Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Potere non è distruggere, ma dare la vita

Cosa fanno gli amici che accolgono i profughi ucraini? Restituiscono qualcosa di quello che la guerra ha tolto loro. Restituiscono un po’ della speranza che la guerra ha tolto loro

Mauro Grimoldi
21/03/2022 - 6:20
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Rifugiati ucraini al confine con la Moldovia
Rifugiati ucraini al confine con la Moldovia

Quando il Papa invita a pregare o a digiunare perché cessi la guerra, sembra dire niente. Cosa sarà mai la preghiera di fronte alla potenza distruttiva che agisce in questi giorni?

Quando dichiara che il 25 marzo consacrerà a Maria Ucraina e Russia gli dedicano un breve trafiletto sperduto nelle centinaia di analisi che occupano i quotidiani e i telegiornali.

Persino tra i cristiani, che pure accolgono l’invito del Pontefice, si respira un’aria di impotenza rassegnata. È l’ultima spiaggia: quando fallisce ogni tentativo umano non resta che rivolgersi a Dio, anche se si suppone che non accadrà nulla di risolutivo che rimetta le cose a posto.

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

Ogni giorno, poco dopo mezzogiorno, uno sparuto gruppo di ragazzi e insegnanti si ritrova in un cantone del cortile di scuola a pregare per russi e ucraini e segnalare, quando ci sono, necessità che li riguardano: famiglie da soccorrere, profughi da ospitare e cose simili.

Ieri vengo a conoscenza che un ragazzo che partecipa quotidianamente a questo semplice gesto ospita a casa sua due famiglie ucraine, otto persone in tutto.

Il pomeriggio stesso incontro nella sede dell’Istituto alberghiero della mia scuola una collega in compagnia di una ragazza che non conosco. Vengo a sapere che si tratta di un’ucraina di diciannove anni, originaria di Kharkov, dove ancora vivono il papà, la mamma e due fratelli maggiori. L’hanno messa, quasi a forza, su di un pullman che l’ha condotta, insieme ad altri sconosciuti sfollati, a Leopoli e da lì in Polonia e infine in Italia. La ospita una famiglia che conosco da una vita; qualche loro figlio frequenta la scuola dove insegno.

Un’ora dopo torno alla sede del mio Istituto e una mia collega mi presenta un ragazzo ucraino, che ospita a casa sua insieme ad altri suoi familiari.

Cosa fanno questi amici nei confronti dell’umanità dolente che accolgono? Restituiscono loro qualcosa di quello che la guerra ha tolto loro. Danno la loro casa, i loro amici, la loro speranza a persone che queste cose le hanno perse, in parte o del tutto. Restituiscono un po’ della vita che la guerra ha tolto loro.

Il Potere non è distruggere, ma restituire quello che pare perduto per sempre. Non è dare la morte, ma dare la vita. Il Potere è Dio, che fa essere quello che altrimenti non ci sarebbe e fa rivivere quello che è morto. È Lui che dà a tutti la vita e il respiro ad ogni cosa. È Dio che salva, portandolo a compimento, quel che parrebbe irrimediabilmente perduto. Anche i morti che giacciono nei campi di battaglia.

Questa umanità nuova, che condivide la propria casa con degli sconosciuti, nasce dalla certezza di Dio, dalla certezza della fede. Partecipa, perciò, del Potere di Dio, collabora alla lotta che Dio compie, già oggi, nel nostro mondo, affinché nulla vada perduto, neppure un capello del capo.

Appartiene alla natura umana l’impeto a soccorrere chi è nel bisogno. Non a caso siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio. Ma questa natura, esposta come è alla corruzione della morte e del male, non può ritrovare la propria vocazione originale, e con lei la speranza del Destino di vita a cui ognuno è chiamato, senza il sostegno e la certezza della Grazia; Da quella prima volta che la mia grazia è sgorgata per la creazione del mondo. Da sempre che la mia grazia sgorga per la conservazione del mondo. Da quella volta che il sangue di mio figlio è sgorgato per la salvezza del mondo. (Charles Péguy)

Per dubitare del potere della preghiera, cioè di quel che accade quando Dio e l’uomo si incontrano, bisogna non aver alcuna esperienza di Dio, bisogna che Dio non sia Dio, ma l’idea che noi abbiamo di Lui, l’immagine che Lui ci si è costruita.

Come Dante fa dire a Virgilio, la speranza “falla” quando il “priego” è “da Dio… disgiunto”.

Dio non è il Dio dei pensieri, pensati da noi o da altri, ma quello che il Figlio ci ha fatto conoscere, attraverso la sua incarnazione, e che ancora oggi è vivo e presente nella sua Chiesa, il cui segno più vivido è la comunione tra gli uomini.

Essere con il Papa, e con la Chiesa che lo segue, in questa quaresima del mondo, significa rendere ragione della speranza che si è introdotta nella Storia, partecipare alla Resurrezione che Cristo ha portato nel mondo, legarsi alla comunione in cui Egli vive la sua Presenza e da cui sboccia quell’intelligenza e quell’umanità nuova che vince l’impotenza, la paura e l’odio che dilatano la disumanità della guerra fin dentro i capillari della nostra disperanza.

Foto Ansa

Tags: cristianesimoguerra ucrainaRussiaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist