Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il “preside sceriffo”? Un’invenzione polemica di chi non vuole cambiare

«Invece di scioperare bisogna svecchiare la scuola allargando la responsabilità ai genitori». Intervista a Ezio Delfino, dirigente scolastico e presidente Disal

Elisabetta Longo
07/05/2015 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Hanno parlato di preside-sceriffo, mi sembra una definizione esagerata e lontana dalla realtà effettiva dei fatti. Perché la realtà, invece, è che la figura del dirigente scolastico andava rinnovata». Ezio Delfino, dirigente scolastico e presidente nazionale Disal, associazione dirigenti scolastici, ha le idee chiare sulla riforma renziana della scuola e sullo sciopero del 5 maggio. Uno dei temi del contendere, infatti, è proprio la figura del preside dipinto – secondo i detrattori della Buona scuola – come una sorta di monarca o, appunto, di “sceriffo”.
«Negli ultimi anni – prosegue Delfino – i compiti del dirigente scolastico erano profondamente zavorrati dalla burocrazia, dalle norme anti corruzione, dai corsi sicurezza, dalla necessità della tecnologia a tutti i costi. Questo snodo della Buona scuola non è così malvagio come lo vogliono far passare. Credo che invece di fare opposizione solo per il gusto di farla, si debba cercare un punto di collaborazione».

ALLARGARE AI GENITORI. La figura del preside non è più quella di una volta: «Mi vengono in mente le descrizioni di Edmondo De Amicis, o certi presidi degli anni Sessanta, che trascorrevano le notti a correggere compiti già valutati dagli altri insegnanti, con un’idea di responsabilità assoluta su quanto accadeva tra le mura dell’istituto. Nel corso degli anni questa figura è cambiata e ha bisogno di essere svecchiata, di avere anche un’impronta un po’ più manageriale. Credo che ci siano alcuni punti da implementare nel decreto Buona scuola. Se aggiorniamo il ruolo del dirigente scolastico, dobbiamo aggiornare anche il ruolo degli organi che compongono l’istituto, perché ricordiamoci che, oltre al preside, c’è anche il collegio docenti e il consiglio di istituto. Perché non arricchire queste figure del contributo dei rappresentanti dei genitori? Credo saranno i primi a voler partecipare alla decisione dei programmi e delle attività scolastica, avendo a cuore il bene dei propri figli».

LEGGI ANCHE:

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023

LO SCERIFFO. Al momento il dirigente scolastico può nominare due docenti che svolgano le attività di vicepreside, in suo supporto o in sua assenza, ma secondo il presidente nazionale Disal non bastano più: «Il dirigente scolastico dovrebbe poter disporre di un vero e proprio staff, la scuola dovrebbe essere organizzata come un’azienda e come tale dovrebbe poter essere amministrata con un’idea di governance. Dovrebbe esserci anche una sorta di consiglio di amministrazione, in grado di giudicare l’operato del preside. E, di conseguenza, il preside dovrebbe poter essere premiato e retribuito in giusta misura».
Uno dei punti di protesta è la nuova modalità di chiamata per i docenti, sulla base di albi regionali e non di graduatorie: «Proprio da questo punto è venuta fuori la definizione di preside-sceriffo, di un preside che nomina il suo corpo insegnanti e relative supplenze solo sulla base della conoscenza diretta, facendo favoritismi. Non posso credere che i miei colleghi possano essere così superficiali, ma il meccanismo degli albi regionali è da rivedere. Sarebbe più giusto, invece, poter scegliere i docenti sulla base di abilitazioni personali e di programmi scolastici in linea con l’istituto. Avviene così e con molto successo in gran parte degli Stati dell’Unione Europea».

SENZA PRESIDE. Ben più importante, in questo momento, secondo il presidente Disal, è ricordare al premier Matteo Renzi che dal 1° settembre 2015 in molte scuole mancheranno proprio i presidi: «Millecinquecento scuole su ottomila rimarranno senza dirigente scolastico. Perciò dovranno essere accorpate ad altri istituti, con un conseguente sovraccarico di lavoro per i presidi e il rischio di disagi per le scuole sprovviste. Chiediamo al Governo di stabilire al più presto la data di un concorso che permetta di reclutare i nuovi dirigenti scolastici. Piuttosto che incrementare campagne che li definiscono erroneamente sceriffi».

Tags: buona scuoladirigente scolasticodisalMatteo Renzipresidesciopero
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist