Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Quella strana voglia dei vaticanisti vip di purgare i “nemici”

Che bisogno ha l'inviato della Stampa a Firenze Andrea Tornielli di inventare virgolettati di papa Francesco per bastonare Ruini e i movimenti?

Luigi Amicone
11/11/2015 - 17:29
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

papa-francesco-firenze-tornielli-stampa

L’inviato della Stampa al convegno della Cei a Firenze Andrea Tornielli, ex penna del Sabato e poi del Giornale sempre su e giù dalle scale e segrete stanze vaticane, annuncia nel suo “Retroscena” sul giornale Fiat-America che «dopo trent’anni chiusa l’era Ruini». Che è la verità. Ma tra la verità prima di tutto ovvia (Ruini è della classe 1931, avrà 85 anni nel 2016, è in pensione da un pezzo) e in secondo luogo umile, disinteressata, vissuta nella «beatitudine evangelica» come ha detto Francesco ai presuli convenuti nella città di Renzi, e la verità presentata in forma di chissà quale scoop e trionfo politico-ideologico, ce ne passa.

In effetti, registrando la fine di un’era, l’inviato del quotidiano torinese ci ha risparmiato il “finalmente”. Avverbio che circola in sottotesto in tutto il suo monumento sepolcrale alla Chiesa italiana pre Santa Marta. Ma insomma, l’unico don Camillo presente al convegno dei vescovi, annota Tornielli, è quello dei racconti di Guareschi. Ed è il don Camillo letterario con cui papa Francesco ha rimbrottato i presuli non letterari, conclude l’articolo, «povero prete di campagna che conosce i suoi parrocchiani uno per uno» e non (sottinteso) gli ozi, i denari e il potere curiali.

LEGGI ANCHE:

Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022

Troppo bello, troppo divertente vedere come il cangiante sia il colore dei professionisti delle soffiate. Tornielli ha una bigliogarfia papalina sterminata. Da ciellino sì, “ma non troppo fanatico”, come dicono gli argentini per distinguere il virile dall’effemminato, ha scritto monografie apologetiche per tutti i gusti e i mercati del religioso.

Ha scritto di Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, e della Madonna di Lourdes (Inchiesta sul mistero); della Sindone santa e di Giovanni Paolo II santo; di Gesù Bambino (altra Inchiesta) e del Codice da Vinci (il Processo surfando sul successo Dan Brown). Ha scritto di Apocalisse e di Resurrezione (altre Inchieste) e ha mandato alle stampe due saggi su padre Pio (quando Pio l’hanno fatto santo) e due su Ratzinger (quando Ratzinger l’hanno fatto Papa).

Ha trattato la Passione (sovrascrivendo su Mel Gibson all’uscita del film Passion). E ha scommesso un volume su Scola (quando tutti dicevano che Scola sarebbe diventato papa) e un altro su Martini (nell’anno in cui Martini lasciava la cattedra di Milano e già tutti dicevano che aveva la stoffa del beato). Adesso ha aperto il filone “Santo Padre Bergoglio”. Una probabile collana. Visto che nell’infinito orizzonte che si profila tra I fioretti di Papa Francesco e Papa Francesco, questa economia uccide, c’è di mezzo tutto il mare ancora da scrivere. Insomma, l’inviato della Stampa non ama né l’ozio, né i denari, né il potere. Però è una persona molto sensibile.

Così sensibile, che nel corso del recente Sinodo si è dato da fare per presentare come loglio cattivo, nel buon campo seminato di grano “riformatore” kasperiano, i tredici firmatari di una libera e franca lettera al Papa. I tredici cardinali credevano di aver scritto a Francesco in camera caritatis. Si sono ritrovati sotto i riflettori, indicati al pubblico ludibrio come una “lobby” di cospiratori contro il Papa. Ma chi ha condotto questa operazione?

È ormai acclarato, come ha ricordato il vaticanista dell’Espresso Sandro Magister, che «il primo a far rimbombare fragorosamente la notizia di quell’atto riservato» fu proprio «Andrea Tornielli, coordinatore del portale “Vatican Insider”. Tornielli lanciò infatti la notizia del passo compiuto presso il papa da tredici padri sinodali già l’8 ottobre, quattro giorni prima che la loro lettera divenisse nota, con un informatissimo articolo apparso contemporaneamente su “Vatican Insider” (dalla cui home page fu però presto ritirato) e sul quotidiano “La Stampa “, a pagina 9. Su “La Stampa” l’articolo era rubricato come “Retroscena” e aveva per titolo: “Sinodo pilotato, l’accusa di 13 prelati. Il Papa replica: basta logiche cospirative”. E nel corpo dell’articolo non solo si asseriva più volte, con assoluta sicurezza, che gli autori della rivolta erano tredici – non uno di più e non uno di meno – ma si specificava che tra di loro c’era il cardinale George Pell, definito “il più duro”. Di una lettera l’articolo esplicitamente non parlava. Diceva però che “i tredici padri sinodali si sono appellati al papa” nel primo giorno dei lavori, lunedì 5 ottobre. E si dilungava – con evidente padronanza della materia – nell’esporre alcuni degli argomenti che effettivamente si sarebbero poi ritrovati nella lettera, una volta pubblicata. Argomenti tuttavia esposti da Tornielli in modo da gettare una pessima luce sui tredici, identificati fin dall’inizio dell’articolo come una “lobby” interna al sinodo che faceva “pressing” mossa da “logiche cospirative”, al fine di dare ad “intendere che il sinodo fosse ‘pilotato’ dalla segreteria generale e in un ultima analisi dal papa in modo da far sì che prendesse una direzione aperturista”. L’articolo proseguiva e si concludeva con ampie citazioni della “risposta” data in aula la mattina dopo, martedì 6 ottobre, dal segretario generale del sinodo e da papa Francesco agli autori dell’appello, ritorcendo contro di loro – non più con l’autorità dell’articolista ma con quella dello stesso pontefice – l’accusa della “cospirazione”».

Dopo di che, l’unica cosa su cui gli amici di cordata dovrebbero adesso vigilare e, forse, ben consigliare, è che non vale proprio più la pena star lì a strafare. Faticare a seminar zizzania può anche andar bene. Ma purgare chi sta già a digiuno e bastonare il cane che tu pensi sia già affogato, che senso ha? C’è già papa Francesco che picchia duro. Perché aggiungere la tua e, con zelo da commissario pontificio, maramaldeggiare sul povero pensionato cardinal Ruini (il don Camillo che non si porta più in Chiesa) e virgolettare frasi che Francesco non ha neanche pronunciato? Perché devi dire abbasso i movimenti, viva «il cristianesimo generico», non servono le «battaglie culturali»?

Tags: andrea tornielliCamillo RuinifirenzePapa Francescosinodo famiglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist