Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Precari scuola: Gelmini che fai? Un ministro tra la scure dei tagli e i “ricatti” dei sindacati

Roberto Pellegatta, presidente Disal: «Il ministro ha accettato il do ut des delle organizzazioni sindacali. Ma non si possono affrontare i problemi dell'istruzione secondo logiche di baratto». L'anno comincia nel peggiore dei modi, con le famiglie e gli studenti disorientati da «un carosello incomprensibile di docenti»

Carlo Candiani
31/08/2011 - 8:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’organizzazione scolastica in Italia è così malmessa che, in qualunque modo il ministero decida di agire, deve fare fronte a proteste, anche legittime. Sull’annoso problema dei precari e della loro abilitazione all’insegnamento, il ministro Mariastella Gelmini deve subire le contestazioni delle associazioni di settore che vedono in questi atti amministrativi un grave ostacolo all’immissione di forze fresche tra le fila dei docenti. Abbiamo chiesto a Roberto Pellegatta, presidente di Disal, associazione di dirigenti di scuole autonome e libere, il perché di tanta contrarietà.

Professore, innanzitutto, da quale ragionamento parte il ministro Gelmini, per quanto riguarda l’immissione in ruolo dei precari?
Purtroppo a livello pubblico non vi è stato alcun ragionamento. Il problema dei precari si trascina da decenni. Da quel che si sa, all’interno di un patto più generale, iniziato intorno alla vicenda Fiat, dove alcuni sindacati hanno avviato col governo un patto di collaborazione, c’era una richiesta da parte del sindacato scuola di affrontare concretamente la stabilizzazione del precariato, una specie di “do ut des” al quale il ministro Gelmini ha acconsentito.

E quali sono i motivi della vostra contrarietà?
Noi pensiamo che non si possano affrontare i problemi della scuola barattandoli con una problematica tipicamente sindacale. Purtroppo i problemi della scuola sono affrontati da decenni in maniera meramente occupazionale: lo fece il governo di sinistra, istituendo i moduli, per aumentare l’occupazione; al contrario, quando il ministro Giulio Tremonti ha iniziato i tagli sulle ore, l’ha fatto per una diminuzione della spesa pubblica, cioè colpendo l’occupazione. Noi continuiamo a ripetere che la questione scolastica non è un problema di occupazione e che affrontare il problema dando priorità alla sistemazione del precariato non risolve i bisogni reali della scuola. Una scuola che ha bisogno di una stabilità di insegnanti e non di immissioni forzate, senza valutazioni sulle competenze e sulle capacità.

C’è chi afferma che inserire nelle schiere dei docenti abilitati un 50 per cento di precari e un 50 per cento di giovani alla prima esperienza sarebbe stata una decisione più equilibrata. L’impressione è che sarebbe stato, invece, il solito compromesso all’italiana. Sbaglio?
Questa non è un’opinione né un compromesso! C’è una legge ben precisa che lo stabilisce: è la legge sul cosiddetto “doppio canale”. Le immissioni in ruolo vanno fatte, per legge, al 50 per cento attraverso le graduatorie “ad esaurimento”, che tra l’altro non si esauriscono mai, e al rimanente 50 attraverso concorsi, quindi forze nuove abilitate. È la legge che lo stabilisce. Il vero guaio è che la linea che il ministro ha assunto contravviene a questa norma, la bypassa. Nuove assunzioni solo dalle graduatorie permanenti è il risultato grazie all’accordo con i sindacati. Con tanti saluti ai giovani laureati che escono dall’università e che hanno piena abilitazione. Altro che 50 per cento, non raggiungono nemmeno il 20!

Intanto, in queste ore, a Milano, sono centinaia i precari convocati per posti a materne, primarie, medie, superiori e di sostegno. Nei prossimi giorni saranno chiamati 2.000 insegnanti, tutti con il posto fisso nelle scuole di Milano e provincia. Il Corriere della Sera racconta le loro storie e, quello che colpisce, è l’età di queste persone: non scende sotto i trent’anni, addirittura ci sono cinquantenni. Un’attesa così lunga e ostinata per la sicurezza di un posto di lavoro. Non è un’anomalìa?
È un’enorme anomalìa! C’è una ancora più grave: in Lombardia su 1.300 scuole statali, attualmente quasi 500 sono senza preside, anche qui per la stessa ragione, sono anni che non vengono banditi i concorsi, di conseguenza si alza l’età media dei docenti e degli aspiranti docenti. Senza concorsi si crea non solo un problema di selezione sul merito e capacità, ma crea anche un rapporto tra generazioni. Quindi non si tratta di avviare una “guerra tra poveri” tra giovani che aspirano e anziani che attendono, si tratta di dare attuazione ad una norma che è molto precisa sull’immissione in ruolo.

La cosiddetta “guerra tra poveri”, tra l’altro, non è soltanto tra precari e giovani laureati che premono per un ruolo di docenti; anche all’interno del mondo dei precari c’è chi si lamenta di dover “gareggiare” con candidati di altre regioni…
Purtroppo anche questa è una misura spinta e voluta dal sindacato, appoggiata dalle amministrazioni che ha creato situazioni assurde: ci sono provincie dove precari in attesa del posto sicuro, dopo anni di insegnamento, si sono visti scavalcati, da chi, provenendo da altre zone, con un punteggio maggiore, per la prima volta quest’anno, impedirà a loro di concludere un percorso di servizio. Il risultato è un carosello incomprensibile di docenti, per famiglie e alunni.

Concludendo: il ministro Gelmini è da una parte esecutrice ossequiosa dei tagli “tremontiani” e dall’altra succube di un “ricatto” sindacale. Anche quest’anno scolastico si preannuncia molto caldo.
Inizia male, molto male… Innanzitutto perché, a causa di una norma che ha spostato al 31 agosto le nomine in ruolo, le supplenze si decideranno dopo settembre e, in secondo luogo, per i tagli che hanno ridotto la capacità delle scuole di affrontare i bisogni educativi e formativi: è come se nel suo giardino un giardiniere avesse tagliato insieme alle erbacce anche i tulipani e i garofani. Come al solito, invece di anteporre un progetto di scuola alle esigenze reali, si è voluto applicare un sistema ragionieristico percentuale, questo, insieme ai ritardi dell’amministrazione, darà un segno negativo all’imminente inizio dell’anno scolastico, tra gravi e serie difficoltà.

Tags: disalmariastella gelminiministero istruzioneprecaritempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nasce Lisander. Uno spazio per le idee, non per gli slogan

25 Settembre 2023
Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Tempi di novità: tre nuove newsletter per i nostri abbonati

11 Settembre 2023
Artillery Battle Memorial Park, a Taipei, Taiwan (foto Ansa)

Sostieni i reportage di Tempi in Polonia e a Taiwan

6 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Una lettrice ci rimprovera: dovevate aumentare di più il prezzo dell’abbonamento

13 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist