Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Quando la cultura vale come il petrolio. «A Civita di Bagnoregio grazie al ticket turistico aboliremo l’Irpef»

L'annuncio del sindaco che ha avuto la semplice idea di introdurre un biglietto di ingresso al borgo. Mentre i dati Openpolis attestano come poche città in Italia siano capaci di far fruttare gli enormi tesori su cui sono sedute

Chiara Rizzo
29/01/2015 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

bagnoregio_sindaco

Che l’Italia sia da secoli placidamente accomodata su un’inesauribile riserva di “petrolio”, i suoi beni artistici e culturali, è dato indiscusso. Più discutibile, invece, è il modo con cui alcune città siano state davvero capaci di sfruttare questa ricchezza, che ci invidia tutto il mondo. L’osservatorio civico Openpolis ha confrontato i bilanci dal 2004 al 2012 di 15 tra le principali città, focalizzandosi in particolare sulla voce “entrate” derivanti dalla cultura (sotto la quale sono state considerate tutte le entrate extra-tributarie realizzate dai 15 comuni durante manifestazioni e attività culturali). La gestione dei beni culturali naturalmente varia da città a città, in alcuni casi i principali monumenti appartengono al Comune, in altri a diversi enti locali (Regioni, Stato, eccetera), di conseguenza il paragone tra le entrate dei 15 centri va preso con le dovute cautele. Tuttavia esso permette di cogliere quanto poco si sforzino alcune città a valorizzare il proprio petrolio, a cominciare dalla capitale Roma.

Di seguito il grafico elaborato da Openpolis in basa alle entrate pro capite incassate da ognuno dei comuni coinvolti nello studio grazie alla cultura:

Open polis_cultura bilanci comune a confronto

BENE VERONA E PADOVA, MALE MILANO E ROMA. Nei dati Open polis brillano pochi esempi positivi. Verona, che è proprietaria tra l’altro della celebre Arena, della Casa di Giulietta e coproprietaria del Palazzo della Ragione, incassa 20.96 euro pro capite all’anno dai suoi beni culturali, 5,5 milioni complessivamente. Padova, forte di gioielli come la Cappella degli Scrovegni, ricava grazie alla cultura 2,5 milioni l’anno, cioè 11 euro per ogni abitante. Al terzo posto c’è quindi Firenze, con 3 milioni di euro all’anno che significano 8 euro pro capite, sebbene alcune perle non indifferenti come il David di Michelangelo e gli Uffizi (il museo più visitato d’Italia) appartengano non al Comune ma allo Stato. Imbarazzante invece il risultato di Milano e Roma: se all’ombra della Madonnina la cultura fa guadagnare alle casse comunali appena 2 euro pro capite, non si riesce a capire come nella città più ricca di storia del mondo le entrate pro capite sotto questa voce siano rimaste per anni ferme allo zero, e solo dal 2012 ammontino a 1,64 euro. È vero che i principali monumenti del centro, dal Colosseo ai Fori, fanno capo allo Stato, ma nella capitale è prevista da anni una “tassa di soggiorno” per i turisti, che lo scorso luglio è stata addirittura innalzata fino a 7 euro al giorno (3,5 nei bed and breakfast). Evidentemente né quella, né l’affitto di luoghi pubblici come il Circo Massimo per i concerti fruttano quanto potrebbero (basti ricordare, a proposito di Circo Massimo, che i Rolling Stones vi si sono potuti esibire per appena 7.934 euro, quando solo per l’alloggio in albergo la band ha sborsato ben 60 mila euro.

Bagnoregio_credit sindaco

UN TICKET D’INGRESSO. Eppure, proprio a poca distanza da Roma, in provincia di Viterbo, c’è un comune che potrebbe diventare un modello in quanto a capacità di far fruttare arte e cultura. A Civita di Bagnoregio (foto a destra e in alto) si sono saputi organizzare così bene che oggi il sindaco Francesco Bigiotti può permettersi di annunciare a tempi.it la cancellazione di alcune tasse e la loro restituzione «fino a cinque volte tanto» a chi ha redditi molto bassi. Racconta Bigiotti: «Visti i flussi importanti di turisti per il nostro paese, cinque anni fa, quando sono stato eletto, valutai la possibilità di introdurre qualche novità, sia per aumentare i flussi sia per “mandarli a reddito”». L’idea non è neanche tanto complicata: «Abbiamo introdotto un ticket simbolico d’accesso al nostro borgo medievale: 1.50 euro».

IL BOOM. «Paradossalmente – continua il sindaco – non solo non è stato un deterrente, ma anzi è stata una manna. Subito dopo quella decisione, infatti, molti media nazionali e stranieri parlarono di noi, aumentando la nostra fama dalla Francia al Giappone. Inoltre se si paga qualcosa, anche una cifra quasi simbolica, il luogo visitato diventa più prezioso. I turisti lo hanno capito e infatti sono aumentati e sono diventati più attenti. Nel 2008, prima del nostro ticket, tutti i sei comuni dell’area tiberina di cui facciamo parte arrivavano complessivamente 42 mila visitatori all’anno. Oggi la sola Civita Bagnoregio ne conta 240 mila paganti. Considerando anche i turisti esentati dal ticket (per esempio gli ultrasessantenni e le scolaresche) sono 400 mila. Per un comune di 3.800 abitanti sono numeri che si traducono in risorse importanti: 350 mila euro l’anno, da reinvestire tutti qui».

MENO TASSE PER TUTTI. Bigiotti spiega che con tutto quel denaro il Comune per esempio ha potuto «comprare delle macchine elettriche per consentire anche ai disabili di visitare comodamente il borgo, installare un’illuminazione adatta a valorizzare a dovere il paesaggio, assumere per i servizi turistici dieci ragazzi disoccupati». Senza dimenticare l’indotto: «Sono 40 le attività avviate negli ultimi quattro anni tra negozi, bar e altro. Stiamo arrivando alla disoccupazione quasi zero». E non è finita. Grazie agli introiti “culturali”, prosegue il sindaco, «sono state liberate altre voci del bilancio comunale. Così Civita quest’anno ha introdotto il rimborso del 50 per cento di tutte le imposte comunali per chi apre una seconda attività in centro, e del 100 per cento per chi ne apre una nuova. Tutte le aliquote sono state ridotte al minimo. L’addizionale Irpef è passata dallo 0,6 allo 0,2 ed entro il prossimo bilancio di previsione, ad aprile, contiamo di annullarla. Idem per la Tasi che è al minimo di legge, 1 per mille».

UN MODELLO DA REPLICARE. Sempre grazie alla cultura l’amministrazione di Civita di Bagnoregio ha trovato risorse anche per contrastare la povertà e la crisi: «Proprio in questi giorni – spiega il sindaco – verranno restituite tutte le tasse pagate, o anche di più, ai redditi sotto i 15 mila euro. Ad esempio, per chi ha da zero a sei mila euro di reddito restituiremo una cifra pari a 4 o 5 volte le tasse pagate l’anno scorso: per 150 euro di vecchia tassa ne restituiremo 500». Ovviamente il clima in paese è di entusiasmo e per Bigiotti «il nostro è un modello che dovrebbe essere adottato anche altrove, con le sfumature tipiche di ogni realtà. Eppure non accade spesso. La provincia di Viterbo è celebre in tutto il mondo per le sue necropoli etrusche, Cerveteri e Tarquinia sono patrimonio dell’Unesco, ma fanno solo 60 mila visitatori all’anno, enormemente meno di noi che siamo meno famosi e importanti. Non voglio parlare male dei colleghi amministratori, ma penso che nel nostro paese non ci sia molta buona volontà nella promozione della cultura».

Tags: artebeni culturalicivita di bagnoregiocontributiCulturairpefMilanoRomaticketturismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sangiuliano cultura egemonia

A che punto è la “battaglia culturale” della destra

29 Settembre 2023
Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023

Benvenuto Lisander

19 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist