Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Il principe Harry fa l’ambientalista, ma è quasi peggio di suo padre Carlo

Moralismo elitario, greenwashing e luoghi comuni. Il duca di Sussex lancia una piattaforma che valuta la sostenibilità delle vacanze e porta come esempio virtuoso i maori

Piero Vietti
12/05/2022 - 9:30
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
Harry Maori
Una scena del video con cui il principe Harry ha lanciato il suo progetto di rating della sostenibilità delle vacanze

Qualche anno fa il Principe Carlo attraversava il mondo sul suo jet per spiegare al mondo che mancavano pochi anni all’apocalisse climatica: aveva fatto anche un calcolo – scientifico, of course – e nell’aprile 2009 era venuto in Italia a spiegare ai nostri parlamentari che restavano «soltanto 99 mesi per salvare la il pianeta». I 99 mesi sono scaduti più o meno ad agosto del 2017, il pianeta c’è ancora e quotidianamente ci viene spiegato che possiamo salvarlo ma manca poco. Le previsioni sbagliate contano soltanto se non sei dalla parte dei buoni, si sa, ecco perché quella di Carlo il Procrastinatore continua a essere considerata una voce credibile sull’emergenza climatica (due anni fa aveva detto che i mesi a disposizione erano 18, già passati anche quelli) invece di essere ignorata o bollata come fake news.

Meno inquini, più stelline ricevi

Le colpe dei padri a volte ricadono sui figli, e se Carlo adesso deve occuparsi di più delle faccende reali, suo figlio Harry (che nel 2020 ha scelto di ritirarsi dagli incarichi pubblici della famiglia) ne ha preso il testimone climatico. Il principe di Sussex ha lanciato da poco Travalyst, un servizio che serve a valutare la sostenibilità delle nostre vacanze. L’idea di partenza è più che già vista: impronta di carbonio, emissioni di CO2 prodotte dagli aerei e dagli spostamenti in viaggio. Harry ci ha aggiunto un tocco di ricatto moralista che non guasta mai: «Ci viene sempre chiesto il nostro feedback sui nostri viaggi ed esperienze, ma cosa accadrebbe se la nostra vacanza ci valutasse?», ha detto il principe raccontando il progetto.

Meno inquini, più compri manufatti locali per sostenere le popolazioni native, più stelline ricevi da Travalyst. Harry ha lanciato il servizio qualche giorno fa con un video trasmesso da un canale televisivo Maori in cui due “agenti di rating” lo fermano mentre fa jogging e valutano l’impatto ambientale della sua vacanza in Nuova Zelanda, rinfacciandogli una carta di caramella lasciata cadere per terra da lui durante un viaggio in quei luoghi nel 2018. Harry ha scelto i Maori perché «conoscono più di noi le pratiche sostenibili e il modo migliore per curare la terra, dandoci lezioni fondamentali che tutti possiamo imparare».

LEGGI ANCHE:

Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022

Harry a pezzi

Se Harry voleva rendersi più ridicolo del padre Carlo, ci è riuscito: moralismo, luoghi comuni sul buon selvaggio ecosostenibile, greenwashing e un complesso di superiorità tipicamente regale (il succo del video è che Harry e sua moglie Meghan hanno l’impronta di carbonio simile a quella di uno Yeti, ha ironizzato lo Spectator). Non sono ovviamente mancate le accuse di appropriazione culturale per farsi pubblicità e quelle di pessimo tempismo: solo poche settimane fa il partito maori ha chiesto che la Regina d’Inghilterra non sia più considerata il capo di stato in Nuova Zelanda.

Ci sarebbe da obiettare anche sulla scelta dei testimonial, in verità: un recente studio pubblicato su Nature ha evidenziato come l’inquinamento del pianeta non ha avuto inizio con la rivoluzione industriale e nemmeno con i ricchi bianchi europei sfruttatori di terre altrui, ma nel 1300 col fuoco appiccato alle foreste dai colonizzatori maori in Nuova Zelanda. I quali maori hanno ovviamente risposto che quello studio è razzista, dando il via al cortocircuito perfetto, ma in cuor loro hanno ringraziato che settecento anni fa non ci fosse già Travalyst. Sai che rating basso, sennò?

Tags: Cambiamenti climaticiClimanuova zelandaprincipe carloprincipe harry
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Uragano Ida a New York

Il rapporto Onu sui disastri globali è un disastro

5 Maggio 2022
Una fabbrica di auto elettriche della Volkswagen

Anche l’Ue ha capito che non può puntare tutto sulle auto elettriche

28 Aprile 2022
Protesta a Torino contro l'inazione dei governi nei confronti dei cambiamenti del clima

Mandare in pensione il catastrofismo ambientalista farebbe bene al clima

22 Aprile 2022
Clima decarbonizzazione

Clima, gli esperti dell’Ipcc la fanno un po’ facile sui costi della decarbonizzazione

12 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist