Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Quella sull’Imu è stata una vittoria di Pirro. In Europa difendiamo il nostro No Profit, non solo la mortadella»

«Abbiamo perduto la guerra del no profit», dice Gabriele Toccafondi a Italia Oggi. Non è una questione di alberghi di lusso, ma di scuole, opere sociali e università

Redazione
21/12/2012 - 12:03
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Su Italia Oggi, il deputato del Pdl Gabriele Toccafondi definisce la decisione della Commissione europea sull’Imu una «vittoria di Pirro». Toccafondi, che alla Camera fa parte della Commissione bilancio, si occupa da tempo della questione e non si mostra molto soddisfatto della decisione presa da Bruxelles sull’Ici (in sostanza, come riassume il giornalista Goffredo Pistelli che lo intervista, «chiudere un occhio sul passato ma non transigere sul futuro»).
«Abbiamo vinto una battaglia – dice Toccafondi -, quella dei mancati versamenti pregressi che non saranno recuperati, ma perduto la guerra del non profit.Il commissario per la concorrenza Joaquin Almunia è stato chiarissimo: sul futuro non si transige. Saranno sì esentate le attività religiose e sociali ma se svolgeranno attività che, in qualche modo, ricadono in un mercato, pagheranno l’Imu».

COOPERATIVE E UNIVERSITA’. Non è una questione di alberghi di lusso, ma di scuole e opere sociali. Esemplifica il deputato: «La cooperativa sociale che impiega disabili o recupera tossicodipendenti, insegnando loro un lavoro, chessò, facendo e vendendo piccoli lavori di falegnameria o attività di giardinaggio, pagherà l’Imu». Non solo. «Pochi sembrano capire che quanto puntualizzato da Almunia non riguarda soltanto l’Imu ma anche tutte la contribuzione che dallo Stato o dalle Regioni o dagli enti locali possa essere destinata al volontariato o al non profit che, in qualche modo svolga attività di tipo commerciale. E che basterà che un cittadino qualsiasi, non necessariamente un soggetto del mercato, faccia ricorso, perché tutto possa saltare. Anche le università, per esempio, potrebbero essere a rischio». Toccafondi dice che «se il ragionamento di Almunia sarà portato agli estremi, come giustificheremo i contributi che diamo alla Bocconi, alla Cattolica, alla Luiss in quanto atenei sì privati ma che svolgono un servizio pubblico?».

NON SOLO MORTADELLA. Quel che è da difendere, invece, è «un welfare intermedio, assicurato da migliaia di realtà del Terzo settore, in campo socio-sanitario ed educativo. Associazioni e cooperative che rischiano di chiudere. Ma soprattutto una peculiarità del nostro Paese che l’Europa ci sta chiedendo di accantonare».
Cosa poteva fare l’Italia per evitare questa situazione?  «Monti – dice Toccafondi – ereditava una situazione vecchia di sei anni e il fatto di averla chiusa è lodevole. Dico però che il prossimo governo e il prossimo Parlamento in maniera bipartisan, e la nostra rappresentanza a Strasburgo, dovranno porsi il problema di difendere questa tipicità italiana che non è da meno dell’olio dop o della mortadella».

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023

Tags: almuniaEuropaimuimu chiesamontino profittoccafondi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
immobiliare

«La direttiva europea è devastante per il settore immobiliare»

12 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023

La mai risolta questione del Kosovo porta nuovi venti di guerra nel cuore dell’Europa

29 Dicembre 2022

L’Ue ha l’inviato speciale per la libertà religiosa. «Ora passiamo ai fatti»

29 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]tempi.it

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist