Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Quanti cinesi ci vogliono per fare un caso Suarez?

La vicenda dell'esame del calciatore dimostra che la riforma Bonafede sulle intercettazioni era un bluff. E del caso più interessante non parla nessuno

Emanuele Boffi
29/09/2020 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dell’esame di italiano del calciatore Luis Suarez noi non dovremmo sapere quanto sappiamo, e sarebbe giusto così. Come ha notato Cataldo Intrieri su Linkiesta, questo è il primo scoop dopo il varo della riforma intercettazioni. In un certo senso, il primo banco di prova per verificare se quella che ci è stata presentata come una norma che avrebbe evitato la diffusione delle intercettazioni funzionasse o meno. Il risultato, come si vede dal caso Suarez (e, aggiungiamo noi, dal caso Fontana), è fallimentare. D’altro canto, come sempre sostenuto da Tempi e da molti osservatori, lo scopo della riforma Bonafede non è mai stato “garantista”, quanto quello, al contrario, di rendere ancora più invasivi gli strumenti utili a spiare gli indagati (leggi: trojan).

Scrive Intrieri:

«Entrambe le riforme, la vecchia e la nuova (Orlando e Bonafede, ndr), sono nate con lo stesso scopo: levare dalle prime pagine dei giornali le intercettazioni coperte da segreto e riservate. Evidentemente non è così, e il particolare grave è che nel caso Suarez non si tratta neanche di atti ufficialmente depositati al termine delle indagini oppure dopo l’arresto di indagati, cioè resi pubblici agli interessati ed ai difensori prima che ai giornali (in realtà accade l’inverso ma pazienza), bensì di elementi che dovrebbero restare coperti dal segreto istruttorio, visto che si tratta di un’indagine ai primi passi».

Il “caso Cantone”

Sono, questi, discorsi difficili da fare in Italia. Se poi c’è di mezzo il calcio o la politica, figurarsi. Eppure ha ragione l’Huffington Post a titolare che, a ben guardare, “il caso Suarez diventa il caso Cantone“. Il procuratore di Perugia Raffaele Cantone s’è infatti detto indignato per la diffusione di materiale (teoricamente) protetto da segreto. “Troppe violazioni del segreto istruttorio”, ha detto nella sostanza, “ora fermo tutto”. Bella idea, solo che è già successo tutto quel che doveva succedere. Anche perché, questo lo aggiungiamo noi, sia lo stesso Cantone sia il colonnello della Guardia di Finanza che si è occupato dell’indagine, Selvaggio Sarri, avevano già fatto dichiarazioni ai giornali e alle radio sul caso il giorno stesso in cui veniva reso noto. Quindi vorremmo chiedere a Cantone: perché si lamenta oggi della fuga di notizie quando qualche giorno fa i mezzi di informazione riportavano i suoi virgolettati?

LEGGI ANCHE:

Viva la legge sulla presunzione di innocenza (sperando non sia un bluff)

17 Dicembre 2021
Luis Suarez

Invettiva contro quelli che fanno i moralisti sul caso Suarez

14 Ottobre 2020

I milioni cinesi

Di più: sia Cantone sia Sarri spiegano di essere arrivati al caso Suarez «quasi per caso» mentre stavano indagando su altro. Su “altro” cosa? Ce lo ha spiegato in un articolo di qualche giorno fa il Corriere della Sera. Un articolo cui non è stata data molta enfasi, al contrario di tutti gli altri in cui sono riportati brani di intercettazioni, che fa riferimento all’indagine sul «”buco” nei conti dell’UniStra (Università degli stranieri di Perugia, ndr), relativo al business degli studenti provenienti dalla Cina».

Spiegava il Corriere:

«Per partecipare agli Erasmus nelle università del nostro Paese viene richiesto un buon livello di italiano, certificato. La Cina ogni anno pagava l’Università per far acquisire agli studenti cinesi l’italiano necessario a frequentare facoltà italiane. O quantomeno per fornirgli la certificazione: sono note nel mondo accademico le lamentele sulle scarse capacità linguistiche acquisite. In ogni caso, a quanto pare, dai bilanci dell’UniStra, sarebbero scomparsi oltre 3 milioni di euro che dovevano arrivare dalla Cina ma non sarebbero stati né incassati, né richiesti».

“Cina. Esami facili. Milioni di euro”. Quanti Suarez ci vogliono perché i giornali mettano in prima pagina il “caso cinesi”?

Foto Ansa

Tags: cinesiluis suarezperugiaraffaele cantonetrojan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Viva la legge sulla presunzione di innocenza (sperando non sia un bluff)

17 Dicembre 2021
Luis Suarez

Invettiva contro quelli che fanno i moralisti sul caso Suarez

14 Ottobre 2020
Luca Palamara

La magistratura ha radiato Palamara per non dover radiare se stessa

10 Ottobre 2020
vite degli altri

Ai tempi della Ddr ci spiavano di meno

10 Settembre 2020
Silvio Berlusconi, Luca Palamara

Il “sistema totale” che ha distrutto Berlusconi e lo Stato di diritto

1 Luglio 2020
Luca Palamara

Altro che tonno, Palamara è il pesce siluro della casta giudiziaria

16 Giugno 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist