Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

Provocatorio e irruento, Maurizio Cattelan sbarca a New York

Maurizio Cattelan alla conquista del Guggenheim di New York. Il celebre museo americano dedica all'artista una retrospettiva site specific che raccoglie 130 opere dell'irriverente maestro dell'iperrealismo contemporaneo

Mariapia Bruno
03/11/2011 - 16:35
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Si intitola All e sarà visibile dal 4 novembre al 22 gennaio 2012 presso il Guggenheim Museum di New York la grande retrospettiva dedicata a Maurizio Cattelan che consacra definitivamente il provocatorio artista italiano sul panorama internazionale. Personaggio ironico e burlone, Cattelan è un tragico poeta dei nostri tempi che ha creato alcune tra le piu indimenticabili immagini dell’arte contemporanea come il celeberrimo dito medio alzato davanti il palazzo della Borsa a Milano, la scritta Hollywood sistemata sopra una discarica vicino Palermo e Giovanni Paolo II colpito da una meteorite. La retrospettiva newyorkese espone la bellezza di 130 opere gentilmente prestate da collezioni pubbliche e private realizzate dall’artista dagli anni ’80 ad oggi.

 

Le fonti su cui si basa Cattelan per dar vita alle sue creazioni provengono dalla cultura popolare, dalla storia e dalla religione e consentono a chi le osserva di meditare sulla propria esistenza in modo umoristico e profondo. Lo stile dell’artista, definito iperrealista, viene sublimato dalle sue sculture che riproducono l’essere umano in modo sconvolgentemente veritiero. Le installazioni, all’interno delle quali sono collocate queste plastiche presenze, sono sempre originali e rivelano le contraddizioni di fondo della società moderna. Per la mostra newyorkese Cattelan ha creato una suggestiva installazione site specific nella rotonda del Museo che incapsula alla perfezione la sua completa produzione. In contemporanea con la retrospettiva la casa editrice Skira ha presentato la prima e definitiva monografia dell’artista che riprende lo stesso titolo della mostra, mentre la Rizzoli edita il libro Maurizio Cattelan. Un salto nel vuoto. La mia vita fuori dalle cornici. 

Provocatorio e irruento, Maurizio Cattelan sbarca a New York
Mini-Me, 1999 - Resina, gomma capelli sintetici, vernice e abiti, 45 x 20 x 23 cm © Maurizio Cattelan - Photo: Attilio Maranzano, courtesy the artist
Il Bel paese, 1994 - Tappeto di lana, diametro 320 cm  - Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
Novecento, 1997 - Cavallo in tassidermia, sella di pelle, corda e puleggia, 201.2 x 271.3 x 68.6 cm?
© Maurizio Cattelan - Photo: Paolo Pellion di Persano, courtesy the artist
Untitled, 1999 
Stampa in offset, 258,5 x 192,4 cm 
Edizione 4/10 
Collezione privata, New York
Visita la gallery
Tags: AllarteartempicattelanGuggenheim MuseumMaurizio CattelanNew YorkRizzoliSkiratempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

meeting mostra parole

Meeting. Il segno curvilineo di Strazza e l’annaffiatoio di Giulia

26 Agosto 2023
Una delle opere di Gérard Venturelli esposte nella mostra “Vertigini della fuga“, al Forte di Santa Tecla, Sanremo, fino al 6 settembre 2023

«L’arte si ribella a questa alienazione collettiva in cui tutti devono assomigliarsi»

8 Agosto 2023
Alluvione Emilia Romagna Madonna del fango Vignazia

Che cosa c’entra l’arte con l’alluvione in Emilia-Romagna

31 Maggio 2023

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023
William Congdon, Terra Arida 2, 1981

Quella “terra arida” sono io

6 Aprile 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist