Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Politica e social network/2: «In Italia nessun politico riesce a usare Facebook come Obama»

Secondo Alessandro Amadori, direttore di Coesis research, in Italia «il binomio social network - politica non è solo una moda, ma non può sostituire l'incontro sul territorio come accade in Usa. Casini e Letta su Twitter dimostrano la volontà dei politici di svecchiare la loro immagine»

Chiara Rizzo
21/03/2012 - 15:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo la foto del vertice tra il premier Monti e Alfano, Bersani e Casini postata da quest’ultimo in “real time” sul profilo Twitter politica e socialnetwork sono diventati un binomio inscindibile. Gli esempi si sono moltiplicati in pochi giorni: «È un filone che nasce dalla prima campagna elettorale di Obama» spiega a tempi.it Alessandro Amadori, direttore dell’Istituto Coesis research.

Sembra che oggi i politici non possano fare a meno di avere un profilo sui social network. Solo moda o c’è di più?
Non è una moda, ma sull’utilità bisogna distinguere. Il filone politica e social network nasce dalla prima campagna elettorale di Obama e non a caso va rinfocolandosi anche in Italia proprio nel momento in cui in Usa si entra in campagna elettorale. È un fenomeno studiato dal sociologo Joseph Sassoon nel suo Web storytellingån (Costruire storie di marca nei social media). Negli Stati Uniti l’interazione virtuale funziona bene perché le distanze geografiche sono immense e scoraggiano l’interazione faccia a faccia. L’Europa e l’Italia nello specifico hanno invece condizioni diverse, non sono riproponibili le stesse dinamiche. Perciò le ricadute concrete di questo fenomeno sulle campagne elettorali, a breve, sono ancora limitate. Ma è un trend in consolidamento. In Italia, per intenderci, non più del 10 per cento dell’elettorato si forma un’opinione tramite i social network, mentre negli Usa si toccano punte del 30 per cento. A mio avviso, perciò, le foto postate su Twitter da Casini e Letta sono state più un’operazione d’immagine che di marketing elettorale perché “svecchiano” i politici che non hanno molto da dire e camuffano questo poco con l’adesione ai nuovi media.

I social network consentono però agli elettori di replicare, intervenire, dialogare con i politici. Si tratta di un feedback utile.
È un aspetto importante, certamente, il politico fa una sorta di “carotaggio” dell’immaginario collettivo. Se giro tra le bancarelle del mercato ricevo un feedback diverso e complementare a quello che ricevo online. Il canale social rafforza il canale del dialogo reale nelle piazze e richiede un dispendio minore di energie. Ma vedo difficile replicare quello che ha fatto Obama nella sua prima campagna elettorale, costruita prevalentemente sul web. Basti dire che il presidente degli Stati Uniti ha avviato la campagna su Facebook ed è stato un social network l l’asse portante della diffusione del suo messaggio. In Italia sarebbe più difficile fare la stessa cosa.

LEGGI ANCHE:

I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

In Italia però questi nuovi media permettono di avvicinare anche i giovani, una segmento elettorale più propenso all’antipolitica che alla politica attiva
Certamente i giovani sono il target più ricettivo nei confronti dei social ed è anche quello propenso al non voto. Ma ho presente anche tantissimi ragazzi di 17-18 anni che fanno politica attiva in modo tradizionale nelle sedi di partito, che diffondono volantini o organizzano banchetti, partecipano alle riunioni in sezione. Anzi, proprio rispetto ai giovani, ci sono studi che provano che chi usa di più i social network è anche chi ha una vita relazionale più attiva. Quindi i politici non possono fare l’errore di pensare che su Facebook si possano catalizzare giovani che non votano, bisogna unire i social network all’incontro reale.

Chi sono a suo avviso i politici che in Italia sanno usare in modo più strategico e utile i social network?
In primis Beppe Grillo sicuramente. Da questo punto di vista il Movimento cinque stelle è fortemente americano. Invece nei partiti tradizionali c’è stata maggiore difficoltà a usare i social network con modalità “virali”, che creassero “movimenti” dal basso, tra la gente. In positivo mi viene in mente un esempio, che ho molto seguito da osservatore. Maurizio Baruffi (Pd), oggi consigliere comunale a Milano, ha usato i social network e i nuovi media (anche con blog) con modalità di tipo interattivo e virale, usando video auto-prodotti dai toni scherzosi, che poi sono stati postati e condivisi da altri utenti: ha richiamato l’attenzione rompendo lo schema. La modalità virale deve avere dei caratteri di autoattrattiva così diventa strategica. Chi invece, come Angelino Alfano, usa Facebook solo per aggiornare gli elettori dei suoi spostamenti invece lo fa ancora in maniera più “vecchia”, si limita a trasferire sui social l’agenda elettronica.

Tags: angelino alfanoBeppe Grilloenrico lettaMaurizio Lupimovimento 5 stelleObamapierferdinando casinipierluigi bersani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist