Poveri noi, malati di abbondanza allo stadio terminale

Di Redazione
02 Maggio 2016
"Sazi da morire", il nuovo libro dello psicoanalista Claudio Risé che rivela il malessere distruttivo di una civiltà devota al culto del troppo, ricca ma infelice

claudio-rise-sazi-da-morire-copertina«Cari lettori – scrive Claudio Risé nell’introduzione al suo ultimo lavoro – in questo libro vi racconto la più diffusa malattia dell’Occidente. Un continuo oscillare dal delirio di onnipotenza e dalla volontà di godimento illimitato a una sostanziale impotenza e depressione».

Sazi da morire (San Paolo, 165 pagine, 14,50 euro) presenta alcuni aspetti fisici, psichici e simbolici che caratterizzano questo disagio: il gusto per l’eccesso e la perdita del senso della misura; la rimozione della funzione della fatica (non solo fisica ma anche intellettuale); l’abitudine e il piacere alla dipendenza verso oggetti, tecnologia, cibo e sostanze; l’arroganza verso l’altro, il diverso che osa guardare il mondo in un altro modo.

L’analisi dell’autore, psicoanalista, evidenzia una civiltà ricca ma non felice, devota al culto del troppo: troppi soldi, troppo cibo, troppi zuccheri, troppi grassi, troppe droghe… Ma «è proprio quando una civiltà sembra destinata alla distruzione, che può scoprire cosa sia veramente vita».

Queste pagine possono aiutare a trovare una strada per guarire da questi aspetti patologici delle nostre abbondanze e persistenti povertà.

[pubblicita_articolo_piede]

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.