Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

Il sindacato ha depositato in Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla governance delle imprese. Un'idea che arriva "dal basso" e che la politica non dovrebbe ignorare

Emmanuele Massagli
01/05/2023 - 5:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Cisl Sbarra Meloni
La premier Giorgia Meloni con il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra, in occasione dell’incontro con sindacati sul Dl Lavoro a Palazzo Chigi, Roma, 30 aprile (foto Ansa)

Lo scorso giovedì 20 aprile la Cisl ha depositato presso la Corte di Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare sinteticamente denominata “Partecipazione al Lavoro”, per la quale ha conseguentemente avviato una impegnativa campagna di raccolta firme su tutto il territorio nazionale. Una iniziativa coraggiosa culturalmente e politicamente, decisamente “fuori moda”.

La Cisl prova a superare il dibattito di oggi sul lavoro

Inusuale perché è più semplice ripetere a macchinetta slogan efficaci sui giornali e nei servizi tv («meno tasse e più qualità», «salari e pensioni più alti per tutti», etc.), ma non declinati tecnicamente: il consenso di breve termine è garantito senza la fatica del realismo.

Culturalmente audace perché scevra di complessi di inferiorità rispetto a chi continua a sostenere ricette magiche come il salario minimo legale o nuove forme di scala mobile: proposte che dimenticano buona parte dei fattori in gioco, siano essi relativi al lavoro (i dati Inps-Cnel ci dicono che oggi la contrattazione collettiva garantisce ai lavoratori trattamenti complessivi decisamente più vantaggiosi delle proposte di salario minimo in discussione) o al sistema economico nel suo complesso (un qualsiasi nesso automatico tra crescita salariale e inflazione sconnesso dalla produttività potrebbe velocemente mettere in ginocchio anche le tante imprese che competono).

Lungimirante politicamente perché la Cisl ha deciso di superare il dibattito dell’oggi per proporre una soluzione che, pur provenendo dal passato dello stesso sindacato, guarda al futuro. Non una rivendicazione estemporanea, ma un nuovo modello economico.

Un disegno di legge che merita di essere letto

Siamo talmente disabituati a sentire proposte esplicitamente connesse a una visione della persona, che quando se ne incontra una solida si rischia di essere vinti dal cinismo e dal benaltrismo. Errore da evitare: il disegno di legge per una nuova governance delle imprese merita di essere letto.

La Cisl sta proponendo di riscoprire le migliori intuizioni della Costituzione. In un’epoca di ben altre contrapposizioni ideologiche rispetto a quelle stanche che viviamo oggi, le migliori personalità attive nell’assemblea costituente (tra cui Giulio Pastore, tra anni dopo fondatore proprio della Cisl) decisero di contrapporre alle ricette conflittuali di matrice comunista o individualiste di matrice capitalistica una terza via efficacemente descritta in quell’articolo 46 che la Cisl con la sua proposta vuole attuare. Lì è sancito il diritto dei lavoratori a partecipare alla gestione dell’impresa (rifiutando quindi l’incomunicabilità tra capitale e lavoro), in armonia (e non in contrapposizione) con le esigenze della produzione. Leggi che avrebbero dovuto regolare nel dettaglio questo meccanismo non sono mai state approvate (e, a dire il vero, poche sono state proposte).

La Cisl e il modello partecipativo

Perché riscoprire proprio oggi il modello partecipativo, che pure la Cisl conosce dalla sua fondazione (la partecipazione è citata già nell’articolo 2 dello statuto del sindacato)?

La pandemia ha dimostrato la centralità delle relazioni industriali nel contrasto ai grandi shock economici. Se sindacati e imprese non avessero firmato ad aprile 2020 i protocolli sulla sicurezza per riprendere subito il lavoro nelle fabbriche e negli uffici, i danni del Covid sarebbero stati ancora più gravi. Le parti sociali ebbero il coraggio che mancò al legislatore, dimostrando che il dialogo è sempre più fecondo della contrapposizione ideologica. Si tratta di un insegnamento che va messo a frutto, declinato anche nell’affronto degli affari quotidiani, tanto più in un’epoca che sempre di più definiamo “della competenza”, nella quale i lavoratori, per preparazione e livello di istruzione, possono efficacemente collaborare alla maggiore competitività dell’impresa, esprimendosi sulle scelte strategiche (c.d. partecipazione gestionale), al miglioramento di prodotti e processi (c.d. partecipazione organizzativa), e, quindi condividere anche i risultati economici (c.d. partecipazione economica e finanziaria).

Una proposta che viene dal basso

La proposta di legge della Cisl non obbliga alcuna di queste forme di partecipazione (pur potenziando molto i processi di informazione obbligatori, c.d. partecipazione consultiva), ma immagina meccanismi promozionali e incentivanti che convincano le imprese a scommettere sul confronto, invece che accontentarsi delle solite colorate slides propinate dalle società di consulenza.

È una tecnica regolatoria interessante, tanto più se proposta da un sindacato: nessuna foga dirigista, ma la pragmatica coscienza che un modello economico nuovo può affermarsi solo se imprese e lavoratori comprendono (anche sperimentandolo) che così stanno meglio tutti. Spetta ora alla Cisl raggiungere il numero di firme necessario per la presentazione in Parlamento. La politica sarà poi chiamata a confrontarsi con una proposta che viene realmente “dal basso”, dalla fantasia dei corpi intermedi, solitamente sempre un passo avanti rispetto alla politica.

Tags: cislimpreseLavorosindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Meloni Caivano Sud Italia

Non solo Caivano. Serve un fronte costituente per rilanciare il Sud Italia

8 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist