Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Planned Parenthood tra i “Pinocchio” dell’anno del Washington Post

Leana Wen ha denunciato «migliaia di decessi ogni anno per aborti illegali prima della Roe v. Wade». Fact checking del quotidiano: «Sono numeri degli anni Trenta, prima dell'avvento degli antibiotici»

Caterina Giojelli
17/12/2019 - 14:39
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Abbiamo analizzato le statistiche e si è scoperto che stava citando numeri degli anni Trenta, prima dell’avvento degli antibiotici». Così Glenn Kessler del Washington Post ha inserito Leana Wen, licenziata da Planned Parenthood dopo soli otto mesi di presidenza, tra i Biggest Pinocchios of 2019.

Posizionandola nella sua classifica delle più grandi bugie dell’anno subito dopo il gran visir di tutti i Pinocchi Donald Trump, Kessler sottolinea come durante il suo mandato Leana Wen abbia ripetutamente affermato che «migliaia di donne» sono morte ogni anno a causa di aborti illegali prima della Roe v. Wade che nel 1973 legalizzò l’interruzione di gravidanza a livello nazionale. Ebbene, «secondo i Centers for Disease Control and Prevention, nel 1972 il numero di decessi negli Stati Uniti dovuti ad aborti legali era 24 e ad aborti illegali 39. Wen è stata licenziata poco dopo il nostro fact checking. Il New York Times ha affermato che “le era stato ripetutamente detto dal suo staff [che l’affermazione era falsa] ma ha ignorato” il consiglio».

IL FACT CHECKING DEL WASHINGTON POST

Qui trovate l’inchiesta del Washington Post: per mesi il fact checker si è destreggiato tra dichiarazioni dell’American College of Obstetricians and Gynecologists (Acog) e rapporti sul numero delle donne che prima della Roe v. Wade (1,2 milioni secondo l’Acog) ricorrevano a procedure di aborto illegali che provocavano fino a 5 mila decessi ogni anno. Un’accurata verifica delle stime a ritroso nel tempo fino agli anni Trenta e lungo anni durante i quali gli stessi dirigenti di Planned Parenthood e ricercatori insigniti del premio Margaret Sanger, fondatrice del colosso abortista americano, documentavano il declino del tasso di mortalità da aborto attribuendolo alla comparsa di penicillina e antibiotici, nonché il ridimensionamento della cifra («inferiore a mille») a partire dal 1969.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

NON “MIGLIAIA” MA “39”

Già nel 1959, il direttore di Planned Parenthood aveva affermato che negli Stati Uniti c’erano stati solo 260 decessi per aborto illegale e che la procedura poteva essere considerata sicura come qualsiasi altra procedura chirurgica. Statistiche avallate anche dal Guttmacher Institute, che negli anni Sessanta registrava un numero di decessi da aborti illegali «inferiore a 300 all’anno». Fino al 1972, l’anno prima dell’introduzione della Roe v. Wade, quando 17 stati avevano già legiferato sull’aborto e i Centers for Disease Control and Prevention iniziarono a raccogliere i dati sulla mortalità connessa alla procedura: 24 il numero di decessi attribuiti allora ad aborti legali, 39 quelli ad aborti illegali. E «se anche la Roe vs Wade venisse rovesciata – ha affermato Stanley Henshaw, dal 1979 al 2013 alle prese con le statistiche sull’aborto presso il Guttmacher – le donne si rivolgerebbero a farmaci relativamente sicuri che possono essere acquistati su Internet. Ci sarebbero alcuni decessi, ma non quanti ce ne sono stati negli anni Sessanta». Perfino David Grimes, medico abortista ricercatore all’Università del North Carolina, ha spiegato al WP che non c’è modo per confutare o confermare le stime, al massimo per affermare che qualunque fosse il numero, quei decessi potevano essere evitati.

DATI CONFUTATI 50 ANNI FA

Tuttavia Wen è un medico fa notare il WP – e come medico non dovrebbe «spacciare statistiche basate su dati che precedono l’avvento degli antibiotici», sapendo che «non vi è alcuna prova che negli anni immediatamente precedenti la decisione della Corte suprema, migliaia di donne sono morte ogni anno negli Stati Uniti a causa di aborti illegali». Di più, «l’aborto non sicuro è certamente un problema serio, soprattutto nei paesi con strutture mediche inadeguate. Ma i sostenitori danneggiano la loro causa quando usano figure che non resistono al controllo. Questi numeri furono ridimensionati nel 1969 – 50 anni fa – da uno statistico celebrato da Planned Parenthood. Non c’è motivo di usarli oggi».

MA COSÌ POCHI ABORTI IN AMERICA

Nonostante questo Leana Wen ha continuato a sventolarli, preconizzando la morte di «migliaia di donne, come accadeva ogni anno prima della Roe v. Wade» qualora la sentenza venisse rovesciata. Leana Wen ha lasciato Planned Parenthood a luglio, mal digerita da collaboratori e dipendenti che per mesi le hanno contestato una posizione troppo sbilanciata sull’espansione dei servizi sanitari del gruppo piuttosto che sull’attivismo politico a favore dell’aborto sotto attacco dei repubblicani. Intanto i Centers for Disease Control and Prevention pubblicano un nuovo rapporto. E asseriscono che mai, da quando hanno iniziato a monitorare la procedura, hanno registrato un numero così basso di interruzioni di gravidanza come quello rilevato oggi negli Stati Uniti.

Foto Ansa

Tags: AbortoamericaCenters for Disease Control and Preventionplanned parenthoodwashington post
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist