Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Presenti… inclusi”. Dal lago di Como all’Etna, il bello della scuola

Grazie al Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo si combatte la dispersione scolastica a Napoli, Cagliari, Catania, Como e Milano

Redazione
15/10/2019 - 0:01
Società
CondividiTwittaChattaInvia

A pochi mesi dall’ultima relazione della Corte dei Conti che individuava un tasso di dispersione scolastica nel nostro paese pari al 14,5 per cento, c’è chi ha il coraggio delle parole e delle azioni: non c’è scuola senza apprendimento, ma nemmeno senza occasione di esperienza e solidarietà. E siccome coi pensieri non ci si allontana da quel sostrato culturale che identifica l’educazione nella mera acquisizione di un kit di comportamenti e di nozioni tecnico-pratiche facilmente spendibili, dalle parole passa ai fatti: ammontano a circa 27 milioni euro le risorse che il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, in capo alla Presidenza, ha erogato a favore di progetti realizzati da enti non profit, con una dotazione per il 2019 di oltre 13,5 milioni, impegnati in particolare nel contrasto alla dispersione scolastica (una delle tre aree di intervento del Fondo per il biennio 2019-2020, insieme alla violenza sulle donne e sui minori e alla demenza senile).

L’ADUNATA A MILANO

Lo ha annunciato l’istituto la mattina del 15 ottobre quando, in collaborazione con la Fondazione Lang, il Fondo di Beneficenza ha organizzato a Milano l’incontro “Presenti… inclusi: Esperienze e progetti di inclusione sociale e contro la dispersione scolastica”, una giornata di presentazione delle esperienze sostenute e destinate alla formazione e al lavoro, con una particolare attenzione a quelle persone tra i 15 e i 29 anni che né studiano né hanno un’occupazione. «La dispersione scolastica è un problema grave per la società, che perde risorse preziose – ha spiegato Gian Maria Gros-Pietro, presidente Intesa Sanpaolo -. Colpisce i giovani, riduce le possibilità di sviluppo personale e l’autostima, la consapevolezza di sé. Intesa Sanpaolo ha un fondo che alimenta gli interventi in quel campo attraverso le organizzazioni sul territorio che si occupano di questi problemi. Non lo facciamo direttamente per non creare un’organizzazione che sostituisca chi già lo fa con grande sensibilità. Le scegliamo, le monitoriamo e le aiutiamo a migliorare».

I QUARTIERI DIFFICILI, DA SCAMPIA A CAGLIARI

Se un progetto funziona in capo a tre anni cammina con le proprie gambe, ed è quello che hanno dimostrato le realtà che si sono raccontate a Milano. Nate da esperienze diverse, in contesti diversi, ma tutte certe del punto sorgivo di ogni progetto educativo: bellezza. È stata questa la parola più usata per descrivere la rinascita dei ragazzi di Napoli, Cagliari, Catania, Como e Milano. Prendete l’Istituto Virgilio IV di Scampia: dopo quattro settimane di didattica innovativa (caccia al tesoro, lezioni all’aperto) promossa da Next-Level durante l’estate, il progetto pilota “Proud of You” ha contagiato altri tre plessi scolastici siti in quartieri ad altissimo degrado socio-economico proponendo un approccio rivoluzionario alla matematica e all’italiano durante tutto l’anno, attività ricreative e culturali alla scoperta del territorio, nonché percorsi professionalizzanti per le madri dei 220 studenti dei quattro istituti coinvolti. Oppure il recupero dell’ex mercato civico di una periferia dimenticata del sud della Sardegna: ostaggio di spacciatori e delinquenti, arena di combattimenti per cani e fight club di ragazzi violenti disperati, oggi Exmè è diventato il cuore di una comunità viva grazie a Domus De Luna che da 15 anni realizza interventi volti a favorire l’inclusione sociale, la prevenzione e la cura del disagio giovanile, in uno dei quartieri più difficili della città di Cagliari. Arte, musica, sport, banco alimentare e di abiti usati, festival ed eventi culturali: sono gli ingredienti della piccola e felice rivoluzione che ha restituito a famiglie e ragazzi la possibilità di rimettersi in gioco e fare comunità laddove era solo degrado e miseria.

LEGGI ANCHE:

«Cosa mi piacerebbe raccontare a Dio Padre»

22 Ottobre 2021
Scuola, il rientro a singhiozzo degli studenti di Napoli

I ragazzi perduti della Dad: al Sud in troppi mollano la scuola

13 Maggio 2021

BELLEZZA A CATANIA, COMO E MILANO

Dalla Sardegna a Catania, perché “Librino è bellezza”: si chiama così il progetto ideato dall’Associazione Fiumara d’Arte per il quartiere catanese. Dove la bellezza diventa fattore di cambiamento personale e sociale e i laboratori creativi promossi a scuola dall’associazione diffondono negli alunni uno sviluppo di competenze critiche legate al senso del bello dove chiunque ha diritto di cittadinanza: guardare per credere la monumentale installazione fotografica, che corre lungo il muro di un viadotto di 500 metri, ispirata al Cantico di San Francesco, protagoniste le immagini di più di mille abitanti del quartiere.

E poi c’è Cometa, la cui bellezza ha conquistato anche il New York Times e che non si limita a debellare la disoccupazione o il fenomeno Neet, ma a prevenirla, favorendo l’inserimento lavorativo di 60 studenti del progetto “W4T – Work for Tomorrow” in una delle 700 aziende partner dell’ormai celebre cooperativa sociale di Como e soprattutto sostenendo i desideri di ciascun ragazzo: sognare un lavoro, una famiglia, dei figli, nulla è lasciato indietro. Nemmeno a Milano, dove la Scuola Bottega della Strada forma ogni anno due classi di ragazzi a rischio drop-out alternando lezioni, laboratori e attività didattiche per dare a ciascuno tempo e modo di ritrovare fiducia in se stesso e vivere la scuola e il lavoro come un’opportunità per sé, per la persona, in ogni luogo e circostanza.

Foto Ansa

Tags: cometadispersione scolastica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Cosa mi piacerebbe raccontare a Dio Padre»

22 Ottobre 2021
Scuola, il rientro a singhiozzo degli studenti di Napoli

I ragazzi perduti della Dad: al Sud in troppi mollano la scuola

13 Maggio 2021

Così la «bellezza» di Cometa ha conquistato anche il New York Times

2 Maggio 2018

Portare mia figlia all’altare e ricordare che «la vita è missione, compito, dovere»

10 Ottobre 2015

Corradi: ma «a noi ignoranti» cosa resta dello storico atterraggio di Rosetta su una cometa? «Lo stupore e quel canto»

13 Novembre 2014

La cometa Ison si è quasi del tutto disintegrata

29 Novembre 2013

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist