica o dello stesso ambiente.

guia-SonciniInsomma, l’altro giorno mi sbaglio e, invece di mandare una foto in costume a lei, la pubblico su Snapchat. Il problema è che nella foto si vedevano cinque mesi di pancia. A quel punto mi è toccato annunciare ufficialmente che sono incinta: mica potevo lasciare che mi pensassero ingrassata!

E ora sono qui che rimugino: avevo intenzione di annunciarlo più avanti, è la prima volta che una cosa non va come ho deciso io. Ma soprattutto mi chiedo: possibile che una foto cancellata quasi subito da un social network minore la vedano tutti ma proprio tutti? La gente non si sconnette mai? Stanno sempre a ricaricare le pagine sperando arrivi il tweet dello zio d’America che li lascia eredi universali?
Serena W.

Cara Guia, sono la più media delle medie. Ho lavorato tanto per arrivare a questo risultato, per far sembrare ogni capo costoso un saldo di una catena da poco, perché tutte mi vedessero così: come una di loro. Non sai quanto è monetizzabile sembrare una qualunque.

Mi sono persino trovata un fidanzato perfetto per il mercato: burino arricchito ma tanto di cuore, insieme siamo perfetti, e infatti i like di entrambi si sono moltiplicati. Non appena troveremo qualcuno che ci scriva delle canzoni decenti, saremo i Beyoncé e Jay Z italiani.

L’unico ostacolo è il touchscreen. L’altro giorno per sbaglio ho sfiorato unfollow. È stato un attimo, ho subito seguito di nuovo il mio amore su quel social, ma se n’erano già accorti tutti. Ma la gente non si fa mai gli affari propri? Stanno sempre a controllare i follow e gli unfollow e a dedurne crisi e separazioni? Non hanno anche loro delle fatture da fare? 
Chiara F.

Care ragazze, avete tutta la mia solidarietà. Molti anni fa, un direttore che voleva pagarmi meno mi convinse con ingannevoli moine a dare un esame per entrare in quel girone chiamato Ordine dei giornalisti. Dovete sapere che io sono stata bocciata a tutti gli esami: quello per l’Accademia d’arte drammatica e quello per la scuola di giornalismo, quello per la patente (quattro volte) e quello, avrete già capito che finiva così, per prendere il tesserino dell’Ordine.

Ecco, care Chiara e Serena, è una bocciatura di cui m’inorgoglisco spesso, ma mai quanto nei giorni scorsi, quando mi sono resa conto con un brivido che quel giorno di tanti anni fa rischiai di avere qualcosa in comune con gente che passa le giornate a controllare gli Snapchat e gli Instagram dei famosi, a vedere chi ha fatto unfollow a chi e quale foto che è stata online cinque secondi può valere cinque righe mal pagate.

In questi giorni si porta molto un articolo del New York Times sull’“ora-Shultz”: quella in cui il ministro degli Esteri di Reagan staccava il telefono e si chiudeva in una stanza a riflettere. Tutti quelli che linkano il pezzo su Facebook sospirano che sì, bisognerebbe farlo, siamo troppo connessi, teniamo il telefono sul comodino e ne siamo schiavi.

Ora: ieri un amico era sicuro fossi morta perché ho tardato un quarto d’ora a rispondergli, cosa che non accade mai (ero sotto la doccia). Ma persino io a volte dimentico il telefono in borsa, o lavo i piatti e non posso controllare tutte le app con le mani bagnate. Persino io capisco che un’ora alla settimana non è esattamente un obiettivo che possa trasformarmi da schiava in eremita.

Certo, è un’ora in meno in cui controllare chi ha messo like a chi, in cui condividere in bacheca pensosi pezzi sull’importanza della disconnessione, in cui scoprire se l’ex delle medie ha fatto follow alla compagna del liceo. Un’ora da passare a chiedersi, Serena, se per favore puoi smetterla di vincere tornei mondiali di tennis da incinta, facendo sentire delle fallite noialtre che da una vita millantiamo gatti morti e nonne malate per saltare l’ora di educazione fisica.

@lasoncini

Tags: chiara ferragnifedezserena williamssnapchatsocial networktennistwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cantiere dello “stupro di Palermo” avvenuto il 7 luglio scorso

Cosa verrà di bene dallo show con la bava alla bocca sullo stupro di Palermo?

11 Settembre 2023
Foto di Hannah Busing per Unsplash

Le abitudini di acquisto dei millennial e della Generazione Z

30 Agosto 2023
Social network

Nessun ragazzo è un’isola

22 Agosto 2023
La copertina del numero di agosto 2023 di Tempi, dedicata a social network e giovani

Nessun ragazzo è un’isola. Cosa c’è nel numero di Tempi di agosto

4 Agosto 2023
Djokovic tennis wimbledon

Riad vuole anche il tennis. Lo sportwashing saudita continua

4 Luglio 2023
Giornalismo clic Vice

Il fallimento di Vice è la fine del giornalismo acchiappaclic?

17 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist