Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Province, la Camera approva “l’abolizione”, che diventa legge

Con 260 voti favorevoli varato il ddl Del Rio che introduce le città metropolitane e, in via transitoria in attesa della riforma del Titolo V, gli enti di vasta area. Ecco cosa cambia

Chiara Rizzo
03/04/2014 - 16:42
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Con 260 voti favorevoli, 150 contrati e 7 astenuti la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge Del Rio per “l’abolizione delle province”, che ora diventa legge. Il ddl introduce in realtà una modifica alla composizione attuale degli enti provinciali, istituendo le città metropolitane e le unioni o fusioni di comuni. Per la cancellazione vera e propria delle province bisognerà attendere la riforma del Titolo V della Costituzione (il ddl è stato già approvato dal Consiglio dei ministri il 31 marzo), che modichiferà definitivamente enti e compentenze. Oggi sono state respinte tutte le proposte di modifiche presentate dall’opposizione: durante la votazione più volte il capogruppo di Forza Italia Renato Brunetta ha gridato «Golpe! Questo è un golpe». All’approvazione del ddl è seguito un applauso proveniente dai banchi del Pd.

CITTA’ METROPOLITANE. La principale innovazione del ddl Del Rio è l’introduzione di 10 città metropolitane. Oltre a Roma capitale, ci saranno anche Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria. A queste se ne aggiungeranno altre cinque nelle regioni a statuto speciale o nelle attuali province autonome, che avranno facoltà di crearle. Le prime che sono state varate con questo ddl saranno Catania, Palermo, Cagliari e Trieste.

I NUOVI ORGANI METROPOLITANI. Il territorio delle nuove aree metropolitane coinciderà con quello della provincia omonima attuale, ma è prevista una procedura per il passaggio da comuni di una provincia limitrofa alla nuova area. Gli organi di governo saranno il sindaco metropolitano, il consiglio e la conferenza metropolitana. Tutti questi organi lavoreranno a titolo gratuito: il sindaco metropolitano sarà il sindaco del comune capoluogo.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

IL CONSIGLIO METROPOLITANO. Oltre al sindaco vi partecipano anche un numero di consiglieri variabili a seconda della popolazione di riferimento, variabile comunque sempre tra 14 e 24 consiglieri. Resta in carica 5 anni ed è eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni della città metropolitana, che hanno diritto di elettorato passivo e attivo. Il consiglio è organo di indirizzo e controllo, e avrà il potere di approvare regolamenti, piani e programmi o altri atti sottoposti dal sindaco metropolitano, ma potrà anche proporre lo statuto e approverà il bilancio.

LA CONFERENZA METROPOLITANA. È composta dal sindaco metropolitano e dai sindaci dei comuni dell’area. È competente per l’adozione dello statuto, ha potere consultivo per l’approvazione dei bilanci.

LE NUOVE FUNZIONI. Alle città metropolitane passano le funzioni fondamentali delle province oltre ad alcune nuove. Si dovranno occupare del piano strategico del territorio, della pianificazione territoriale, dei servizi pubblici, della mobilità e viabilità, della promozione dello sviluppo economico e sociale, dei sistemi di informatizzazione in ambito metropolitano.

I TEMPI. Il primo passo – ad eccezione dell’area di Reggio Calabria (dove il comune è stato commissariato, per cui servirà una tempistica ad hoc) – sarà l’indizione delle elezioni dell’assemblea che dovrà redigere il nuovo statuto dell’area metropolitana, e che dovrà terminare i propri lavori entro e non oltre il 30 settembre 2014, quando invierà la proposta di statuto al consiglio metropolitano che lo approverà entro il 31 dicembre 2014. Entro il 30 settembre 2014 andranno svolte anche le elezioni del consiglio metropolitano (come detto solo tra i sindaci e consiglieri comunali) e il suo insediamento. In via transitoria gli attuali presidenti della provincia e giunte in carica continueranno a esercitare l’ordinaria amministrazione fino al 31 dicembre, ma a titolo gratuito. Dal 1 gennaio 2015 entrano in funzione a tutti gli effetti le città metropolitane.

LE ALTRE EX PROVINCE. La disciplina per tutte le altre 100 province italiane è qualificata come transitoria, fino alla riforma del Titolo V. Si chiameranno enti di vasta area e saranno governati da un presindente di provincia, da un consiglio provinciale e da un’assemblea dei sindaci che lavoreranno però sempre a titolo gratuito. Il presidente della provincia dovrà essere eletto tra i sindaci della provincia, da questi ultimi e dai consiglieri dei comuni aderenti. Rimarrà in carica 4 anni, e vincerà il candidato con il maggior numero di voti. Gli altri organi degli enti di vasta area sono il consiglio provinciale e l’assemblea dei sindaci. Il consiglio è formato da un numero di membri variabili in base alla popolazione e sempre compreso tra i 10 e i 16. Hanno diritto di elettorato attivo e passivo i sindaci e i consiglieri comunali della provincia, e ha potere di proposta dello statuto e di approvazione dei bilanci. L’assemblea dei sindaci, composta da tutti i primi cittadini dell’ente di vasta area, e ha gli stessi poteri del consiglio che però le può attribuire per statuto anche altre funzioni, con potere propositivo, consultivo e di controllo. Le funzioni delle aree metropolitane sono al momento le stesse per questi enti di vasta area.

Tags: Cameracittà metropolitaneDel RioMatteo Renziprovinceriformasindacititolo V
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022

La character assassination per distruggere i nemici non l’hanno inventata Renzi e Rondolino

17 Novembre 2021
Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, in Senato

Renzi turbogarantista attacca i magistrati. Fino a quando?

24 Settembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist