Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Quando la gente e i giornali urlavano “Di Pietro facci sognare” (una storia istruttiva)

Dagli altari alla polvere. Campionario di lodi tratte dai giornali che arrivarono persino a volerlo santo. E oggi? la storia si ripete?

Francesco Amicone
06/03/2013 - 8:16
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Una trentina di infermiere si strinse intorno a Di Pietro. Spingevano per poterlo toccare, abbracciare». «Era pomeriggio e gli spiegarono che lo stavano aspettando dalla mattina, quando avevano deciso di non tornare a casa dopo il turno di notte». L’aneddoto risale all’inizio degli anni ’90 ed è una delle testimonianze, raccolte da Filippo Facci in Di Pietro-La storia vera, dell’effetto che ebbe sul popolo italiano l’esaltazione mistica riservata dai media al giudice, simbolo di Mani Pulite. In occasione di quella che sembra essere la fine politica di Tonino Di Pietro, con la sua emarginazione da parte dei media e degli elettori, tempi.it ricorda la sua figura, attraverso le “sperticate”  lodi che, vent’anni fa, gli dedicarono stampa italiana e straniera.

MEGLIO DI PELÈ. La popolazione impazziva per il pm contadino. I paparazzi lo inseguivano ovunque. I tifosi lo osannavano a San Siro: «Di Pietro, sei meglio di Pelé». E in tutta la città di Milano, apparvero scritte sui muri e manifesti che inneggiavano a lui: «Grazie Di Pietro», «Di Pietro sindaco». Al sud i giornali non erano da meno: «Arriva Antonio Di Pietro da Milano, il giudice delle tangenti, il Falcone del Nord», spiegando come «il giudice che la gente ama ha veramente un gran cuore». Da un sondaggio promosso dalle Acli, nel 1994, venne fuori che seicento ragazzi lo avevano eletto come «il più adatto a rappresentare i valori della solidarietà sociale in uno spot».
Di Pietro era da considerarsi un «eroe borghese», secondo l’allora caporedattore di Repubblica Antonio Polito. «L’Europeo regalava gli adesivi circolari “Forza Di Pietro”», ricorda Facci, «mentre Famiglia Cristiana scriveva che “l’impegno di Di Pietro sarebbe piaciuto a Leonardo Sciascia”. Tv Sorrisi e canzoni titolava in copertina “Di Pietro facci sognare“. Il Venerdì di Repubblica includeva il magistrato in questo sondaggio: “Tra questi personaggi chi proporrebbe come santo?”».

TONINO L’ONNIPOTENTE.  «La grande pulizia: lo scandalo che sconvolge l’ Italia», titolava il Newsweek del 29 febbraio 1993. In copertina, la faccia di Antonio Di Pietro. Il settimanale americano descrisse così l’inchiesta di Mani Pulite: «Per decenni la corruzione si è infiltrata in ogni fessura della vita pubblica italiana. Adesso un gruppo di eroici magistrati sta trasformando il sistema». A contribuire al mito dell’eroe che aveva battuto la corruzione, del «pm contadino» con formidabili doti mnemoniche, del semplice «uomo onesto» «con un fascino discreto» fu innanzitutto la stampa italiana. Scrive Facci: «Tra i cronisti, Di Pietro era oggettivamente adorato. L’uomo che anni prima avevano chiamato “Di Dietro”, nel loro gergo divenne “Zanzone”, “Dio”, “Diozanza”, “Padrepio”, “l’Onnipotente” e da un certo punto in poi “la Madonna”».

MACHO CHE STRAPIACE. In particolare, ricorda Facci, erano le giornaliste a tessere le lodi più sperticate del pm. Per Chiara Beria di Argentine dell’Espresso, Di Pietro non era soltanto «un implacabile nemico delle mazzette» ma «un giudice mastino che interrompe i lunghi, estenuanti interrogatori offrendo Ferrero Rocher». Per Maria Laura Rodotà, che allora scriveva su Panorama, Di Pietro era «il nuovo eroe italiano, il nuovo modello, a grande richiesta», «Di Pietro, eroe tranquillo, un role model, un modello di comportamento italiano». Laura Maragnani su Donna ne esaltava le doti virili: «Di Pietro fa sognare anche le donne. Piace. Strapiace. C’è chi lo definisce un sex symbol, un eroe per gli anni Novanta … Dicono di lui che sia duro, testardo, di metodi spicci. E che sia onesto, onestissimo. Basta questo a farlo adorare alle donne? O è merito anche del suo anti-look, del calzino corto che si ribella alla tirannia dell’apparire?… Signori, è l’Italia degli anni Novanta … dei tanti Di Pietro che sono fedeli alle mogli, si occupano del giardino e dei gerani, pranzano con i suoceri, preparano il biberon al figlio di cinque mesi … una nuova specie di uomo… Italiane, la caccia è aperta».

DI PIETRO FOR PRESIDENT. All’inizio del 1994, la fama di “Padrepio”, il giudice macho dai metodi spicci che offre cioccolatini ai sospettati, raggiunge l’apogeo. Mentre i giornali si occupano del suo futuro, viene chiamato a parlare al Forum di Davos, a pranzare con Carlo De Benedetti e George Soros, a premiazioni in suo onore. Nella stampa, c’era chi gli prospettava un destino da politico, chi tentava di esorcizzarlo favoleggiando il pm di Mani Pulite a capo «di una super agenzia antievasione e anticorruzione», «delle indagini della Commissione stragi sulla lotta al terrorismo», «di una task force mondiale anti-corruzione creata dall’Onu». Qualche giornalista di Repubblica sosteneva: «si occuperà dei delitti della Banda della Uno bianca». Pochi mesi prima della vittoria elettorale di Silvio Berlusconi, il destino di “Zanzone”, sembrava essere stato efficacemente circoscritto nell’ambito della giustizia e della forza di polizia del paese. Per il Dc Antonio Segni, infatti non ci poteva essere «nessuna persona superpartes come Di Pietro». Al massimo la politica avrebbe potuto assegnargli la Presidenza della Repubblica.

VENT’ANNI DOPO. Come sappiamo, Di Pietro non fu eletto a Capo dello Stato e decise di scendere in politica a fianco del centrosinistra. Il mito del pm si logorò in breve tempo. Nel 2002, scrive Facci, per Repubblica «l’eroe» era diventato «l’uomo che Borrelli ha stretto sabato in un fraterno abbraccio». «Un unto del procuratore», niente di più. Oggi, con la sua uscita di scena, del giudice macho che faceva impazzire le donne italiane, non rimane quasi nulla. Soltanto Grillo ha il coraggio di inserirlo, come vent’anni fa, nella lista per le nomination al Quirinale, insieme a Renzo Piano e Dario Fo. La fine politica di Di Pietro è stata decretata dai vertici del Pd nel 2012, a seguito della sua opposizione intransigente al governo Monti e alla difesa di Ingroia nella questione intercettazioni al Quirinale. La stilettata fatale arriva da Milena Gabanelli, su Rai 3. Il centrosinistra, sondaggi alla mano, pensava di poter fare a meno dell’Idv (alle nazionali) e colse l’occasione per stracciare l’alleanza di Vasto. Di Pietro si candida con Rivoluzione Civile insieme a Ingroia e perde. Forse, però, fa anche perdere il centrosinistra. Dopo vent’anni di alleanze nelle amministrazioni locali e nazionali, Bersani lo aveva liquidato semplicemente come «un problema…». Ironia della sorte, il segretario del Pd, che non voleva andare a «compromessi con posizioni demagogiche e pericolose», al posto di Antonio Di Pietro si è trovato Beppe Grillo, un altro fustigatore della morale pubblica, un altro mito extra-politico alimentato dai media (per quanto “nuovi”).

Tags: antonio di pietrofilippo facciitalia dei valorimani pulitetangentopoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Ignazio La Russa con il figlio Leonardo

Camera Penale di Milano bastona Corriere e legale della ragazza che accusa La Russa jr

12 Luglio 2023
Filippo Facci

Aspettando la condanna del figlio di La Russa tutti hanno già condannato Facci

11 Luglio 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

La “questione giovanile” che la prossima Repubblica dovrà per forza affrontare

8 Maggio 2023
Prime pagine storiche di Repubblica e Espresso al funerale di Eugenio Scalfari

In questo degrado anche il “giornale partito” farà la fine dei giornali di partito?

14 Aprile 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist