Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Quando il mito della cieca “accoglienza” e della lotta “antagonista” si schianta contro una realtà in fiamme

A Milano e Roma ci è voluta l’insurrezione popolare per far capire ai giornaloni della borghesia cosa significa vivere in periferia, tra campi rom e delinquenti "contestatori". Quante altre ne verranno?

Luigi Amicone
13/11/2014 - 15:42
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

roma-milano-immigrati-antagonisti-case-popolari

Pare – e dico, pare – che con i casini di Roma e Milano abbiano scoperto che non si va molto lontano con l’immigrazione fuori controllo e il mito dello “zingaro buono”. D’altra parte, per chi in periferia ci abita, è venuto il momento di agire. Così, mentre fervono gli elzeviri degli illustri intellettualoni e il cronista aristocratico va a farsi un giretto a Tor Sapienza in fiamme, in uno sventurato quartiere di Milano dove una ventina di delinquentelli (“antagonisti”) hanno assaltato una sede Pd imbrattandone le pareti e costringendo nonnetti a scappare dalle finestre, la gente che conosce i propri polli manda a dire: «Non si toccano gli anziani. Per questi fighetti in maschera non serve la polizia. Sappiamo chi sono. Li andiamo a prendere noi».

Al Giambellino non si leggono i giornali. E nemmeno le pippe con bel corredo fotografico di cronisti embedded al seguito di quattro sedicenti anarchici. Pensate un po’, che giocano ad “abitare la crisi” – pensate, “abitare la crisi” – infilandosi come sciacalletti nella già grama vita del disoccupato e delle vecchietta con la pensione minima. Per di più, lordando e impestando di scritte deficienti i poveri muri e le miserabili finestre di case Aler già degradate dall’incuria e dal menefreghismo delle autorità preposte. Ovvero sindaco Pisapia e amministrazione comunale “arancione”.

Ma se i delinquentelli hanno dalla loro parte i giornaloni di un resto straccione di borghesia italiana, si capisce, le prediche degli intellettuali modaioli e dei giornalisti alla Saviano non attaccano più. Per esempio Piero Colaprico, uno dei grandi chef del risotto Pisapia, tenutario su Repubblica di una rubrica giustizialista molto perbene sull’importanza delle piste ciclabili e dell’alimentazione bio a Milano. È stato inviato a Roma a documentare la “caccia all’immigrato” e il “viva il Duce” nelle periferie dove l’inquilino del Campidoglio, il sindaco della panda portoghese e della bicicletta ai Fori Imperiali, non si affaccia mai. Bè, qualcosa di reale viene fuori, nonostante “il razzismo”, il “viva il duce” e “il questi di Tor Sapienza sono tutti scemi” detto da un Mustafà. Terra di nessuno, furti a gogò, spazzatura per strada, due campi rom, un centro profughi, tentati stupri. Però, sempre secondo la versione Repubblica dell’immigrato “operatore sociale”, «i ragazzi vengono da storie complicate. Si fanno male tra loro, a volte usano i coltelli, ma non hanno mai attaccato gli italiani».

Altro esempio. Il sociologo Mauro Magatti. Che oggi sfiletta un bel sermoncino sul Corriere della Sera tirando in ballo il guru della teosociologia Zygmunt Bauman e attestandosi sul biasimo delle democrazie che «tendono a rimuovere, concentrandole ai margini delle proprie città», cosiddette «vite di scarto». Le quali “vite di scarto”, nella banalità del Bauman e del Magatti, sarebbero poi «uomini e donne che, per una ragione o per l’altra, diventano inadatti a vivere in una società avanzata». Già, “inadatti”. “Società avanzata”. Perché, naturalmente, non vi sono invece responsabilità molto terra terra, precise, concrete, dirette, di sindaci e amministratori con nomi e cognomi, non so, tipo Marino e Pisapia?

Già, ci è voluta l’insurrezione popolare (e le altre che verranno) per capire che le periferie sono luoghi di “vite di scarto”, “extraterritorialità”, “bombe ad orologeria”, “ghetti” pronti a esplodere all’innesco della demagogia. E naturalmente il casino sarebbe colpa del demagogo Matteo Salvini (Grillo no, quello lo decidono in Rete cos’è e poi in Rete non ci sono questi problemi di periferia). Mica c’entrano niente, coi casini, Marino, Pisapia e tutta la demagogia di quelli che reggono il moccolo ai Marino e ai Pisapia e che ci han fatto due maroni così sull’importanza di accogliere tutta l’Africa e tutti i rom e che (se non sono cristiani tanto meglio) ci insegnano a stare al mondo nell'”accoglienza” e nella “multiculturalità”. Mica sono loro i demagoghi, giornali e intellettuali, per i quali sono tanto carini  e tanto trasgressivi, e sempre da difendere poiché “vittime” della polizia, i figli di papà che circolano bardati, menano gente, vandalizzano città e valli, trovando sempre alibi e solidarietà negli aggettivi qualificativi giornalistici lussuosi, rispettabili, fantasiosi. Fancazzisti? Teppisti? Delinquenti? Ma va là. “Studenti”, “Contestatori”,“Antagonisti”.

Però poi la gente si incazza. Sarà razzista la gente? Sarà fascista? Sarà omofoba? Sarà cosa, dato che il politico e il giornalista corretto vede il mondo da Ballarò e abita dentro la cerchia dei Navigli o al di qua del Lungo Tevere?

E intanto loro, i borghesucci angosciati per i poveri al caldo delle loro certezze da ricchi, nel nome dell’Europa legano piedi e mani anche a quelli che nelle periferie ci stanno pacificamente, sul serio e provando condividere giorno per giorno i problemi della gente. Un esempio? Notizia di questa settimana (naturalmente celebrata con tutti gli onori dai giornaloni), la Corte di Giustizia Europea ha ammesso un ricorso dei radicali Turco e Pontesilli. Ricorso che punta ad azzerare la “fiscalità agevolata” per gli enti no profit, ammessa perfino dal principe della tasse Mario Monti.

E poi si lamentano che le periferie esplodono? Ma cosa predicano le anime belle radicali, il grillino con la testa nella rete e il giustizialista con la Costituzione sul pisello? Predicano che bisogna affamare il no profit e che bisogna dare all’Europa ulteriori strumenti di coercizione per portare via la “roba” – edifici, scuole, oratori, luoghi di ritrovo – a chiese, associazioni e soggetti no profit, a quei pochi che presidiano ancora le periferie. Predicano che le scuole non statali, pur essendo pubbliche, non devono ricevere sostegni dallo Stato e perciò chiudano pure. I cittadini seguitino a pagare due volte le tasse. Crepino le suorine che tengono in piedi gli asili. Predicano il falso sull’Imu che “non paga la Chiesa”. E si battono perché l’Europa multi lo Stato italiano (cioè noi contribuenti) perché lo Stato italiano non ammazza adeguatamente le opere e le associazioni di volontariato che nei loro edifici (scuole, mense per i poveri, ostelli per immigrati) ospitano tentativi di educazione, integrazione, accoglienza. E sono comunque risparmio per le vuote casse dello Stato e ammortizzatori sociali piantati nel degrado pauroso in cui lo Stato, i comuni, gli amministratori, hanno lasciato le periferie.

@LuigiAmicone

Tags: antagonistiBeppe Grillocase alercase popolarigiambellinogiuliano pisapiaIgnazio MarinoimmigratiimmigrazioneMatteo Salvinimauro magattiMilanoperiferiaperiferiepiero colapricoRomator sapienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con la presidente italiana Giorgia Meloni, Roma, 8 giugno 2023 (Ansa)

Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe

3 Ottobre 2023
Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist